Tanti sono gli appuntamenti per esplorare la cultura gastronomica dell’Estremo Oriente attraverso showcooking, degustazioni e lezioni.
There’s a packed programme of events exploring the gastronomic culture of the Far East through cooking shows, tastings and lessons.
Dettagli
DegustazioneLa chef e insegnante di cucina olistica e vegetale Alessia Beltrame vi guiderà alla scoperta della tradizione del tè gastronomico cinese, meglio conosciuta come l’arte del dim
Dettagli
Degustazione
La chef e insegnante di cucina olistica e vegetale Alessia Beltrame vi guiderà alla scoperta della tradizione del tè gastronomico cinese, meglio conosciuta come l’arte del dim sum.
Originaria della Cina meridionale, questa cucina offre una varietà di piatti leggeri, prevalentemente salati, pensati per accompagnare il tè rendendolo un pasto principale.
L’incontro prevede un’introduzione storico-culturale con materiale informativo e una selezione di assaggi di dim sum e tè cinesi, per immergersi nei sapori e nei rituali di questa affascinante tradizione. I tè selezionati, offerti dalla drogheria Minisini, saranno: Gundpowder, Oolong Tie Kuan Yin, Jasmine Dragon Pearls.
INFO: Max 25 partecipanti. Euro 20.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Chef and holistic and plant-based cooking teacher Alessia Beltrame will guide participants through the tradition of Chinese Gastronomic tea, better known as the art of dim sum.
Originating in southern China, this cuisine offers a variety of light, mostly savoury dishes which are designed to accompany tea, making it a main meal.
The event includes a historical-cultural introduction and a selection of Chinese dim sum and tea tastings, allowing participants to immerse themselves in the flavours and rituals of this fascinating tradition. The selected teas, offered by the Minisini grocery store, will be: Gundpowder, Oolong Tie Kuan Yin and Jasmine Dragon Pearls.
INFO: Max 25 participants. Euro 20.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25 (venerdì) 11:00mattina – 1:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
DegustazioneLa chef e insegnante di cucina olistica e vegetale Alessia Beltrame vi accompagnerà alla scoperta del vasto mondo delle salse asiatiche, approfondendo i loro utilizzi nella cucina
Dettagli
Degustazione
La chef e insegnante di cucina olistica e vegetale Alessia Beltrame vi accompagnerà alla scoperta del vasto mondo delle salse asiatiche, approfondendo i loro utilizzi nella cucina domestica tra tradizione ed innovazione. L’incontro comprende una spiegazione approfondita su diverse salse: Sriracha, Tamari, Crispy Chilli Oil, Fish Sauce, Hoisin Sauce, Oyster Sauce, Gochujang, XO Sauce, Banana Ketchup e Tamarind Sauce.
Seguirà, una dimostrazione pratica con la preparazione di una ricetta, una dispensa con suggerimenti e ricette da preparare a casa e, per concludere, una degustazione delle salse in abbinamento ad alcuni snack.
INFO: Max 25 partecipanti. Euro 20.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Chef and teacher of holistic and plant-based cooking Alessia Beltrame will accompany you on a journey of discovery through the vast world of Asian sauces, exploring their traditional and innovative uses in home cooking. The event includes an in-depth explanation of various sauces: Sriracha, Tamari, Crispy Chilli Oil, Fish Sauce, Hoisin Sauce, Oyster Sauce, Gochujang, XO Sauce, Banana Ketchup and Tamarind Sauce.
A practical demonstration will follow with the preparation of a recipe, a handout with suggestions and recipes to prepare at home, and to conclude, a tasting of sauces combined with snacks.
INFO: Max 25 participants. Euro 20.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25 (venerdì) 5:30pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
DegustazioneGli tsukemono, le verdure sottaceto giapponesi, sono un elemento essenziale della cucina nipponica. Considerati il perfetto accompagnamento al riso, fanno parte da sempre dei pasti quotidiani, rappresentando
Dettagli
Degustazione
Gli tsukemono, le verdure sottaceto giapponesi, sono un elemento essenziale della cucina nipponica. Considerati il perfetto accompagnamento al riso, fanno parte da sempre dei pasti quotidiani, rappresentando una scelta sana e gustosa. Ma non solo: questi stuzzichini si sposano perfettamente anche con il sakè, esaltandone gli aromi. Preparati con verdure lavorate con cura, gli tsukemono raccontano la stagione in corso e vantano una storia di oltre 1300 anni. Durante questo incontro, lo chef Andrea Fantini offrirà la sua personale interpretazione di questa tradizione culinaria, accompagnato dai racconti di Giovanna Coen. L’esperienza sarà arricchita da un’esclusiva degustazione di tsukemono abbinati al sakè, per scoprire la magia di questi sapori millenari.
INFO: Età consigliata: >18 anni. Max 25 partecipanti. Euro 20.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Tsukemono – Japanese pickled vegetables – are an essential element of Japanese cuisine. Considered the perfect accompaniment to rice, they have always been part of daily meals, representing a healthy and tasty choice. But these appetizers also go perfectly with sake, bringing out all its aromas. Prepared with carefully processed vegetables, tsukemono tell the story of the current season and boast a history of over 1,300 years. At this event, chef Andrea Fantini will offer his personal interpretation of this culinary tradition, accompanied by the stories of Giovanna Coen. The experience will be enriched by an exclusive tasting of tsukemono paired with sake to discover the magic of these ancient flavors.
INFO: Recommended age: >18 years old. Max 25 participants. Euro 20.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26 (sabato) 11:00mattina – 12:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
ShowcookingUno showcooking dedicato alla scoperta dell’onigiri, uno dei piatti più iconici della tradizione giapponese. Una semplice ma deliziosa polpetta di riso bianco, modellata a mano, cosparsa di
Dettagli
Showcooking
Uno showcooking dedicato alla scoperta dell’onigiri, uno dei piatti più iconici della tradizione giapponese. Una semplice ma deliziosa polpetta di riso bianco, modellata a mano, cosparsa di sale e avvolta nell’alga nori. Conosciuto anche come “nigirimeshi”, è un alimento fondamentale nella cultura gastronomica giapponese, amato da generazioni per la sua semplicità e versatilità.
Da sempre presente sulle tavole e nei bento, l’onigiri rappresenta un legame con la tradizione e la cucina casalinga, racchiudendo in ogni morso il sapore autentico del Giappone.
INFO: Max 30 partecipanti. Euro 25.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
A cooking event dedicated to the discovery of onigiri, one of the most iconic dishes of Japanese tradition. A simple but delicious ball of white rice, shaped by hand, sprinkled with salt and wrapped in nori seaweed. Also known as “nigirimeshi”, it is an essential part of Japanese gastronomic culture, loved by generations for its simplicity and versatility. Always present on tables and in bento, onigiri represents a link with tradition and home cooking, capturing the authentic flavor of Japan in every bite.
INFO: Max 30 participants. Euro 25.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27 (domenica) 11:00mattina – 12:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
LaboratorioAmy Lim, cuoca hongkongese laureata all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ci guiderà attraverso la preparazione di due piatti tipici del suo Paese d’origine. Verranno realizzati il
Dettagli
Laboratorio
Amy Lim, cuoca hongkongese laureata all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ci guiderà attraverso la preparazione di due piatti tipici del suo Paese d’origine. Verranno realizzati il bao al vapore vegetariano (素菜包) e gli jiaozi bolliti (shuijiao 水餃) ovvero i ravioli bolliti con ripieno di maiale e cavolo cappuccio.
I partecipanti avranno l’opportunità di mettere le mani in pasta e preparare le ricette direttamente sotto la guida della chef Amy Lim. Il laboratorio si concluderà con una degustazione dei piatti realizzati, un’occasione per assaporare la complessità e la ricchezza dei sapori proposti.
INFO: Portare il proprio grembiule da cucina. Max 15 partecipanti. Euro 30.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Amy Lim, a chef from Hong Kong and a graduate of the University of Gastronomic Sciences in Pollenzo, will guide us through the preparation of two typical dishes from her country of origin: steamed vegetarian bao (素菜包) and boiled jiaozi (shuijiao 水餃) – boiled ravioli filled with pork and cabbage.
Participants will have the opportunity to get their hands dirty and prepare the recipes directly under the guidance of chef Lim, and the workshop will conclude with a tasting of the dishes created, an opportunity to savor the complexity and richness of the flavors offered.
INFO: Bring your own kitchen apron. Max 15 participants. Euro 30.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27 (domenica) 6:00pomeridiane – 8:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
ShowcookingCosa mangiano gli dei e gli Yōkai, le leggendarie creature che popolano il folklore del Giappone? Ve lo racconteremo in un evento unico nel suo genere, un
Dettagli
Showcooking
Cosa mangiano gli dei e gli Yōkai, le leggendarie creature che popolano il folklore del Giappone? Ve lo racconteremo in un evento unico nel suo genere, un viaggio tra storie e sapori che affonda la sua anima nelle credenze più misteriose e affascinanti della cultura nipponica. Dalle volpi messaggere della divinità del raccolto, al mostruoso pesce gatto che scatena i terremoti, passando per Oni e dei della Fortuna, tutti hanno un cibo prediletto o al quale sono inscindibilmente legati. Scoprirete le anime nascoste in ogni chicco di riso, e il potere incantato dei fagioli della fortuna, oltre ad assistere dal vivo ad un live cooking che accompagna la conferenza. Vi guiderà in questo viaggio Sam di Pranzo a Konoha.
INFO: Max 35 partecipanti. Euro 25.
BOOKING: Eventbrite
What do the gods and the Yōkai, the legendary creatures that populate Japanese folklore, eat? Come and find out at this one-of-a-kind event – a journey through stories and flavours that delves into the most mysterious and fascinating beliefs of Japanese culture. From the fox messengers of the harvest divinity to the monstrous catfish that unleashes earthquakes, passing through Oni and gods of fortune, they all have their favorite food or one with which they are inextricably linked. You’ll discover the souls hidden in every grain of rice, and the enchanted power of lucky beans, as well as watching live cooking that will accompany the event. Your guide on this journey will be Sam from Pranzo a Konoha.
INFO: Max 35 participants. Euro 25.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 28 (lunedì) 6:30pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
ShowcookingIl kimchi è un piatto coreano tradizionale in cui l’attenzione ai vegetali si unisce a quella della fermentazione. Sun Young Koo, chef coreana con base a Milano,
Dettagli
Showcooking
Il kimchi è un piatto coreano tradizionale in cui l’attenzione ai vegetali si unisce a quella della fermentazione. Sun Young Koo, chef coreana con base a Milano, ci illustrerà le radici e le caratteristiche distintive della preparazione del kimchi, che, oltre da essere un’icona gastronomica, rappresenta una fonte di benessere e un patrimonio culturale di inestimabile valore per la Corea, tanto che il suo metodo tradizionale di preparazione comunitaria è stato riconosciuto dall’UNESCO. In questo showcooking, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere passo dopo passo la preparazione di questo alimento fermentato e di degustare sia le versioni stagionate sia quelle appena realizzate. Ci sarà anche l’opportunità di approfondire curiosità sul kimchi e sulla cucina coreana in generale, con spazio per domande e risposte.
INFO: Max 35 partecipanti. Euro 25.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Kimchi is a traditional Korean dish that combines attention to vegetables with fermentation. Sun Young Koo, a Korean chef based in Milan, will explain the roots and distinctive characteristics of the preparation of kimchi which, as well as being a gastronomic icon, represents a source of well-being and cultural heritage of inestimable value for Korea – so much so that its traditional method of community preparation has been recognised by UNESCO. Participants in this event will have the opportunity to learn step by step the preparation of this fermented food and to sample both the aged and freshly made versions. There will also be the opportunity to learn interesting facts about kimchi and Korean cuisine in general, with time for questions and answers.
INFO: Max 35 participants. Euro 25.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 29 (martedì) 5:30pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
DegustazioneI colori del tè giapponese: tra grandi classici e rarità. Un viaggio alla scoperta della straordinaria varietà di questa bevanda millenaria, per svelarne tutti i segreti. Il
Dettagli
Degustazione
I colori del tè giapponese: tra grandi classici e rarità. Un viaggio alla scoperta della straordinaria varietà di questa bevanda millenaria, per svelarne tutti i segreti. Il Giappone è famoso per i suoi pregiati tè verdi, come sencha e matcha, ma produce anche deliziosi tè neri “wakocha”, preziosi oolong e rarissimi tè bianchi e fermentati. Un incontro a tutto tondo nel mondo del tè per riconoscere e apprezzare attraverso una degustazione guidata non solo il suo aroma ma anche la sua storia e le sue infinite sfaccettature!
INFO: Max 20 partecipanti. Euro 20.
BOOKING: Eventbrite
The colours of Japanese tea: classics and rarities. A journey of discovery through the extraordinary varieties of this ancient drink, revealing all its secrets. Japan is famous for its fine green teas, such as sencha and matcha, but also produces delicious “wakocha” black teas, precious oolongs and very rare white and fermented teas. An all-encompassing encounter with the world of tea and a guided tasting to learn to recognise and appreciate not only its aroma but also its history and its infinite facets!
INFO: Max 20 participants. Euro 20.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 30 (mercoledì) 10:30mattina – 12:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
DegustazioneUn viaggio nei sapori raffinati del Giappone, attraverso la degustazione di pregiati tè giapponesi abbinati a una selezione di wagashi, la piccola pasticceria tradizionale, proveniente direttamente da
Dettagli
Degustazione
Un viaggio nei sapori raffinati del Giappone, attraverso la degustazione di pregiati tè giapponesi abbinati a una selezione di wagashi, la piccola pasticceria tradizionale, proveniente direttamente da Kyoto.
In Giappone, il tè non è solo una bevanda, ma un rituale da assaporare con calma, spesso accompagnato da dolci che ne esaltano gli aromi e variano in base alla stagione. L’incontro sarà un’opportunità per scoprire questa tradizione ed esplorare le specialità della zona di Kyoto.
I dolci che si faranno assaggiare sono parte del Kyoto Project, un progetto in collaborazione con la pefettura di Kyoto volto a promuovere le eccellenze del territorio.
INFO: Max 20 partecipanti. Euro 20.
BOOKING: Eventbrite
A journey through the refined flavors of Japan via the tasting of fine Japanese teas combined with a selection of wagashi, small traditional pastries directly from Kyoto.
More than just a drink, in Japan tea is a ritual to be savoured slowly, often accompanied by confections that enhance its aromas and vary according to the season. The event will offer the opportunity to discover this tradition and explore the specialties of the Kyoto area.
INFO: Max 20 participants. Euro 20.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 30 (mercoledì) 3:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Vatinee Suvimol, per tutti “Vaty”, è thailandese di origini ma italiana di adozione. Autrice di quattro libri dedicati alla cucina asiatica, è stata ambasciatrice ufficiale della cultura e
Dettagli
Vatinee Suvimol, per tutti “Vaty”, è thailandese di origini ma italiana di adozione. Autrice di quattro libri dedicati alla cucina asiatica, è stata ambasciatrice ufficiale della cultura e gastronomia thai in Italia per conto del Ministero del Commercio Thailandese. Foodwriter e avvocata, da oltre 15 anni racconta e condivide le ricette più amate del Sud-est asiatico. In questo showcooking porterà sul palco uno dei piatti simbolo della cucina thai: il curry. A base di pasta di curry e latte di cocco, la sua versione sorprenderà il pubblico: non aspettatevi “il solito curry”!
INFO: Max 30 partecipanti. Euro 25.
BOOKING: Eventbrite
Known to all as “Vaty”, Vatinee Suvimol is originally from Thailand but is Italian by adoption. The author of four books dedicated to Asian cuisine, she was the official ambassador of Thai culture and gastronomy to Italy on behalf of the Thai Ministry of Commerce. A food writer and lawyer, she has been sharing and talking about the best-loved recipes of Southeast Asia for over 15 years. At this live cooking event she will be bringing one of the signature dishes of Thai cuisine to the stage: curry. Her version, made with curry paste and coconut milk, will surprise the audience – don’t expect “the usual curry”!
INFO: Max 30 participants. Euro 25.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 2 (venerdì) 6:00pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)