In questa categoria trovate una ricca varietà di attività che celebrano la cultura dell’Estremo Oriente in tutte le sue forme. Dalle antiche pratiche delle arti marziali alle coinvolgenti danze filippine e thailandesi, passando per l’energia impetuosa dei tamburi taiko. Tra tutti, l’evento più pop del Festival: il Cosplay Contest dove costumi mozzafiato e performance piene d’azione si susseguono sul palco del FEFF Village.
In this category you’ll find a rich variety of activities celebrating Far Eastern culture in all its forms, from ancient martial arts to enchanting Philippine and Thai dance, passing through the pounding energy of taiko drums, as well as the most pop-culture event of the entire Festival: the Cosplay Contest, when the stage of the FEFF Village will play host to breathtaking costumes and action-packed performances.
Dettagli
Due artisti, quattro mani, un tavolo luminoso, un proiettore, musica e sabbia. Questi sono i semplici ingredienti che creano una nuova forma di spettacolo estremamente coinvolgente e imprevedibile,
Dettagli
Due artisti, quattro mani, un tavolo luminoso, un proiettore, musica e sabbia. Questi sono i semplici ingredienti che creano una nuova forma di spettacolo estremamente coinvolgente e imprevedibile, dove lo spettatore è incoraggiato a perdersi in un proprio immaginario, per essere poi ricondotto all’interno della narrazione.
La SandArt è un linguaggio visivo puramente analogico, che si nutre di una tecnica raffinata e di invenzione. E di ritmo. Ritmo con il quale luce (il tavolo luminoso) e ombra (la sabbia) si legano, si amano e si dominano vicendevolmente per creare disegni inaspettati e profondamente poetici.
Con questa tecnica, gli artisti Massimo Racozzi (illustratore e visual designer) e Fabio Babich (fumettista e pittore) mettono in scena in un’opera originale creata per il FEFF27, la loro interpretazione delle yōkai femminili e come esse possano mettere in discussione le convenzioni sociali.
INFO: Età consigliata: >3 anni. Euro 10. Prezzo ridotto per under 14: Euro 5.
BOOKING: Online o presso le casse del cinema Visionario.
Music, sand, two artists, four hands, a light table and a projector. These are the simple ingredients that combine to create a new kind of engaging and unpredictable show, where spectators are encouraged to lose themselves in their own imaginations, only to then be drawn back into the narrative.
SandArt is a purely analogical visual language based around invention, refined technique and rhythm. Rhythm that makes light (the light table) and shadow (the sand) bond, fall in love and dominate each other to create unexpected and deeply poetic images.
Using this technique, artists Massimo Racozzi (illustrator and visual designer) and Fabio Babich (cartoonist and painter) perform an original piece created for FEFF27: their interpretation of female yōkai and how these can call social conventions into question.
INFO: Recommended age: >3 anni. Euro 10. Price reductions for under 14: Euro 7.
BOOKING: Online or at Cinema Visionario.
Orari
Aprile 25 (venerdì) 11:00mattina – 11:45mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Il Far East Film Festival quest’anno introduce un nuovo evento esplosivo nel suo programma, e diventa tappa ufficiale del K-Pop Dance Fight Fest. Il K-pop
Dettagli
Il Far East Film Festival quest’anno introduce un nuovo evento esplosivo nel suo programma, e diventa tappa ufficiale del K-Pop Dance Fight Fest. Il K-pop (Korean Pop) è un genere musicale nato in Corea del Sud e diventato di tendenza anche nel nostro paese.
Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati, pronti a dimostrare il proprio talento di fronte a un pubblico unico.
La Loggia di San Giovanni diventerà il palcoscenico dove solisti e crew si sfideranno a colpi di coreografie, portando l’energia e lo spettacolo del K-Pop Dance Fight Fest nel cuore del FEFF27!
Partecipando al contest, i solisti potranno qualificarsi per la finalissima del 21 giugno al Comicon di Bergamo. In palio un contributo per il viaggio alla finale e gli esclusivi gadget del FEFF27.
La partecipazione è aperta a crew e solisti, la selezione ufficiale è dedicata a solisti.
Per conoscere tutti i dettagli, consultate il sito ufficiale kpop-contest.it
PER I PARTECIPANTI:
REGOLAMENTO: https://kpop-contest.it/#regolamento
ISCRIZIONI: dal 3 marzo al 4 aprile via mail a info@kpop-contest.eu
INFO:
H 15:00 inizio concorso.
Accesso libero.
LOCATION: Loggia di San Giovanni
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Loggia del Lionello.
In collaboration with K-ble Jungle and Comicon
This year the Far East Film Festival introduces an explosive new event to its programme as it becomes an official stop of the K-Pop Dance Fight Fest. K-pop (Korean Pop) is a musical genre born in South Korea which in recent years has taken Italy by storm too.
An unmissable opportunity for all those fans who want to show their talent in front of a unique audience.
The Loggia di San Giovanni will become the stage where soloists and crews will challenge each other through choreography, bringing the energy and spectacle of the K-Pop Dance Fight Fest to the heart of the FEFF. Soloists participating in the contest will be able to qualify for the grand final on the 21st of June at Comicon in Bergamo.
Up for grabs is money towards the trip to the final and exclusive FEFF 27 gadgets.
Both crews and solos can take part in the show, the official selection to the final is reserved to solos only.
To discover all the details, please refer to the official website kpop-contest.it
FOR THE PARTICIPANTS:
REGULATION: https://kpop-contest.it/#regolamento
REGISTRATION: from March 3rd to Aprile 4th via mail info@kpop-contest.eu
INFO:
H 15:00 constest opening.
Free admission
LOCATION: Loggia di San Giovanni
In case of bad weather: The event will take place under the Loggia del Lionello.
Orari
Aprile 25 (venerdì) 3:00pomeridiane(GMT+02:00)
Location
Loggia di San Giovanni
Piazza della Libertà, 5 Udine
Organizzatore
Dettagli
L’antica tradizione della cerimonia del tè si è formata in Giappone nel quindicesimo e sedicesimo secolo ed è continuata fino ad oggi. Poco conosciuta in Occidente, è tra
Dettagli
L’antica tradizione della cerimonia del tè si è formata in Giappone nel quindicesimo e sedicesimo secolo ed è continuata fino ad oggi. Poco conosciuta in Occidente, è tra le arti giapponesi più diffuse e rappresentative della cultura del paese: la pratica di un banale gesto quotidiano è diventata una vera e propria via di perfezionamento spirituale, che attualizza gli aspetti principali dello Zen attraverso gesti e frasari ben definiti. Il rituale verrà eseguito dalla maestra giapponese Mami Hamada.
INFO: Max 40 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si terrà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
The ancient tradition of the tea ceremony began in the Japan of the fifteenth and sixteenth centuries and continues today. Little known in the West, it is among the most widespread and representative arts of Japanese culture: a common daily routine has become a means of spiritual betterment which puts the main aspects of Zen into practice, using highly codified gestures and phrases. The ritual will be performed by the Japanese teacher Mami Hamada.
INFO: Max 40 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25 (venerdì) 4:00pomeridiane – 5:30pomeridiane(GMT+02:00)
Organizzatore
Dettagli
Il Teatro Palamostre ospita un’installazione audiovisiva dell’artista Betty Apple, protagonista assoluta della Pink Night 2025, e
Dettagli

Il Teatro Palamostre ospita un’installazione audiovisiva dell’artista Betty Apple, protagonista assoluta della Pink Night 2025, e della performer e sound artist millacu che curerà una selezione musicale che accompagnerà il pubblico nell’universo creativo di Betty Apple.
L’opera dell’artista taiwanese e mistica digitale Betty Apple vi introdurrà nel mondo di Beta: sirena futuristica, creatura di una dimensione alternativa che viaggia sulla Terra nel tempo e nello spazio, atterrando sull’isola di Taiwan nel 2021.
In un’avventura che la porta ad assorbire energie fantastiche da un Dragon Palace nelle profondità marine, prima di trasformarsi in umana, Beta vive un “risveglio da sirena” in chiave digitale e contemporanea. Attraverso quest’opera, Betty sovverte l’immagine stereotipata e patriarcale della sirena. Dal costume da sirena ai giganteschi seni in silicone, la sua avventura Queer, Punk e Sci-Fi riscrive il significato sia di IT Girl che di Information Technology, con un personaggio surreale e immagini evocative.
La ricerca musicale di millacu trae ispirazione dal quotidiano ed esplora i rapporti che esistono tra paesaggio e presenza. Attraverso la rielaborazione del suono registrato, strumentale e della voce, millacu si muove tra atmosfere ambient, corali e sonorità sperimentali, intrecciando a volte ritmi uptempo e deconstructed nei suoi set.
Nella sala Carmelo Bene, lo spazio della performance, il pubblico potrà muoversi liberamente. La location è accanto al Contatto Bar, rinnovato per nuova gestione, che rimarrà aperto durante l’evento.
L’opera audiovisiva è stata realizzata dal celebre collettivo queer taiwanese MW Studio, interamente girata con un iPhone 12 ProMax in luoghi iconici della costa nord di Taiwan, tra cui il Tempio delle Conchiglie e il Mercato del Pesce.
Il lavoro è stato commissionato e presentato dal Melbourne Fringe come parte del Fringe Focus Taiwan, con il sostegno del Ministero della Cultura della Repubblica di Cina (Taiwan) e del Cultural Division del Taipei Economic and Cultural Office di Sydney.
INFO: Accesso libero fino ad esaurimento posti.
The Teatro Palamostre will present an immersive audiovisual installation by Betty Apple, the standout artist of Pink Night 2025, together with performer and sound artist millacu, who will guide you through a sonic journey into Apple’s visionary world.
Taiwanese artist and digital mystic Betty Apple invites the audience into the universe of Beta: a futuristic mermaid, creature from an alternate dimension who travels through time and land on the Earth; falling on to the island of Taiwan in 2021.
In an adventure that sees her absorb fantastical energy from a Dragon Palace under the sea before turning into a human, she undergoes a mermaid awakening that adopts a modern digital slant. Using experimental rap music and videos, Betty overthrows the stereotypical, patriarchal image of mermaids. From the mermaid costume to the gigantic silicon breasts, Betty’s Taiwanese Queer Punk Sci-Fi adventure redefines the meaning of both the IT Girl and Information Technology with a surreal character and moving imagery.
millacu is an Italian performer and sound artist. Her music research draws inspiration from everyday life and explores the relationships between landscape and presence. By re-imagining recorded sounds, instruments and vocals, millacu moves between genres involving ambient, choral and experimental, sometimes drawing intersections of uptempo and deconstructed rhythms in her sets.
The performance location is Carmelo Bene hall, where the audience will be free to move around, located right next to the newly renovated Bar Contatto.
This AV installation work is filmed by the famous queer Taiwanese filming crew: MW Studio. The work was filmed with iPhone 12 ProMax in the iconic site of the northern coast in Taiwan, including the Temple of Shells and the Fish Market.
This work is commissioned and presented by Melbourne Fringe as part of Fringe Focus Taiwan, supported by The Ministry of Culture, Republic of China (Taiwan) and Cultural Division, Taipei Economic and Cultural Office in Sydney.
INFO: Free admission until full capacity is reached.
Orari
Aprile 25 (venerdì) 9:30pomeridiane – 11:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
La Giornata Mondiale del Taijiquan e QiGong viene celebrata in tutto il mondo, in occasione della nascita di Zhang San Feng, figura leggendaria considerata il fondatore del Taijiquan.
Dettagli
La Giornata Mondiale del Taijiquan e QiGong viene celebrata in tutto il mondo, in occasione della nascita di Zhang San Feng, figura leggendaria considerata il fondatore del Taijiquan. Un’occasione per diffondere, condividere e sperimentare le arti marziali interne cinesi, promuovendo equilibrio e benessere.
Ogni anno, a partire dalle 10 del mattino nei vari fusi orari, i gruppi di praticanti danno vita a una grande onda di energia positiva con dimostrazioni e lezioni gratuite, unendo persone di ogni età e livello di esperienza offrendo un momento di incontro, dialogo e scambio tra scuole e appassionati.
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
World Taijiquan and QiGong Day is celebrated all over the world on the anniversary of the birth of Zhang San Feng, a legendary figure who is considered the founder of Taijiquan. An opportunity to spread, share and experience Chinese internal martial arts and promote balance and well-being.
Every year, starting at 10 am in the various time zones, groups of practitioners join together in demonstrations and free lessons to produce an immense wave of positive energy, uniting people of all ages and levels of experience and offering the possibility for exchange and dialogue between schools and enthusiasts.
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be cancelled.
Orari
Aprile 26 (sabato) 9:30mattina – 1:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Due artisti, quattro mani, un tavolo luminoso, un proiettore, musica e sabbia. Questi sono i semplici ingredienti che creano una nuova forma di spettacolo estremamente coinvolgente e imprevedibile,
Dettagli
Due artisti, quattro mani, un tavolo luminoso, un proiettore, musica e sabbia. Questi sono i semplici ingredienti che creano una nuova forma di spettacolo estremamente coinvolgente e imprevedibile, dove lo spettatore è incoraggiato a perdersi in un proprio immaginario, per essere poi ricondotto all’interno della narrazione.
La SandArt è un linguaggio visivo puramente analogico, che si nutre di una tecnica raffinata e di invenzione. E di ritmo. Ritmo con il quale luce (il tavolo luminoso) e ombra (la sabbia) si legano, si amano e si dominano vicendevolmente per creare disegni inaspettati e profondamente poetici.
Con questa tecnica, gli artisti Massimo Racozzi (illustratore e visual designer) e Fabio Babich (fumettista e pittore) mettono in scena in un’opera originale creata per il FEFF27, la loro interpretazione delle yōkai femminili e come esse possano mettere in discussione le convenzioni sociali.
INFO: Età consigliata: >3 anni. Euro 10. Prezzo ridotto per under 14: Euro 5.
BOOKING: Online o presso le casse del cinema Visionario.
Music, sand, two artists, four hands, a light table and a projector. These are the simple ingredients that combine to create a new kind of engaging and unpredictable show, where spectators are encouraged to lose themselves in their own imaginations, only to then be drawn back into the narrative.
SandArt is a purely analogical visual language based around invention, refined technique and rhythm. Rhythm that makes light (the light table) and shadow (the sand) bond, fall in love and dominate each other to create unexpected and deeply poetic images.
Using this technique, artists Massimo Racozzi (illustrator and visual designer) and Fabio Babich (cartoonist and painter) perform an original piece created for FEFF27: their interpretation of female yōkai and how these can call social conventions into question.
INFO: Recommended age: >3 anni. Euro 10. Price reductions for under 14: Euro 7.
BOOKING: Online or at Cinema Visionario.
Orari
Aprile 26 (sabato) 11:00mattina – 11:45mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Si dice che si possa assaporare davvero la grazia tipica dell’Oriente soltanto osservandone le danze tradizionali: al FEFF anche questo è possibile, e nel cuore del centro storico!
Dettagli
Si dice che si possa assaporare davvero la grazia tipica dell’Oriente soltanto osservandone le danze tradizionali: al FEFF anche questo è possibile, e nel cuore del centro storico! Lasciatevi trasportare dai colori, dalla musica e dall’eleganza delle danze thailandesi e filippine, ballate in occasione delle principali festività tradizionali.
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
They say you can only truly savour the grace typical of the East by observing its traditional dances: and at the FEFF you can, right in the heart of Udine’s historic centre! Let yourself be carried away by the colours, music and elegance of Thai and Filipino dances, performed on the occasion of the most important traditional holidays.
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be canceled.
Orari
Aprile 26 (sabato) 4:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Location
Loggia di San Giovanni
Piazza della Libertà, 5 Udine
Dettagli
Pronti per un’esperienza avvincente nel vibrante mondo delle arti marziali? Nel suggestivo Giardino Loris Fortuna vi attendono spettacolari esibizioni. Gli atleti, adulti e bambini, provenienti dalla scuola FIJLKAM,
Dettagli
Pronti per un’esperienza avvincente nel vibrante mondo delle arti marziali? Nel suggestivo Giardino Loris Fortuna vi attendono spettacolari esibizioni. Gli atleti, adulti e bambini, provenienti dalla scuola FIJLKAM, vi stupiranno trasportandovi in un viaggio emozionante in Estremo Oriente, attraverso la forza, la grazia e la maestria delle arti marziali.
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
Ready for an exciting experience in the thrilling world of martial arts? Spectacular performances await you in the evocative Loris Fortuna Gardens. Adult and child practitioners from local FIJLKAM school will take you on an amazing journey to the Far East through the strength, grace and mastery of martial arts.
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be canceled.
Orari
Aprile 27 (domenica) 11:00mattina – 11:30mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Pronti ad essere trasportati con la mente in Estremo Oriente? Nel cuore del centro storico di Udine si susseguiranno per un’ora esibizioni di arti marziali che vedranno protagonisti
Dettagli
Pronti ad essere trasportati con la mente in Estremo Oriente? Nel cuore del centro storico di Udine si susseguiranno per un’ora esibizioni di arti marziali che vedranno protagonisti atleti, adulti e bambini, provenienti da diverse scuole.
Le scuole protagoniste di domenica 27 aprile saranno l’A.s.d Corpo Libero, guidata da Francesco Callegari per il wushu e il sanda, e da Livio Licitra per lo iaidō; la scuola Tecniche Arti Orientali di Mario Antoldi con il tai ji quan; il Shin Musashi Dojo di Mami Hamada con il kendo; la scuola Shinigami no Yūrei, rappresentata da Carmine De Rita per il karate, affiliata alla federazione Japan Traditional Karate sotto la guida del maestro Masahiko Tanaka e all’Accademia Karate Studio Italia del maestro Ludovico Ciccarelli; il Motokukan Dojo con Alessandro Chiancone in collaborazione con lo Yuukai Dojo di Marco Di Roio per l’aikidō; la scuola Ryushin Shouchi Ryu per lo iaijutsu; e l’A.s.d. Scuola Kung Fu Shaolin Ch’uan di Claudio Battistoni con lo shaolinquan.
Per una preview vi aspettiamo anche sabato 26 aprile, sempre sotto la Loggia di San Giovanni, con la scuola A.s.d. Planet Sport e Fabio Maglione e la loro esibizione di jujutsu e iaido.
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
Ready to be transported to the Far East? In the heart of Udine’s historic centre, spectators will enjoy a one-hour showcase of martial arts demonstrations featuring both adults and children from a variety of schools.
Taking part will be A.s.d Corpo Libero, with Francesco Callegari presenting wushu and sanda, and Livio Licitra demonstrating iaidō. Tecniche Arti Orientali will take to the stage with Mario Antoldi performing tai ji quan. Shin Musashi Dojo, led by Mami Hamada, will demonstrate the discipline of kendo. The school Shinigami no Yūrei will present karate with Carmine De Rita, affiliated with the Japan Traditional Karate federation under Master Masahiko Tanaka, and with the Accademia Karate Studio Italia led by Master Ludovico Ciccarelli. Motokukan Dojo, represented by Alessandro Chiancone, will join forces with Marco Di Roio of Yuukai Dojo to showcase aikidō. Ryushin Shouchi Ryu will demonstrate iaijutsu, while A.s.d. Scuola Kung Fu Shaolin Ch’uan, with Claudio Battistoni, will present shaolinquan.
For a preview, join us on Saturday 26 April under the Loggia di San Giovanni, where A.s.d. Planet Sport and Fabio Maglione will offer a demonstration of jujutsu and iaidō.
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be cancelled.
Orari
Aprile 27 (domenica) 4:00pomeridiane – 5:30pomeridiane(GMT+02:00)
Location
Loggia di San Giovanni
Piazza della Libertà, 5 Udine
Dettagli
Il Cosplay Contest, uno degli appuntamenti più attesi del Far East Film Festival, festeggia la sua 15^ edizione e trasforma Udine nel palcoscenico di un
Dettagli
Il Cosplay Contest, uno degli appuntamenti più attesi del Far East Film Festival, festeggia la sua 15^ edizione e trasforma Udine nel palcoscenico di un affascinante mix di personaggi tratti da manga, anime, fumetti, cinema, musica e videogiochi.
Questa edizione sarà ricca di intrattenimento musicale! La novità di quest’anno è la presenza di Pietro Ubaldi, una delle voci più amate del doppiaggio italiano, celebre per aver dato vita a personaggi iconici come Capitan Barbossa (Pirati dei Caraibi) e Doraemon. Ubaldi si esibirà, affiancato da Stefano Bersola, in un concerto dal titolo “Un viaggio d’anime”: un’emozionante immersione nell’universo delle sigle e del cinema d’animazione attraverso le melodie che hanno segnato intere generazioni. Durante la delibera della giuria, Ubaldi terrà un talk sul doppiaggio.
A condurre lo spettacolo: Giorgia Vecchini, storica cosplayer e madrina del contest.
Chi concorrerà alla gara potrà aggiudicarsi, tra i vari premi in palio, una PlayStation 5 Pro offerta da The King of Games.
PER I COSPLAYERS:
REGOLAMENTO: https://bit.ly/feff27_cosplaycontest_REGOLAMENTO
ISCRIZIONI: https://bit.ly/feff27_cosplaycontest_ISCRIZIONE
Per tutta la durata delle iscrizioni e del Contest (11.00 – 18.00) sarà presente anche il corner di Michela Maurizi, in arte MIK¥ Ritratti Manga: prima ritrattista manga italiana e titolare del primo negozio a tema. Con la sua performance live DIVENTA MANGA, in soli 2 minuti, dal vivo e senza stare in posa, Miky vi trasformerà nel vostro personaggio preferito, in tantissime versioni a scelta! Per fare un regalo speciale, vi basterà mostrare una foto da mostrare sul cellulare, e vedrete realizzato uno splendido ritratto, sul momento, direttamente a china su carta. Un’occasione unica per portarsi a casa un ricordo personalizzato… in perfetto stile giapponese!
INFO:
H 11.00 – 15.00 iscrizioni in loco
H 15.00 – 16.00 Concerto di apertura “Un Viaggio d’anime”
H 16.00 inizio concorso
Durante la delibera della giuria talk sul doppiaggio con Pietro Ubaldi
Accesso libero.
LOCATION: Loggia di San Giovanni
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Loggia del Lionello.
The Cosplay Contest, one of the most anticipated events of the Far East Film Festival, celebrates its 15th edition by turning Udine into the stage for a captivating mix of characters from manga, anime, comics, cinema, music, and video games.
This year’s edition promises plenty of musical entertainment! The big news this year is the appearance of Pietro Ubaldi, one of the most beloved voices in Italian dubbing, known for bringing to life iconic characters like Captain Barbossa (Pirates of the Caribbean) and Doraemon. Ubaldi will perform alongside Stefano Bersola in a concert titled “An Anime Journey”: an emotional dive into the world of anime and animated film through the melodies that have marked entire generations.
Hosting the show will be Giorgia Vecchini, legendary cosplayer and longtime patron of the contest.
Among the many prizes, contestants will have the chance to win a PlayStation 5 Pro, offered by The King of Games.
FOR COSPLAYERS
REGULATION: https://bit.ly/feff27_cosplaycontest_REGOLAMENTO
REGISTRATION: https://bit.ly/feff27_cosplaycontest_ISCRIZIONE
Throughout the registration and the entire duration of the Contest (11:00 am – 6:00 am), you’ll also find the corner of Michela Maurizi, aka MIK¥ Ritratti Manga: the first Italian manga portrait artist and owner of the first theme store. With her live performance “DIVENTA MANGA” In just 2 minutes, live and without posing, Miky will turn you into your favorite character—offering tons of customizable versions! Want to surprise someone with a unique gift? Just show her a photo on your phone, and she’ll create a beautiful ink-on-paper portrait on the spot. A one-of-a-kind chance to take home a personalized memory… in perfect Japanese style!
INFO:
H 11.00 – 15.00 registration online
H 15.00 – 16.00 Opening concert “Un Viaggio d’anime”
H 16.00 contest opening
During the deliberation of the jury, there will be a talk on voice acting with Pietro Ubaldi.
Free admission
LOCATION: Loggia di San Giovanni
IN CASE OF BAD WEATHER: Loggia del Lionello
Orari
Maggio 1 (giovedì) 4:00pomeridiane(GMT+02:00)
Location
Loggia di San Giovanni
Piazza della Libertà, 5 Udine
Organizzatore
Dettagli
Nel corso della storia, i samurai hanno impugnato spade e lance, ma soprattutto si sono distinti per l’uso dell’arco, un’arma fondamentale nelle battaglie e nelle cerimonie.L’arte dell’arcieria
Dettagli
Nel corso della storia, i samurai hanno impugnato spade e lance, ma soprattutto si sono distinti per l’uso dell’arco, un’arma fondamentale nelle battaglie e nelle cerimonie.
L’arte dell’arcieria giapponese si è evoluta attraverso i secoli, adattandosi a esigenze e contesti diversi: si tirava in piedi, in ginocchio, a cavallo o seduti sullo zafu; le distanze variavano dai 28 ai 120 metri; si utilizzavano guanti di varia fattura, rigidi o morbidi, con tre, quattro o cinque dita; le punte delle frecce potevano essere acuminate, a forcella, a forma di foglia di salice o persino fischianti.
Questo viaggio attraverso la storia e le tecniche del kyūdō verrà raccontato da un “ite” (tiratore) con oltre 30 anni di esperienza nella disciplina.
INFO: Accesso libero fino a esaurimento posti disponibili.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Galleria Tina Modotti.
The samurai used swords and spears, but above all they distinguished themselves for their use of the bow, a vital weapon in battles and ceremonies.
The art of Japanese archery evolved over the centuries, adapting to a range of needs and situations: the samurai shot standing, kneeling, on horseback or sitting on the zafu; distances varied from 28 to 120 metres; rigid or soft gloves of various types with three, four or five fingers were used; arrowheads could be sharp, forked, willow leaf-shaped or even whistling.
This journey through the history and techniques of kyūdō will be led by an “ite” (shooter) with over 30 years of experience in the discipline.
INFO: Free admission until full capacity is reached.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Galleria Tina Modotti.
Orari
Maggio 2 (venerdì) 5:00pomeridiane – 6:00pomeridiane(GMT+02:00)
Location
Galleria Tina Modotti
Via Paolo Sarpi, 33100 Udine UD