Frammenti d’Asia sul territorio
GLI EVENTI IN ANTEPRIMA DI FAR EAST FILM FESTIVAL
Per vedere i riflettori internazionali che si riaccendono sul Far East Film Festival bisogna aspettare il 24 aprile, ok, ma per accorciare l’attesa dei più impazienti ecco FEFF/Around FEFF/Ator: un’anteprima speciale che, dal 28 marzo al 7 aprile, porterà decine di appuntamenti “made in Asia” fuori dal perimetro cittadino (Povoletto, Fagagna, Cervignano del Friuli, Reana del Rojale, Buttrio, Tarcento, San Giorgio di Nogaro, San Leonardo, Cormons), fuori dal centro storico (pensiamo al Parco Brun) e anche nell’immediato hinterland (pensiamo alla Biblioteca dei Rizzi). Agli ormai storici Far East Film Events, disseminati nel cuore di Udine durante le nove giornate del FEFF, si aggiungono dunque nuovi spazi e nuove traiettorie culturali. Un vero e proprio viaggio in Oriente che, tra incontri e laboratori, tra degustazioni e letture, saprà spaziare dall’enogastronomia al wellness, dalle esperienze naturalistiche alle attività creative per i fareastiani più piccoli.
Aprile
Dettagli
Via Mercatovecchio, cuore del centro storico di Udine, si trasforma in occasione del Festival nella…via dell’Oriente! Come? Ospitando il Far East Market, il mercatino del Festival, tappa imperdibile
Dettagli
Via Mercatovecchio, cuore del centro storico di Udine, si trasforma in occasione del Festival nella…via dell’Oriente! Come? Ospitando il Far East Market, il mercatino del Festival, tappa imperdibile per chi vuole dedicarsi allo shopping tra un film e un evento in città, o lasciarsi tentare dai profumi e i sapori della cucina asiatica. Come la via della seta ha unito Oriente e Occidente, favorendo lo scambio di merci e culture, il mercatino ospiterà bancarelle di prodotti Made in Asia, dalla gastronomia all’oggettistica all’artigianato. Siete pronti per una passeggiata di shopping, un passo ad Oriente e uno in Occidente?
INFO: Gli shop saranno aperti dalle H 10.00 fino alle H 20.00 ogni giorno.
On the occasion of the Festival, Via Mercatovecchio, the street at the heart of the historic center of Udine, is transformed in… an Asian hub! How? By hosting the Festival’s Far East Market, an unmissable experience for those who want to indulge in shopping between a film and an event in the city or let themselves be tempted by the scents and flavors of Asian cuisine. Just as the Silk Road united East and West and favored the exchange of goods and cultures, the market will host stalls of Made in Asia products, from gastronomy to gifts and handicrafts. Ready to go shopping with one foot in the East and one in the West?
INFO: The shops will be open from H 10.00 until H 20.00 every day.
Orari
Aprile 24(giovedì) 10:00mattina – Maggio 4(domenica) 8:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Tutto ciò che esiste vibra, è un principio universale. Ogni singola cellula del nostro corpo vibra secondo frequenze che, in uno stato di salute, formano una sinfonia armonica.
Dettagli
Tutto ciò che esiste vibra, è un principio universale. Ogni singola cellula del nostro corpo vibra secondo frequenze che, in uno stato di salute, formano una sinfonia armonica. Tuttavia lo stress, l’ansia e le tensioni fisico-emotive portano a delle stonature: stanchezza, dolori, insonnia, malesseri psico-fisici ed emozionali. Attraverso il massaggio sonoro individuale, le vostre frequenze si sintonizzeranno con quelle delle ciotole armoniche, ritrovando l’equilibrio e l’armonia.
INFO: 40’ a sessione. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
It’s a universal principle that everything which exists vibrates. Every single cell in our body vibrates according to frequencies that, when in a healthy state, form a harmonic symphony. But stress, anxiety and physical-emotional tension can lead to discordance, resulting in tiredness, pain, insomnia and psycho-physical and emotional ailments. Individual sound massage will tune your frequencies with those of the harmonic bowls, creating balance and harmony.
INFO: 40′ each session. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25(venerdì) 10:00mattina – 1:10pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Un spazio per incontrare e sperimentare su di sé un breve massaggio Tuina, una forma di trattamento manuale del corpo, del sistema dei meridiani e dei punti di
Dettagli
Un spazio per incontrare e sperimentare su di sé un breve massaggio Tuina, una forma di trattamento manuale del corpo, del sistema dei meridiani e dei punti di agopuntura, che nasce nel contesto della medicina cinese, citato già nei testi classici del 400 a.C. Gli operatori di Tao Academy saranno disponibili a farvi scoprire questa tecnica, provarne i benefici e condividere la loro esperienza.
INFO: 30’ a sessione. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
A space to learn about and experience a short Tuina massage, a form of manual treatment of the body, the meridian system and acupuncture points which was developed as part of Chinese medicine and was already mentioned in classical texts of the 1400s B.C. Tao Academy operators will be on hand to help you discover the technique, sample its benefits and share their experience.
INFO: 30′ each session. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25(venerdì) 10:00mattina – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Il massaggio tradizionale thailandese, nato oltre 2500 anni fa, affonda le sue radici nell’Ayurveda e nel principio delle linee energetiche. Attraverso pressioni, allungamenti e mobilizzazioni, favorisce il rilascio
Dettagli
Il massaggio tradizionale thailandese, nato oltre 2500 anni fa, affonda le sue radici nell’Ayurveda e nel principio delle linee energetiche. Attraverso pressioni, allungamenti e mobilizzazioni, favorisce il rilascio delle tensioni, migliora la mobilità articolare e stimola la circolazione. Apporta benefici fisici, mentali ed energetici, favorendo il rilassamento e la consapevolezza corporea.
Nei trattamenti OsteoThai, le tecniche tradizionali si uniscono a quelle osteopatiche, agendo su craniosacrale, fascia e visceri.
INFO: Il massaggio avviene completamente vestiti, con indumenti comodi. Non si usano oli. 20’ a sessione. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
The roots of Traditional Thai massage, which was born over 2,500 years ago, lie in Ayurveda and the principle of energy lines. Through pressure, stretching and mobilization, it promotes the release of tension, improves joint mobility and stimulates circulation, offering physical, mental and energy benefits and promoting relaxation and bodily awareness.
In OsteoThai treatments, traditional techniques are combined with osteopathic approaches, acting on the craniosacral, fascia and viscera.
INFO: The massage is performed fully dressed, wearing comfortable clothing. No oils are used. 20′ each session. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25(venerdì) 10:00mattina – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Lo Yin Yoga è uno stile di yoga lento e rilassante che si concentra sul tessuto connettivo del corpo, come legamenti, tendini e fasce. In questa disciplina gli
Dettagli
Lo Yin Yoga è uno stile di yoga lento e rilassante che si concentra sul tessuto connettivo del corpo, come legamenti, tendini e fasce. In questa disciplina gli Asana vengono mantenuti per un periodo di tempo più lungo rispetto al solito, in genere da 2 a 5 minuti. La pratica si focalizza sull’auto osservazione e l’ascolto. Lo Yin Yoga si ispira al concetto taoista di Yin e Yang, ovvero l’equilibrio tra le forze opposte della Natura. Preparatevi ad entrare in intimità con voi stessi e il vostro corpo.
INFO: Portare il tappetino. Max 20 partecipanti. Euro 5.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Yin Yoga is a slow and relaxing style of yoga that focuses on the connective tissues of the body such as ligaments, tendons and fascia. In this discipline, Asanas are held for a longer period of time than usual, usually 2 to 5 minutes. The practice focuses on self-observation and listening. Yin Yoga is inspired by the Taoist concept of Yin and Yang, or the balance between the opposing forces of Nature. Prepare to become intimate with yourself and your body.
INFO: Bring your own mat. Max 20 participants. Euro 5.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25(venerdì) 10:00mattina – 11:00mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Lo shodō, la calligrafia giapponese, è una delle arti nipponiche più popolari, tanto che le opere calligrafiche sono apprezzate non meno di quelle pittoriche. Nulla è lasciato al
Dettagli
Lo shodō, la calligrafia giapponese, è una delle arti nipponiche più popolari, tanto che le opere calligrafiche sono apprezzate non meno di quelle pittoriche. Nulla è lasciato al caso nella calligrafia giapponese: i simboli sono armonici, proporzionati ed equilibrati. Quest’arte è collegata alla filosofia e alla meditazione, e aiuta a mantenere la calma e la pazienza. Il laboratorio di shodō offre la possibilità di imparare le tecniche base di quest’arte, l’uso dei pennelli, la scrittura del proprio nome, una parola o una frase significativa.
Chi lo desidera può portare il proprio materiale da utilizzare durante il laboratorio (pennelli, carta, quaderni).
INFO: Età consigliata: > 13 anni. Max 20 partecipanti. Euro 20.
BOOKING: Eventbrite
The calligraphy known as shodō is one of the most popular of the Japanese arts, and works of calligraphy are appreciated as much as paintings. Nothing is left to chance in Japanese calligraphy: the symbols are harmonious, well-proportioned and balanced. It is an art which is linked to philosophy and meditation, and helps teach calm and patience. This workshop offers participants the chance to learn the basic techniques of shodō art and how to use the brushes to write their name, a word or a phrase that is important to them.
Those who want may bring their own material to use during the workshop (brushes, paper, notebooks).
INFO: Recommended age: > 13 years old. Max 20 participants. Euro 20.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25(venerdì) 10:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
DegustazioneLa chef e insegnante di cucina olistica e vegetale Alessia Beltrame vi guiderà alla scoperta della tradizione del tè gastronomico cinese, meglio conosciuta come l’arte del dim
Dettagli
Degustazione
La chef e insegnante di cucina olistica e vegetale Alessia Beltrame vi guiderà alla scoperta della tradizione del tè gastronomico cinese, meglio conosciuta come l’arte del dim sum.
Originaria della Cina meridionale, questa cucina offre una varietà di piatti leggeri, prevalentemente salati, pensati per accompagnare il tè rendendolo un pasto principale.
L’incontro prevede un’introduzione storico-culturale con materiale informativo e una selezione di assaggi di dim sum e tè cinesi, per immergersi nei sapori e nei rituali di questa affascinante tradizione. I tè selezionati, offerti dalla drogheria Minisini, saranno: Gundpowder, Oolong Tie Kuan Yin, Jasmine Dragon Pearls.
INFO: Max 25 partecipanti. Euro 20.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Chef and holistic and plant-based cooking teacher Alessia Beltrame will guide participants through the tradition of Chinese Gastronomic tea, better known as the art of dim sum.
Originating in southern China, this cuisine offers a variety of light, mostly savoury dishes which are designed to accompany tea, making it a main meal.
The event includes a historical-cultural introduction and a selection of Chinese dim sum and tea tastings, allowing participants to immerse themselves in the flavours and rituals of this fascinating tradition. The selected teas, offered by the Minisini grocery store, will be: Gundpowder, Oolong Tie Kuan Yin and Jasmine Dragon Pearls.
INFO: Max 25 participants. Euro 20.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25(venerdì) 11:00mattina – 1:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Lo Yin Yoga è uno stile di yoga lento e rilassante che si concentra sul tessuto connettivo del corpo, come legamenti, tendini e fasce. In questa disciplina gli
Dettagli
Lo Yin Yoga è uno stile di yoga lento e rilassante che si concentra sul tessuto connettivo del corpo, come legamenti, tendini e fasce. In questa disciplina gli Asana vengono mantenuti per un periodo di tempo più lungo rispetto al solito, in genere da 2 a 5 minuti. La pratica si focalizza sull’auto osservazione e l’ascolto. Lo Yin Yoga si ispira al concetto taoista di Yin e Yang, ovvero l’equilibrio tra le forze opposte della Natura. Preparatevi ad entrare in intimità con voi stessi e il vostro corpo.
INFO: Portare il tappetino. Max 20 partecipanti. Euro 5.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Yin Yoga is a slow and relaxing style of yoga that focuses on the connective tissues of the body such as ligaments, tendons and fascia. In this discipline, Asanas are held for a longer period of time than usual, usually 2 to 5 minutes. The practice focuses on self-observation and listening. Yin Yoga is inspired by the Taoist concept of Yin and Yang, or the balance between the opposing forces of Nature. Prepare to become intimate with yourself and your body.
INFO: Bring your own mat. Max 20 participants. Euro 5.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25(venerdì) 11:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Due artisti, quattro mani, un tavolo luminoso, un proiettore, musica e sabbia. Questi sono i semplici ingredienti che creano una nuova forma di spettacolo estremamente coinvolgente e imprevedibile,
Dettagli
Due artisti, quattro mani, un tavolo luminoso, un proiettore, musica e sabbia. Questi sono i semplici ingredienti che creano una nuova forma di spettacolo estremamente coinvolgente e imprevedibile, dove lo spettatore è incoraggiato a perdersi in un proprio immaginario, per essere poi ricondotto all’interno della narrazione.
La SandArt è un linguaggio visivo puramente analogico, che si nutre di una tecnica raffinata e di invenzione. E di ritmo. Ritmo con il quale luce (il tavolo luminoso) e ombra (la sabbia) si legano, si amano e si dominano vicendevolmente per creare disegni inaspettati e profondamente poetici.
Con questa tecnica, gli artisti Massimo Racozzi (illustratore e visual designer) e Fabio Babich (fumettista e pittore) mettono in scena in un’opera originale creata per il FEFF27, la loro interpretazione delle yōkai femminili e come esse possano mettere in discussione le convenzioni sociali.
INFO: Età consigliata: >3 anni. Euro 10. Prezzo ridotto per under 14: Euro 5.
BOOKING: Online o presso le casse del cinema Visionario.
Music, sand, two artists, four hands, a light table and a projector. These are the simple ingredients that combine to create a new kind of engaging and unpredictable show, where spectators are encouraged to lose themselves in their own imaginations, only to then be drawn back into the narrative.
SandArt is a purely analogical visual language based around invention, refined technique and rhythm. Rhythm that makes light (the light table) and shadow (the sand) bond, fall in love and dominate each other to create unexpected and deeply poetic images.
Using this technique, artists Massimo Racozzi (illustrator and visual designer) and Fabio Babich (cartoonist and painter) perform an original piece created for FEFF27: their interpretation of female yōkai and how these can call social conventions into question.
INFO: Recommended age: >3 anni. Euro 10. Price reductions for under 14: Euro 7.
BOOKING: Online or at Cinema Visionario.
Orari
Aprile 25(venerdì) 11:00mattina – 11:45mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Il Kobido è un antico massaggio viso nato in Giappone nel 1472 la cui filosofia vede la bellezza come riflesso dell’equilibrio tra salute fisica, emotiva e spirituale. Restituisce
Dettagli
Il Kobido è un antico massaggio viso nato in Giappone nel 1472 la cui filosofia vede la bellezza come riflesso dell’equilibrio tra salute fisica, emotiva e spirituale. Restituisce al viso un naturale effetto lifting, seguendo tecniche esclusive tramandate nei secoli da maestro a maestro. Marina Iaconfcic è una delle allieve dirette del 26° Maestro attuale Shogo Mochizuki, l’unico insegnante al mondo, e vi farà provare una parte del rituale iniziale.
INFO: 20’ a sessione. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Kobido is an ancient facial massage devised in Japan in 1472 whose philosophy sees beauty as a reflection of the balance between physical, emotional and spiritual health. It has a natural lifting effect on the face and uses exclusive techniques handed down over the centuries from master to master. Marina Iaconfcic, one of the students of the current 26th Master, Shogo Mochizuki, the only Kobido teacher in the world, will allow you to experience a sample of the initial ritual.
INFO: 20′ each session. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25(venerdì) 1:30pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Un workshop dedicato alla scoperta del sashiko, l’antica tecnica di ricamo giapponese nata come metodo di rinforzo e riparazione dei tessuti. Il termine sashiko significa “piccoli punti” e
Dettagli
Un workshop dedicato alla scoperta del sashiko, l’antica tecnica di ricamo giapponese nata come metodo di rinforzo e riparazione dei tessuti. Il termine sashiko significa “piccoli punti” e si riferisce ai caratteristici motivi geometrici realizzati con filati bianchi su tessuti indaco, che conferiscono un effetto raffinato e senza tempo. Questa tecnica era utilizzata in passato dai contadini e dai pescatori per rendere più resistenti i propri indumenti, oggi è una forma d’arte tessile ammirata in tutto il mondo. I partecipanti avranno modo di apprendere le basi del sashiko, scoprendo come questa pratica, oltre a permettere di creare splendidi effetti decorativi, sia anche un’attività antistress, che invita alla calma e alla concentrazione.
INFO: Il laboratorio è aperto a tutti, anche senza esperienze pregresse. Max 25 partecipanti. Euro 25.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
A workshop dedicated to the discovery of sashiko, the ancient Japanese embroidery technique born as a method of reinforcing and repairing fabrics. The term sashiko means “small stitches” and refers to the characteristic geometric patterns made with white yarn on indigo fabrics, giving a refined and timeless effect. The technique was used in the past by farmers and fishermen to make their clothes more resistant, while today it is a form of textile art admired throughout the world. Participants will have the opportunity to learn the basics of sashiko, discovering how, in addition to allowing the creation of splendid decorative effects, this practice is also an anti-stress technique which invites calm and concentration.
INFO: The workshop is open to everyone, even those without previous experience. Max 25 participants. Euro 25.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25(venerdì) 2:00pomeridiane – 4:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Il Far East Film Festival quest’anno introduce un nuovo evento esplosivo nel suo programma, e diventa tappa ufficiale del K-Pop Dance Fight Fest. Il K-pop
Dettagli
Il Far East Film Festival quest’anno introduce un nuovo evento esplosivo nel suo programma, e diventa tappa ufficiale del K-Pop Dance Fight Fest. Il K-pop (Korean Pop) è un genere musicale nato in Corea del Sud e diventato di tendenza anche nel nostro paese.
Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati, pronti a dimostrare il proprio talento di fronte a un pubblico unico.
La Loggia di San Giovanni diventerà il palcoscenico dove solisti e crew si sfideranno a colpi di coreografie, portando l’energia e lo spettacolo del K-Pop Dance Fight Fest nel cuore del FEFF27!
Partecipando al contest, i solisti potranno qualificarsi per la finalissima del 21 giugno al Comicon di Bergamo. In palio un contributo per il viaggio alla finale e gli esclusivi gadget del FEFF27.
La partecipazione è aperta a crew e solisti, la selezione ufficiale è dedicata a solisti.
Per conoscere tutti i dettagli, consultate il sito ufficiale kpop-contest.it
PER I PARTECIPANTI:
REGOLAMENTO: https://kpop-contest.it/#regolamento
ISCRIZIONI: dal 3 marzo al 4 aprile via mail a info@kpop-contest.eu
INFO:
H 15:00 inizio concorso.
Accesso libero.
LOCATION: Loggia di San Giovanni
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Loggia del Lionello.
In collaboration with K-ble Jungle and Comicon
This year the Far East Film Festival introduces an explosive new event to its programme as it becomes an official stop of the K-Pop Dance Fight Fest. K-pop (Korean Pop) is a musical genre born in South Korea which in recent years has taken Italy by storm too.
An unmissable opportunity for all those fans who want to show their talent in front of a unique audience.
The Loggia di San Giovanni will become the stage where soloists and crews will challenge each other through choreography, bringing the energy and spectacle of the K-Pop Dance Fight Fest to the heart of the FEFF. Soloists participating in the contest will be able to qualify for the grand final on the 21st of June at Comicon in Bergamo.
Up for grabs is money towards the trip to the final and exclusive FEFF 27 gadgets.
Both crews and solos can take part in the show, the official selection to the final is reserved to solos only.
To discover all the details, please refer to the official website kpop-contest.it
FOR THE PARTICIPANTS:
REGULATION: https://kpop-contest.it/#regolamento
REGISTRATION: from March 3rd to Aprile 4th via mail info@kpop-contest.eu
INFO:
H 15:00 constest opening.
Free admission
LOCATION: Loggia di San Giovanni
In case of bad weather: The event will take place under the Loggia del Lionello.
Orari
Aprile 25(venerdì) 3:00pomeridiane(GMT+02:00)
Location
Loggia di San Giovanni
Piazza della Libertà, 5 Udine
Organizzatore
Dettagli
Siamo fatti della stessa materia del suono: tutto nell’universo è vibrazione, energia in movimento. Anche noi siamo composti da particelle vibranti che comunicano tra loro attraverso lo spazio
Dettagli
Siamo fatti della stessa materia del suono: tutto nell’universo è vibrazione, energia in movimento. Anche noi siamo composti da particelle vibranti che comunicano tra loro attraverso lo spazio atomico, creando un intreccio di connessioni energetiche. Il suono interagisce non solo con il corpo fisico, ma anche con quello energetico e vibratorio. Attraverso l’ascolto delle ciotole armoniche, potrete intraprendere un viaggio e trovare una vostra dimensione, un vostro spazio dove rilassarvi e trovare un momento di serenità in mezzo al ritmo frenetico della vita.
INFO: Portare tappetino e coperta. Max 15 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
We are made of the same material as sound: everything in the universe is vibration – energy in motion. We too are made up of vibrating particles that communicate with one another through atomic space, creating a web of connecting energies. Sound interacts not only with our physical body but also with our energy and our vibratory one. By listening to the harmonic bowls, you can embark on a journey and find your own dimension, your own space where you can relax and find a moment of serenity in the midst of the frenetic pace of life.
INFO: Bring a mat and blanket. Max 15 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25(venerdì) 3:00pomeridiane – 4:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
L’antica tradizione della cerimonia del tè si è formata in Giappone nel quindicesimo e sedicesimo secolo ed è continuata fino ad oggi. Poco conosciuta in Occidente, è tra
Dettagli
L’antica tradizione della cerimonia del tè si è formata in Giappone nel quindicesimo e sedicesimo secolo ed è continuata fino ad oggi. Poco conosciuta in Occidente, è tra le arti giapponesi più diffuse e rappresentative della cultura del paese: la pratica di un banale gesto quotidiano è diventata una vera e propria via di perfezionamento spirituale, che attualizza gli aspetti principali dello Zen attraverso gesti e frasari ben definiti. Il rituale verrà eseguito dalla maestra giapponese Mami Hamada.
INFO: Max 40 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si terrà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
The ancient tradition of the tea ceremony began in the Japan of the fifteenth and sixteenth centuries and continues today. Little known in the West, it is among the most widespread and representative arts of Japanese culture: a common daily routine has become a means of spiritual betterment which puts the main aspects of Zen into practice, using highly codified gestures and phrases. The ritual will be performed by the Japanese teacher Mami Hamada.
INFO: Max 40 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25(venerdì) 4:00pomeridiane – 5:30pomeridiane(GMT+02:00)
Organizzatore
Dettagli
Un workshop dedicato al boro sashiko, la tecnica giapponese di rammendo e recupero tessile che unisce funzionalità ed estetica. Nato dalla necessità di riparare e rinforzare gli indumenti
Dettagli
Un workshop dedicato al boro sashiko, la tecnica giapponese di rammendo e recupero tessile che unisce funzionalità ed estetica. Nato dalla necessità di riparare e rinforzare gli indumenti usurati, il boro consiste nel sovrapporre e cucire insieme strati di tessuto con il caratteristico ricamo sashiko, creando motivi unici e raffinati.
Oggi questa tecnica viene riscoperta non solo per il suo valore artistico, ma anche per il suo spirito sostenibile: un modo creativo per dare nuova vita a tessuti usati, personalizzare capi e accessori, e abbracciare la filosofia del recycle & reuse.
INFO: Il laboratorio è aperto a tutti, anche senza esperienze pregresse. Max 25 partecipanti. Euro 25.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
A workshop dedicated to boro sashiko, the Japanese technique of textile mending and recycling that combines functionality and aesthetics. Born from the need to repair and reinforce worn-out clothing, boro consists of overlapping and sewing together layers of fabric with characteristic sashiko embroidery, creating unique and refined patterns.
This technique is today being rediscovered not only for its artistic value, but also for its spirit of sustainability: a creative way to give new life to used fabrics, personalise garments and accessories, and embrace a philosophy of recycling & reusing.
INFO: The workshop is open to all, even those without previous experience. Max 25 participants. Euro 25.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25(venerdì) 4:30pomeridiane – 6:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
DegustazioneLa chef e insegnante di cucina olistica e vegetale Alessia Beltrame vi accompagnerà alla scoperta del vasto mondo delle salse asiatiche, approfondendo i loro utilizzi nella cucina
Dettagli
Degustazione
La chef e insegnante di cucina olistica e vegetale Alessia Beltrame vi accompagnerà alla scoperta del vasto mondo delle salse asiatiche, approfondendo i loro utilizzi nella cucina domestica tra tradizione ed innovazione. L’incontro comprende una spiegazione approfondita su diverse salse: Sriracha, Tamari, Crispy Chilli Oil, Fish Sauce, Hoisin Sauce, Oyster Sauce, Gochujang, XO Sauce, Banana Ketchup e Tamarind Sauce.
Seguirà, una dimostrazione pratica con la preparazione di una ricetta, una dispensa con suggerimenti e ricette da preparare a casa e, per concludere, una degustazione delle salse in abbinamento ad alcuni snack.
INFO: Max 25 partecipanti. Euro 20.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Chef and teacher of holistic and plant-based cooking Alessia Beltrame will accompany you on a journey of discovery through the vast world of Asian sauces, exploring their traditional and innovative uses in home cooking. The event includes an in-depth explanation of various sauces: Sriracha, Tamari, Crispy Chilli Oil, Fish Sauce, Hoisin Sauce, Oyster Sauce, Gochujang, XO Sauce, Banana Ketchup and Tamarind Sauce.
A practical demonstration will follow with the preparation of a recipe, a handout with suggestions and recipes to prepare at home, and to conclude, a tasting of sauces combined with snacks.
INFO: Max 25 participants. Euro 20.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25(venerdì) 5:30pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Nell’ Ashtanga Yoga scoprirai il potere della meditazione in movimento. Questa antica pratica offre un invito per immergersi in un flusso armonioso di movimento e respirazione, portando la
Dettagli
Nell’ Ashtanga Yoga scoprirai il potere della meditazione in movimento. Questa antica pratica offre un invito per immergersi in un flusso armonioso di movimento e respirazione, portando la mente e il corpo in una profonda connessione. Ritroverai la bellezza di essere presente nel momento, di lasciar andare le preoccupazioni del passato e le ansie per il futuro. Immergendoti nell’adesso, permetterai alla mente di quietarsi e al cuore di aprirsi.
INFO: Portare il tappetino. Max 25 partecipanti. Euro 5.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
In Ashtanga Yoga you will discover the power of meditation in movement. This ancient practice offers an invitation to immerse yourself in a harmonious flow of movement and breathing, creating a deep connection between mind and body. You will rediscover the beauty of being present in the moment and of letting go of your worries about the past and anxieties about the future. By immersing yourself in the now, you will allow your mind to unwind and your heart to open.
INFO: Bring your own mat. Max 25 participants. Euro 5.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25(venerdì) 6:00pomeridiane – 7:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Discoverso è un progetto musicale che nasce dall’unione di tre collettivi udinesi (One Eyed Jack, Genau Experience, Cucina Internazionale) promettendo di rivitalizzare la scena musicale in Friuli Venezia
Dettagli
Discoverso è un progetto musicale che nasce dall’unione di tre collettivi udinesi (One Eyed Jack, Genau Experience, Cucina Internazionale) promettendo di rivitalizzare la scena musicale in Friuli Venezia Giulia promuovendo musica elettronica underground. Attraverso una selezione musicale 100% vinile, i DJ set accompagneranno l’attesa prima delle proiezioni serali del festival al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
INFO:
25/04, H 18:30-20:00 – DJ Crystal Therapy
26/04, H 18:30-20:00 – DJ Brucaliff
28/04, H 18:30-20:00 – DJ Zani
29/04, H 18:30-20:00 – DJ spaceobsv
01/05, H 18:30-20:00 – DJ Red Touch
Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
Discoverso is a music project born from the union of three Udine-based groups (One Eyed Jack, Genau Experience, Cucina Internazionale) that promised to renew the music scene of Friuli Venezia Giulia by promoting underground electronic music. The DJ sets will accompany the wait for the festival’s evening screenings at the Teatro Nuovo Giovanni da Udine using a 100% vinyl musical selection.
INFO:
25/04, H 18:30-20:00 – DJ Crystal Therapy
26/04, H 18:30-20:00 – DJ Brucaliff
28/04, H 18:30-20:00 – DJ Zani
29/04, H 18:30-20:00 – DJ spaceobsv
01/05, H 18:30-20:00 – DJ Red Touch
Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be cancelled.
Orari
Aprile 25(venerdì) 6:30pomeridiane – 8:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
La Giornata Mondiale del Taijiquan e QiGong viene celebrata in tutto il mondo, in occasione della nascita di Zhang San Feng, figura leggendaria considerata il fondatore del Taijiquan.
Dettagli
La Giornata Mondiale del Taijiquan e QiGong viene celebrata in tutto il mondo, in occasione della nascita di Zhang San Feng, figura leggendaria considerata il fondatore del Taijiquan. Un’occasione per diffondere, condividere e sperimentare le arti marziali interne cinesi, promuovendo equilibrio e benessere.
Ogni anno, a partire dalle 10 del mattino nei vari fusi orari, i gruppi di praticanti danno vita a una grande onda di energia positiva con dimostrazioni e lezioni gratuite, unendo persone di ogni età e livello di esperienza offrendo un momento di incontro, dialogo e scambio tra scuole e appassionati.
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
World Taijiquan and QiGong Day is celebrated all over the world on the anniversary of the birth of Zhang San Feng, a legendary figure who is considered the founder of Taijiquan. An opportunity to spread, share and experience Chinese internal martial arts and promote balance and well-being.
Every year, starting at 10 am in the various time zones, groups of practitioners join together in demonstrations and free lessons to produce an immense wave of positive energy, uniting people of all ages and levels of experience and offering the possibility for exchange and dialogue between schools and enthusiasts.
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be cancelled.
Orari
Aprile 26(sabato) 9:30mattina – 1:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Un angolo lettura per bambini e genitori. Alessandra Tonali, blogger di La valigia di PeterPan e lettrice di storie per bambini, racconterà storie delicate provenienti dal lontano Oriente.
Dettagli
Un angolo lettura per bambini e genitori. Alessandra Tonali, blogger di La valigia di PeterPan e lettrice di storie per bambini, racconterà storie delicate provenienti dal lontano Oriente. Questo angolo di fantasia e fiabe farà da fil rouge ad un laboratorio creativo che stimolerà la coordinazione oculo manuale e la motricità fine, utilizzando materiali semplici.
INFO: Età consigliata: 4-8 anni. Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
A reading corner for children and parents. Alessandra Tonali, blogger of ‘La valigia di PeterPan’ and reader of children’s stories, will tell delicate stories from the Far East. These fantasy and fairy tales will lead into a creative workshop that will use simple materials to stimulate hand-eye coordination and fine motor skills.
INFO: Recommended age: 4-8. Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 26(sabato) 10:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Un’esplosione di colori e fantasia prende vita sulla pelle con il trucco artistico e il facepainting, un’attività dedicata a bambini e adulti che vogliono trasformarsi in Pokémon e
Dettagli
Un’esplosione di colori e fantasia prende vita sulla pelle con il trucco artistico e il facepainting, un’attività dedicata a bambini e adulti che vogliono trasformarsi in Pokémon e altri personaggi magici dell’Asia. Ogni volto diventa una tela su cui esprimere creatività e divertimento!
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
An explosion of colors and fantasy comes to life on the skin with artistic makeup and face painting, an activity dedicated to children and adults who want to transform into Pokémon and other magical characters from Asia. Every face becomes a canvas to express your creativity on!
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 26(sabato) 10:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Il kurinuki è un metodo di scavo e intaglio dell’argilla che dona unicità e carattere a ogni pezzo. Con questa tecnica, ogni partecipante realizzerà una coppia di vasetti
Dettagli
Il kurinuki è un metodo di scavo e intaglio dell’argilla che dona unicità e carattere a ogni pezzo. Con questa tecnica, ogni partecipante realizzerà una coppia di vasetti per piante, modellando in partenza un blocco di argilla ed esprimendo la creatività attraverso l’uso delle mani e di strumenti semplici. Questo laboratorio offre un’esperienza meditativa e creativa, che unisce tradizione giapponese e innovazione nell’arte della ceramica.
INFO: Il laboratorio è aperto a tutti, anche senza alcuna esperienza pregressa. Età consigliata: >8 anni. Max 15 partecipanti. Euro 35.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Libreria Friuli.
BOOKING H 10.00-12.00: Eventbrite
BOOKING H 15.00-17.00: Eventbrite
Kurinuki is a method of cutting and carving out a block of clay that makes each piece unique and full of character. Using this technique, each participant will create a pair of plant pots, starting from a solid block of clay and expressing creativity through the use of hands and simple tools. This workshop offers a meditative and creative experience, which combines Japanese tradition and innovation in the ceramic arts.
INFO: The workshop is open to all, even those with no previous experience. Recommended age: >8 years old. Max 15 participants. Euro 35.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Libreria Friuli.
BOOKING H 10.00-12.00: Eventbrite
BOOKING H 15.00-17.00: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 10:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Laboratorio artistico a cura dell’ Accademia di Fumetto di Trieste, durante il quale i docenti Mariestelle Gostissa e Elia Antonio Russo illustreranno ai partecipanti i fondamenti della Nona
Dettagli
Laboratorio artistico a cura dell’ Accademia di Fumetto di Trieste, durante il quale i docenti Mariestelle Gostissa e Elia Antonio Russo illustreranno ai partecipanti i fondamenti della Nona Arte, dalla parte teorica e di scrittura a quella grafica, con dimostrazione pratica e realizzazione dal vivo di una tavola a fumetti in stile Manga.
INFO: Età consigliata: 10-13 anni. Max 15 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Libreria Tarantola.
BOOKING: Eventbrite
An artistic workshop organised by the Comics Academy of Trieste, during which the teachers Mariestelle Gostissa and Elia Antonio Russo, will illustrate to the participants the fundamentals of comic art, from the theory and writing part to the creation of the artwork, with practical demonstrations and the live creation of a Manga-style comic page.
INFO: Recommended age: 10-13 years old. Max 15 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Libreria Tarantola.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 10:00mattina – 1:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
I giovani allenatori avranno la possibilità di creare la loro carta Pokémon unica e personalizzata, dando vita ad una nuova specie finora sconosciuta. In questo laboratorio, si scoprirà
Dettagli
I giovani allenatori avranno la possibilità di creare la loro carta Pokémon unica e personalizzata, dando vita ad una nuova specie finora sconosciuta. In questo laboratorio, si scoprirà come si inventa un nuovo personaggio, esplorando le tipologie e caratteristiche dei Pokémon, i loro habitat e abilità. L’occasione giusta per creare il tuo personaggio Pokémon dei sogni, inventando nomi unici, poteri fantastici e creando incredibili carte. Non è necessaria la conoscenza delle regole del gioco di carte collezionabili, basteranno matite, pennarelli e tanta fantasia!
INFO: Età consigliata: 6-10 anni. Max 15 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Young Pokémon trainers will have the opportunity to create their own unique and personalized Pokémon cards, bringing to life new and previously unknown species. In this workshop you will discover how to invent a new character, exploring the types, characteristics, habitats and abilities of Pokémon. The perfect opportunity to create your ideal Pokémon character and invent unique names, fantastic powers and incredible cards. No knowledge of the rules of the card game is necessary – all you’ll need are pencils, markers and a lot of imagination!
INFO: Recommended age: 6-10 years old. Max 15 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 10:00mattina – 11:30mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Si inizierà con un’introduzione alla mitologia giapponese, esplorando la figura del Rokurokubi, lo yōkai che rappresenta uno “spirito di donna dal collo lungo”. Dopo aver scoperto le sue
Dettagli
Si inizierà con un’introduzione alla mitologia giapponese, esplorando la figura del Rokurokubi, lo yōkai che rappresenta uno “spirito di donna dal collo lungo”. Dopo aver scoperto le sue storie e il suo significato, si darà forma a questa affascinante creatura attraverso un’attività creativa: sinuosi nastri di tessuto collegheranno il volto dai tratti nipponici al corpo vestito con kimono, creando un effetto dinamico e suggestivo. Carta, cartone e colla daranno vita al quest’opera, utilizzando i colori simbolo dell’estetica giapponese: bianco, rosso e nero.
INFO: Età consigliata: 4+ anni. Max 30 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
We will begin with an introduction to Japanese mythology, exploring the figure of the Rokurokubi, the yōkai which represents a “long-necked female spirit”. After learning about its stories and meaning, we will give shape to this fascinating creature through a creative activity: using sinuous ribbons of fabric to connect a face with Japanese features to a body dressed in a kimono, creating a dynamic and evocative effect. We will use paper, cardboard and glue to bring our work to life, adopting the symbolic colours of Japanese aesthetics: white, red and black.
INFO: Recommended age: 4+ years old. Max 30 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 10:00mattina – 11:30mattina(GMT+02:00)
Dettagli
L’origami è una forma di arte giapponese che parte da un semplice foglio di carta per arrivare alle forme più disparate usando l’immaginazione. Mentre le mani piegano, i
Dettagli
L’origami è una forma di arte giapponese che parte da un semplice foglio di carta per arrivare alle forme più disparate usando l’immaginazione. Mentre le mani piegano, i nostri pensieri si concentrano sulla creazione di una nuova forma e la mente si apre alla calma e alla creatività. In questa occasione ci dedicheremo agli accessori: bracciali, orecchini e cappelli origami.
INFO:
H 10.00-11.20 + H 11.35-13.00
Età consigliata: >12 anni. Max 12 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Origami is a form of Japanese art that starts with a simple sheet of paper and uses imagination to turn it into the most disparate shapes. While our hands fold, our thoughts focus on creating a new shape and our mind opens to calm and creativity. On this occasion we will focus on accessories: origami bracelets, earrings and hats.
INFO:
H 10.00-11.20 + H 11.35-13.00
Recommended age: >12 years old. Max 12 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 10:00mattina – 11:20mattina(GMT+02:00)
Location
Galleria Tina Modotti
Via Paolo Sarpi, 33100 Udine UD
Dettagli
Lo yoga è un’attività che coniuga il movimento ad una visione olistica del corpo. Si condivideranno posture, sequenze e tecniche, che potranno essere utilizzate ed applicate con grande
Dettagli
Lo yoga è un’attività che coniuga il movimento ad una visione olistica del corpo. Si condivideranno posture, sequenze e tecniche, che potranno essere utilizzate ed applicate con grande semplicità, favorendo una corretta sensazione di ricambio energetico e il rilassamento psico-fisico, dato dal rilascio delle tensioni.
INFO: Portare il tappetino. Max 20 partecipanti. Euro 5.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Yoga is an activity that combines movement with a holistic vision of the body. We will share postures, sequences and techniques which can easily be used and applied, promoting a proper feeling of energy exchange and psycho-physical relaxation caused by the release of tensions.
INFO: Bring your own mat. Max 20 participants. Euro 5.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 10:00mattina – 11:00mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Durante il workshop scopriremo curiosità culturali e informazioni legate alla storia delle ombre cinesi, riconoscendo significati e metafore dei personaggi più comuni del teatro delle ombre. Nella parte
Dettagli
Durante il workshop scopriremo curiosità culturali e informazioni legate alla storia delle ombre cinesi, riconoscendo significati e metafore dei personaggi più comuni del teatro delle ombre. Nella parte pratica, verrà fornito del materiale proveniente dalla Cina, con cui sperimentare la creazione di diverse marionette di carta che ogni partecipante potrà poi portare a casa.
INFO: Età consigliata: >18 anni. Max 13 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
In this workshop we will learn about the history of Chinese shadow puppetry, discovering cultural curiosities and the meanings and metaphors represented by its most common characters. In the practical section of the workshop, participants will be provided with materials from China with which to create paper puppets which they can take home with them.
INFO: Recommended age: >18 years old. Max 13 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 10:30mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
DegustazioneGli tsukemono, le verdure sottaceto giapponesi, sono un elemento essenziale della cucina nipponica. Considerati il perfetto accompagnamento al riso, fanno parte da sempre dei pasti quotidiani, rappresentando
Dettagli
Degustazione
Gli tsukemono, le verdure sottaceto giapponesi, sono un elemento essenziale della cucina nipponica. Considerati il perfetto accompagnamento al riso, fanno parte da sempre dei pasti quotidiani, rappresentando una scelta sana e gustosa. Ma non solo: questi stuzzichini si sposano perfettamente anche con il sakè, esaltandone gli aromi. Preparati con verdure lavorate con cura, gli tsukemono raccontano la stagione in corso e vantano una storia di oltre 1300 anni. Durante questo incontro, lo chef Andrea Fantini offrirà la sua personale interpretazione di questa tradizione culinaria, accompagnato dai racconti di Giovanna Coen. L’esperienza sarà arricchita da un’esclusiva degustazione di tsukemono abbinati al sakè, per scoprire la magia di questi sapori millenari.
INFO: Età consigliata: >18 anni. Max 25 partecipanti. Euro 20.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Tsukemono – Japanese pickled vegetables – are an essential element of Japanese cuisine. Considered the perfect accompaniment to rice, they have always been part of daily meals, representing a healthy and tasty choice. But these appetizers also go perfectly with sake, bringing out all its aromas. Prepared with carefully processed vegetables, tsukemono tell the story of the current season and boast a history of over 1,300 years. At this event, chef Andrea Fantini will offer his personal interpretation of this culinary tradition, accompanied by the stories of Giovanna Coen. The experience will be enriched by an exclusive tasting of tsukemono paired with sake to discover the magic of these ancient flavors.
INFO: Recommended age: >18 years old. Max 25 participants. Euro 20.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 11:00mattina – 12:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Due artisti, quattro mani, un tavolo luminoso, un proiettore, musica e sabbia. Questi sono i semplici ingredienti che creano una nuova forma di spettacolo estremamente coinvolgente e imprevedibile,
Dettagli
Due artisti, quattro mani, un tavolo luminoso, un proiettore, musica e sabbia. Questi sono i semplici ingredienti che creano una nuova forma di spettacolo estremamente coinvolgente e imprevedibile, dove lo spettatore è incoraggiato a perdersi in un proprio immaginario, per essere poi ricondotto all’interno della narrazione.
La SandArt è un linguaggio visivo puramente analogico, che si nutre di una tecnica raffinata e di invenzione. E di ritmo. Ritmo con il quale luce (il tavolo luminoso) e ombra (la sabbia) si legano, si amano e si dominano vicendevolmente per creare disegni inaspettati e profondamente poetici.
Con questa tecnica, gli artisti Massimo Racozzi (illustratore e visual designer) e Fabio Babich (fumettista e pittore) mettono in scena in un’opera originale creata per il FEFF27, la loro interpretazione delle yōkai femminili e come esse possano mettere in discussione le convenzioni sociali.
INFO: Età consigliata: >3 anni. Euro 10. Prezzo ridotto per under 14: Euro 5.
BOOKING: Online o presso le casse del cinema Visionario.
Music, sand, two artists, four hands, a light table and a projector. These are the simple ingredients that combine to create a new kind of engaging and unpredictable show, where spectators are encouraged to lose themselves in their own imaginations, only to then be drawn back into the narrative.
SandArt is a purely analogical visual language based around invention, refined technique and rhythm. Rhythm that makes light (the light table) and shadow (the sand) bond, fall in love and dominate each other to create unexpected and deeply poetic images.
Using this technique, artists Massimo Racozzi (illustrator and visual designer) and Fabio Babich (cartoonist and painter) perform an original piece created for FEFF27: their interpretation of female yōkai and how these can call social conventions into question.
INFO: Recommended age: >3 anni. Euro 10. Price reductions for under 14: Euro 7.
BOOKING: Online or at Cinema Visionario.
Orari
Aprile 26(sabato) 11:00mattina – 11:45mattina(GMT+02:00)
Dettagli
L’origami è una forma di arte giapponese che parte da un semplice foglio di carta per arrivare alle forme più disparate usando l’immaginazione. Mentre le mani piegano, i
Dettagli
L’origami è una forma di arte giapponese che parte da un semplice foglio di carta per arrivare alle forme più disparate usando l’immaginazione. Mentre le mani piegano, i nostri pensieri si concentrano sulla creazione di una nuova forma e la mente si apre alla calma e alla creatività. In questa occasione ci dedicheremo agli accessori: bracciali, orecchini e cappelli origami.
INFO:
H 10.00-11.20 + H 11.35-13.00
Età consigliata: >12 anni. Max 12 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Origami is a form of Japanese art that starts with a simple sheet of paper and uses imagination to turn it into the most disparate shapes. While our hands fold, our thoughts focus on creating a new shape and our mind opens to calm and creativity. On this occasion we will focus on accessories: origami bracelets, earrings and hats.
INFO:
H 10.00-11.20 + H 11.35-13.00
Recommended age: >12 years old. Max 12 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 11:35mattina – 1:00pomeridiane(GMT+02:00)
Location
Galleria Tina Modotti
Via Paolo Sarpi, 33100 Udine UD
Dettagli
Si inizierà con un’introduzione alla mitologia giapponese, esplorando la figura del Rokurokubi, lo yōkai che rappresenta uno “spirito di donna dal collo lungo”. Dopo aver scoperto le sue
Dettagli
Si inizierà con un’introduzione alla mitologia giapponese, esplorando la figura del Rokurokubi, lo yōkai che rappresenta uno “spirito di donna dal collo lungo”. Dopo aver scoperto le sue storie e il suo significato, si darà forma a questa affascinante creatura attraverso un’attività creativa: sinuosi nastri di tessuto collegheranno il volto dai tratti nipponici al corpo vestito con kimono, creando un effetto dinamico e suggestivo. Carta, cartone e colla daranno vita al quest’opera, utilizzando i colori simbolo dell’estetica giapponese: bianco, rosso e nero.
INFO: Età consigliata: 4+ anni. Max 30 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
We will begin with an introduction to Japanese mythology, exploring the figure of the Rokurokubi, the yōkai which represents a “long-necked female spirit”. After learning about its stories and meaning, we will give shape to this fascinating creature through a creative activity: using sinuous ribbons of fabric to connect a face with Japanese features to a body dressed in a kimono, creating a dynamic and evocative effect. We will use paper, cardboard and glue to bring our work to life, adopting the symbolic colours of Japanese aesthetics: white, red and black.
INFO: Recommended age: 4+ years old. Max 30 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 2:30pomeridiane – 4:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Ikebana, letteralmente “fiori viventi”, è l’arte della composizione floreale giapponese.Non è semplicemente l’atto di disporre fiori in un vaso, è una forma d’arte sofisticata che riflette la
Dettagli
Ikebana, letteralmente “fiori viventi”, è l’arte della composizione floreale giapponese.
Non è semplicemente l’atto di disporre fiori in un vaso, è una forma d’arte sofisticata che riflette la bellezza della natura e l’intensa spiritualità giapponese. Con la sua lunga storia e la sua profonda essenza filosofica, rimane una testimonianza della ricca tradizione culturale del Giappone e della sua capacità di adattarsi e prosperare in un mondo moderno.
Il workshop inizierà con un’introduzione sull’Ikebana, per poi passare alla parte pratica. Il supporto per la composizione verrà fornito per la sola durata del laboratorio. Al termine i partecipanti potranno portare a casa i fiori.
INFO: Ci saranno alcune cesoie in condivisione, chi vuole può portare le proprie. Età consigliata: >15 anni. Max 15 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Ikebana – literally “living flowers” – is the art of Japanese flower arrangement.
More than a simple act of arranging flowers in a vase, it is a sophisticated art form that reflects the beauty of nature and intensity of Japanese spirituality. With its long history and deep philosophical essence, it remains a testament to Japan’s rich cultural tradition and its ability to adapt and thrive in a modern world.
After an introduction to Ikebana, the practical section of the workshop will begin. A vase for the arrangement will be provided for the duration of the workshop . At the end, participants will be able to take their flowers home.
INFO: There will be some shared secateurs, but those who want can bring their own. Recommended age: >15 years old. Max 15 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 3:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Il kurinuki è un metodo di scavo e intaglio dell’argilla che dona unicità e carattere a ogni pezzo. Con questa tecnica, ogni partecipante realizzerà una coppia di vasetti
Dettagli
Il kurinuki è un metodo di scavo e intaglio dell’argilla che dona unicità e carattere a ogni pezzo. Con questa tecnica, ogni partecipante realizzerà una coppia di vasetti per piante, modellando in partenza un blocco di argilla ed esprimendo la creatività attraverso l’uso delle mani e di strumenti semplici. Questo laboratorio offre un’esperienza meditativa e creativa, che unisce tradizione giapponese e innovazione nell’arte della ceramica.
INFO: Il laboratorio è aperto a tutti, anche senza alcuna esperienza pregressa. Età consigliata: >8 anni. Max 15 partecipanti. Euro 35.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Libreria Friuli.
BOOKING H 10.00-12.00: Eventbrite
BOOKING H 15.00-17.00: Eventbrite
Kurinuki is a method of cutting and carving out a block of clay that makes each piece unique and full of character. Using this technique, each participant will create a pair of plant pots, starting from a solid block of clay and expressing creativity through the use of hands and simple tools. This workshop offers a meditative and creative experience, which combines Japanese tradition and innovation in the ceramic arts.
INFO: The workshop is open to all, even those with no previous experience. Recommended age: >8 years old. Max 15 participants. Euro 35.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Libreria Friuli.
BOOKING H 10.00-12.00: Eventbrite
BOOKING H 15.00-17.00: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 3:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Progettare fumetti: guida (forse) ragionata in 25 consigli pratici, dai manga alle graphic novel. Un’opportunità unica per esplorare il mondo della creazione fumettistica con un approccio concreto e
Dettagli
Progettare fumetti: guida (forse) ragionata in 25 consigli pratici, dai manga alle graphic novel. Un’opportunità unica per esplorare il mondo della creazione fumettistica con un approccio concreto e diretto. Attraverso 25 consigli pratici, questa masterclass aiuterà ad affrontare le sfide creative e organizzative che ogni autore incontra nel percorso di produzione di un fumetto.
INFO: Età consigliata: >18 anni. Max 20 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Libreria Tarantola.
BOOKING: Eventbrite
Designing Comics: A (maybe) thoughtful guide in 25 practical steps, from manga to graphic novels. A unique opportunity to explore the world of comic book creation that takes a concrete and direct approach. Through 25 practical tips, this masterclass will help you address the creative and organisational challenges that every author encounters in the process of producing a comic book.
INFO: Recommended age: >18 years old. Max 20 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Libreria Tarantola.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 3:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
L’origami è una forma di arte giapponese che parte da un semplice foglio di carta per arrivare alle forme più disparate usando l’immaginazione. Mentre le mani piegano, i
Dettagli
L’origami è una forma di arte giapponese che parte da un semplice foglio di carta per arrivare alle forme più disparate usando l’immaginazione. Mentre le mani piegano, i nostri pensieri si concentrano sulla creazione di una nuova forma e la mente si apre alla calma e alla creatività. In questa occasione ci dedicheremo a trottole, animali e decorazioni, per un pomeriggio indimenticabile. Attenzione: crea benessere e divertimento!
INFO: Età consigliata: >7 anni. Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
Origami is a form of Japanese art that starts with a simple sheet of paper and turns it into the most varied shapes using only the imagination. While our hands fold, our thoughts focus on the creation of a new shape and the mind fills with calm and creativity. At this workshop we will dedicate ourselves to spinning tops, animals and decorations for an unforgettable afternoon. Warning: creates well-being and fun!
INFO: Recommended age: >7 years old. Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 26(sabato) 3:00pomeridiane – 6:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
I Pokémon sono un fenomeno pop di fama mondiale, dopo quasi tre decenni dall’uscita. Il gioco proposto da The King of Games è un quiz pensato per bambini
Dettagli
I Pokémon sono un fenomeno pop di fama mondiale, dopo quasi tre decenni dall’uscita. Il gioco proposto da The King of Games è un quiz pensato per bambini fino a 13 anni (accompagnati) per mettere alla prova le loro competenze nel mondo dei famosi amici tascabili. Rispondendo in maniera corretta alle domande poste dal Capopalestra, i partecipanti potranno raccogliere le otto medaglie delle diverse palestre (vari negozi in città che verranno svelati ad ogni tappa) per poi affrontare la temibile Lega Pokémon e ricevere speciali premi. Siete pronti per partire all’avventura nel mondo dei Pokémon?
INFO: Punto di partenza The King of Games. Si prevede una camminata di circa 30 min. In caso di maltempo portare un ombrello! Età consigliata: 6-13 anni. Max 25 partecipanti. Euro 8.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso The King of Games.
BOOKING: Eventbrite
Almost three decades after they first appeared, Pokémon are still a world-famous pop culture phenomenon. The game proposed by The King of Games is a quiz designed for children up to 13 years of age (accompanied by an adult) to test their skills in the world of the famous pocket-sized friends. By correctly answering the questions set by the Gym Leader, participants will be able to collect the eight medals of the various gyms, face the fearsome Pokémon League and receive special prizes. Are you ready to embark on an adventure in the world of Pokémon?
INFO: Starting point The King of Games. There will be a short walk of 30 mins. In case of bad weather bring an umbrella! Recommended age: 6-13 years old. Max 25 participants. Euro 8.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at The King of Games.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 3:15pomeridiane – 6:00pomeridiane(GMT+02:00)
Location
The King of Games
Via Aquileia, 15/A Udine
Dettagli
Laboratorio di inchiostrazione manga: un’opportunità per scoprire come lavorano i professionisti del fumetto giapponese. Durante il laboratorio, esploreremo la tecnica dell’inchiostrazione con pennino e pennello, partendo da alcune
Dettagli
Laboratorio di inchiostrazione manga: un’opportunità per scoprire come lavorano i professionisti del fumetto giapponese. Durante il laboratorio, esploreremo la tecnica dell’inchiostrazione con pennino e pennello, partendo da alcune stampe utilizzate come base. Si lavorerà a mano libera, per inchiostrare figure ed elementi della pagina, utilizzando riga e squadra per le linee cinetiche e i riquadri delle vignette.
INFO: Età consigliata: 12-15 anni. Max 12 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Manga Inking Workshop: a chance to discover how Japanese comic professionals work. During the workshop we will explore the technique of inking with pen and brush, starting from a support of pencilled pages. We will work freehand, inking figures and elements of the page, using a ruler and set square for the motion lines and the panels’ outlines.
INFO: Recommended age: 12-15 years old. Max 12 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 3:30pomeridiane – 5:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
L’ikebana è un’arte giapponese di composizione floreale, in cui armonia ed equilibrio giocano tra loro. In questo laboratorio i bambini raccoglieranno materiali naturali dal giardino e li assembleranno
Dettagli
L’ikebana è un’arte giapponese di composizione floreale, in cui armonia ed equilibrio giocano tra loro. In questo laboratorio i bambini raccoglieranno materiali naturali dal giardino e li assembleranno su un supporto cartonato. Divertendosi a costruire opere naturali impreziosite dall’innesto di materiali trasparenti colorati, a casa potranno ammirarne le sagome proiettate al buio.
INFO: Età consigliata: 4-7 anni. Max 12 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Ikebana is a Japanese art of flower arrangement based around the interplay of harmony and balance. In this fun workshop, children will collect natural materials from the garden and assemble them on a cardboard support. Participants will create works of nature embellished by colourful transparent materials, and at home will be able to admire the silhouettes they project in the dark.
INFO: Recommended age: 4-7 years old. Max 12 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 3:30pomeridiane – 4:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Si dice che si possa assaporare davvero la grazia tipica dell’Oriente soltanto osservandone le danze tradizionali: al FEFF anche questo è possibile, e nel cuore del centro storico!
Dettagli
Si dice che si possa assaporare davvero la grazia tipica dell’Oriente soltanto osservandone le danze tradizionali: al FEFF anche questo è possibile, e nel cuore del centro storico! Lasciatevi trasportare dai colori, dalla musica e dall’eleganza delle danze thailandesi e filippine, ballate in occasione delle principali festività tradizionali.
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
They say you can only truly savour the grace typical of the East by observing its traditional dances: and at the FEFF you can, right in the heart of Udine’s historic centre! Let yourself be carried away by the colours, music and elegance of Thai and Filipino dances, performed on the occasion of the most important traditional holidays.
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be canceled.
Orari
Aprile 26(sabato) 4:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Location
Loggia di San Giovanni
Piazza della Libertà, 5 Udine
Dettagli
Lo Shibari, o bondage giapponese, è l’arte di legare con le corde. In questo incontro, in un ambiente sicuro e libero da discriminazioni, verranno praticate alcune tecniche di
Dettagli
Lo Shibari, o bondage giapponese, è l’arte di legare con le corde. In questo incontro, in un ambiente sicuro e libero da discriminazioni, verranno praticate alcune tecniche di base. La lezione è aperta a ogni persona, da sola o accompagnata da partner, e consentirà di acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e di usare la corda come strumento di comunicazione, relazione e gioco.
Le corde verranno gratuitamente messe a disposizione durante l’incontro, ma se ne avete di personali, portatele.
INFO: Indossare un abbigliamento comodo. Max 14 partecipanti. Euro 18.
BOOKING: Eventbrite
Shibari, also known as Japanese bondage, is the art of binding with ropes. At this event, held in a safe environment free from discrimination, we will experiment with some basic techniques. The lesson is open to everyone, alone or accompanied by partners, and will allow you to acquire greater awareness of your body in order to use the rope as your own tool for communication, relationship and play.
The ropes will be provided free of charge during the meeting, but if you have your own, please bring them with you.
INFO: Wear comfortable clothes. Max 14 partecipanti. Euro 18.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26(sabato) 5:00pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Future Event Times in this Repeating Event Series
Dettagli
In occasione del Far East Film Festival, Cas*Aupa rinnova l’appuntamento dedicato alle connessioni musicali con l’Estremo Oriente, portando a Udine uno sguardo su ciò che accade nel panorama
Dettagli
In occasione del Far East Film Festival, Cas*Aupa rinnova l’appuntamento dedicato alle connessioni musicali con l’Estremo Oriente, portando a Udine uno sguardo su ciò che accade nel panorama musicale contemporaneo mondiale ed asiatico.
FECS esplora le intersezioni tra la musica tradizionale dell’Estremo Oriente e le sperimentazioni elettroniche più innovative. Questa seconda edizione rappresenta un’immersione ancora più profonda nelle sonorità contemporanee di artisti che creano con la loro espressione un ponte tra radici ancestrali e linguaggi musicali d’avanguardia. Ospiti internazionali di quest’anno saranno Mong Tong (live performance) e Dis Fig (DJ Set). Mong Tong è il progetto psichedelico di due fratelli originari di Taipei (Taiwan). Tra i significati associati al nome Mong Tong, il duo predilige “il lato orientale dei sogni”. Nel comporre la loro musica, i Mong Tong si ispirano ai temi della fantascienza, dell’occultismo, delle superstizioni taiwanesi e del folklore locale. Il live sarà seguito dal DJ Set di Dis Fig. Conosciuta con il suo pseudonimo, Felicia Chen si distingue come produttrice, DJ e artista vocale che trascende ogni genere e definizione.
Il suo approccio artistico si caratterizza per una costante ricerca e sperimentazione, che spinge i confini della musica elettronica verso territori ancora inesplorati, mentre la capacità di amalgamare stili differenti e di creare atmosfere sonore uniche la colloca come una figura di rilievo nella scena musicale contemporanea.
La discografia di Dis Fig vanta due album collaborativi con artisti iconici quali The Bug e i The Body.
Ad esibirsi saranno anche artisti locali: Letargia Morale, che proporrà una selezione musicale di ricerca ritmica e sonora da tutta l’Asia, e No-oN, un live set tra sample destrutturati e loop in continua trasformazione.
A completare l’evento ci sarà l’iconico light show di Hybrida.
La location di FECS II è uno spazio urbano liminale: il Parco Ardito Desio. Conosciuto anche con altri nomi, questo luogo offre ampi spazi aperti, geometrie essenziali e funzioni parzialmente definite. Le sue pareti, con un gioco enigmatico, lo hanno reso negli anni ‘90 una delle hall of fame più ambite dai writer di tutta europa.
Con una storia intrecciata tra musica, skate e graffiti, il Parco Ardito Desio è carico di suggestioni, capace di accogliere nuove forme di espressione artistica e di trasformarsi nel palcoscenico perfetto per questa edizione del FECS.
FECS è prodotto da Cas*Aupa col contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli
Partners: Hybrida, Far East Film Festival
Media partners: HIDE Productions, The New Noise
INFO: Accesso libero.
On the occasion of the Far East Film Festival, Cas*Aupa announces again its event dedicated to musical connections with the Far East, offering Udine a glimpse into the contemporary musical scene on a global and Asian scale.
FECS explores the intersections between traditional Far Eastern music and the most innovative electronic experiments. This second edition offers an even deeper immersion into the contemporary sounds of artists who, through their expression, build a bridge between ancestral roots and avant-garde musical languages.
This year’s international guests will be Mong Tong (live performance) and Dis Fig (DJ Set).
Mong Tong is the psychedelic project of two brothers from Taipei, Taiwan. Among the various meanings associated with the name Mong Tong, the duo prefers “the eastern side of dreams.” In composing their music, Mong Tong draws inspiration from themes such as science fiction, occultism, Taiwanese superstitions, and local folklore. The live performance will be followed by the DJ Set of Dis Fig. Known by her pseudonym, Felicia Chen stands out as a producer, DJ, and vocal artist who defies genres or definitions. Her artistic approach is marked by constant exploration and experimentation, pushing the boundaries of electronic music into uncharted territories.
Her ability to blend diverse styles and create unique soundscapes has established her as a prominent figure in the contemporary music scene. Dis Fig’s discography includes two albums in collaboration with iconic artists such as The Bug and The Body.
Local artists will also perform: Letargia Morale, offering a curated selection of rhythmic and sonic explorations from across Asia, and No-oN, presenting a live set of deconstructed samples and ever-evolving loops.
The event will be rounded off by Hybrida’s iconic light show.
The venue for FECS II will be a liminal urban space: Parco Ardito Desio. Also known by other names, this location features expansive open areas, essential geometries, and partially defined functions. Its enigmatic walls made it one of the most coveted “hall of fames” among writers across Europe in the 1990s. With a history interwoven with music, skateboarding, and graffiti, Parco Ardito Desio is full of evocative atmosphere, perfect for embracing new forms of artistic expression and transforming into the stage for this edition of FECS.
FECS is produced by Cas*Aupa with the support of Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia and Fondazione Friuli
Partners: Hybrida, Far East Film Festival
Media partners: HIDE Productions, The New Noise
INFO: Free admission.
Orari
Aprile 26(sabato) 6:00pomeridiane – 11:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Discoverso è un progetto musicale che nasce dall’unione di tre collettivi udinesi (One Eyed Jack, Genau Experience, Cucina Internazionale) promettendo di rivitalizzare la scena musicale in Friuli Venezia
Dettagli
Discoverso è un progetto musicale che nasce dall’unione di tre collettivi udinesi (One Eyed Jack, Genau Experience, Cucina Internazionale) promettendo di rivitalizzare la scena musicale in Friuli Venezia Giulia promuovendo musica elettronica underground. Attraverso una selezione musicale 100% vinile, i DJ set accompagneranno l’attesa prima delle proiezioni serali del festival al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
INFO:
25/04, H 18:30-20:00 – DJ Crystal Therapy
26/04, H 18:30-20:00 – DJ Brucaliff
28/04, H 18:30-20:00 – DJ Zani
29/04, H 18:30-20:00 – DJ spaceobsv
01/05, H 18:30-20:00 – DJ Red Touch
Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
Discoverso is a music project born from the union of three Udine-based groups (One Eyed Jack, Genau Experience, Cucina Internazionale) that promised to renew the music scene of Friuli Venezia Giulia by promoting underground electronic music. The DJ sets will accompany the wait for the festival’s evening screenings at the Teatro Nuovo Giovanni da Udine using a 100% vinyl musical selection.
INFO:
25/04, H 18:30-20:00 – DJ Crystal Therapy
26/04, H 18:30-20:00 – DJ Brucaliff
28/04, H 18:30-20:00 – DJ Zani
29/04, H 18:30-20:00 – DJ spaceobsv
01/05, H 18:30-20:00 – DJ Red Touch
Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be cancelled.
Orari
Aprile 26(sabato) 6:30pomeridiane – 8:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Un viaggio affascinante tra racconti e immagini prende vita con il kamishibai, l’antica arte giapponese di narrazione per immagini. Un’acchiappastorie e la sua oca addormentata vi aspettano con
Dettagli
Un viaggio affascinante tra racconti e immagini prende vita con il kamishibai, l’antica arte giapponese di narrazione per immagini. Un’acchiappastorie e la sua oca addormentata vi aspettano con una valigia colma di storie. Attraverso il butai, un piccolo teatro di legno, le illustrazioni scorrono una dopo l’altra, dando forma a una narrazione magica.
INFO:
H 10.00-11.00: Età consigliata: 3-6 anni.
H 11.20-12.10: Età consigliata: 7-10 anni.
Max 20 partecipanti. Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
A fascinating journey through stories and images comes to life with kamishibai, the ancient Japanese art of storytelling through images. A story catcher and his sleeping goose await you with a suitcase full of stories. In the butai, a small wooden theater, the illustrations flow from one to the next, giving shape to a magical tale.
INFO:
H 10.00-11.00: Recommended age: 3-6 years old.
H 11.20-12.10: Recommended age: 7-10 years old.
Max 20 participants. Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 27(domenica) 10:00mattina – 11:00mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Pronti a ballare? Con la guida di Hotaka, insegnante giapponese appassionata e competente, i più piccini si immergeranno nella musica, nella lingua e nella cultura del Giappone. Balleranno
Dettagli
Pronti a ballare? Con la guida di Hotaka, insegnante giapponese appassionata e competente, i più piccini si immergeranno nella musica, nella lingua e nella cultura del Giappone. Balleranno al ritmo delle melodie più coinvolgenti, canteranno le canzoni più popolari e si avventureranno nella lettura di affascinanti libri giapponesi. Vi aspettiamo per condividere insieme questa straordinaria avventura!
INFO:
H 10.00-11.00: Età consigliata: 3-5 anni.
H 11.00-11.45: Età consigliata: 1-2 anni.
Max 6 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Ready to dance? Under the guidance of passionate and skilled Japanese teacher Hotaka, the little ones will immerse themselves in the music, language and culture of Japan. They’ll dance to the rhythm of the catchiest melodies, sing the most popular songs and read fascinating Japanese books. We’ll be expecting you so we can share this extraordinary adventure together!
INFO:
H 10.00-11.00: Recommended age: 3-5 years old.
H 11.00-11.45: Recommended age: 1-2 years old.
Max 6 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27(domenica) 10:00mattina – 11:00mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Laboratorio artistico a cura dell’ Accademia di Fumetto di Trieste, durante il quale i docenti Mario Cerne e Elia Antonio Russo illustreranno ai partecipanti i fondamenti della Nona
Dettagli
Laboratorio artistico a cura dell’ Accademia di Fumetto di Trieste, durante il quale i docenti Mario Cerne e Elia Antonio Russo illustreranno ai partecipanti i fondamenti della Nona Arte, dalla parte teorica e di scrittura a quella grafica, con dimostrazione pratica e realizzazione dal vivo di una tavola a fumetti in stile Manga.
INFO: Età consigliata: 14-17 anni. Max 15 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Art workshop organised by the Comics Academy of Trieste, during which the teachers Mariestelle Gostissa and Elia Antonio Russo, will illustrate to the participants the fundamentals of comic art, from the theory and writing part to the creation of the artwork, with practical demonstrations and the live creation of a Manga-style comic page.
INFO: Recommended age: 14-17 years old. Max 15 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27(domenica) 10:00mattina – 1:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
A volte benevoli, a volte spaventosi, gli Yōkai, creature soprannaturali del folklore giapponese, hanno forme e intenzioni molto varie. Precursori di Godzilla, orchi, creature dal collo allungabile, donne
Dettagli
A volte benevoli, a volte spaventosi, gli Yōkai, creature soprannaturali del folklore giapponese, hanno forme e intenzioni molto varie. Precursori di Godzilla, orchi, creature dal collo allungabile, donne delle nevi e donne serpente: in questo laboratorio una selezione dei più celebri yōkai prenderà vita in un mini catalogo pop-up, trasformandosi in un originale libro d’artista.
INFO: Età consigliata: >18 anni. Max 12 partecipanti. Euro 20.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Sometimes benevolent, sometimes frightening, the Yōkai – supernatural creatures from Japanese folklore – have very different forms and intentions: precursors of Godzilla, ogres, creatures with extendable necks, snow women and snake women. In this workshop a selection of the most famous yōkai will come to life in a mini pop-up catalogue, becoming an original artist’s book.
INFO: Recommended age: >18 years old. Max 12 participants. Euro 20.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27(domenica) 10:00mattina – 11:30mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Il Kōdō è la cerimonia giapponese dell’ascolto dell’incenso (l’atto di apprezzare l’incenso è detto “ascolto”). Vengono riscaldati dei preziosi legni aromatici: il Byakudan (legno di sandalo) e il
Dettagli
Il Kōdō è la cerimonia giapponese dell’ascolto dell’incenso (l’atto di apprezzare l’incenso è detto “ascolto”). Vengono riscaldati dei preziosi legni aromatici: il Byakudan (legno di sandalo) e il Jinkoh (legno di aloe) che nel rilasciare le loro fragranze, attraverso il tenue fumo che viene sprigionato, diventano oggetto di suggestione e contemplazione.
Questa cerimonia viene considerata in Giappone una delle tre arti classiche di raffinatezza, insieme all’Ikebana dedicata alla composizione floreale e al Chado per il tè.
INFO: Età consigliata: >12 anni. Max 10 partecipanti. Euro 30.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Kōdō is the Japanese ceremony of listening to incense (the act of appreciating incense is called “listening”). Precious aromatic woods – Byakudan (sandalwood) and Jinkoh (aloe wood) – are heated and in releasing their fragrances through the faint smoke that is produced, become an object of fascination and contemplation.
In Japan, this ceremony is considered one of the three classic arts of refinement, together with Ikebana floral composition and Chado for tea.
INFO: Recommended age: >12 years old. Max 10 participants. Euro 30.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27(domenica) 10:00mattina – 11:30mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Dopo una breve introduzione, durante la quale verranno presentati alcuni yōkai del folklore giapponese, i partecipanti avranno l’opportunità di creare il proprio yōkai. Ogni creatura sarà il frutto
Dettagli
Dopo una breve introduzione, durante la quale verranno presentati alcuni yōkai del folklore giapponese, i partecipanti avranno l’opportunità di creare il proprio yōkai. Ogni creatura sarà il frutto di una combinazione di caratteristiche estratte a sorte (ad esempio: ali, tre occhi, pelle verde, quattro braccia, corna, etc.), lasciando così libero spazio alla fantasia. Successivamente, i partecipanti disegneranno e coloreranno la propria creatura. Le varie parti del personaggio potranno essere realizzate separatamente e poi montate con fermacampioni, rendendo così il proprio yōkai snodabile.
INFO: Età consigliata: 7-11 anni. Max 12 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
After a brief introduction where several yōkai from Japanese folklore will be presented, participants will have the opportunity to create their own yōkai. Each creature will be the result of a combination of characteristics drawn at random (for example: wings, three eyes, green skin, four arms, horns, etc.), giving free rein to the imagination. Afterwards, participants will draw and colour in their own creature. The various parts of the character can be made separately and then assembled with paper clips, thus making your yōkai poseable.
INFO: Recommended age: 7-11 years old. Max 12 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27(domenica) 10:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Pronti a ballare? Con la guida di Hotaka, insegnante giapponese appassionata e competente, i più piccini si immergeranno nella musica, nella lingua e nella cultura del Giappone. Balleranno
Dettagli
Pronti a ballare? Con la guida di Hotaka, insegnante giapponese appassionata e competente, i più piccini si immergeranno nella musica, nella lingua e nella cultura del Giappone. Balleranno al ritmo delle melodie più coinvolgenti, canteranno le canzoni più popolari e si avventureranno nella lettura di affascinanti libri giapponesi. Vi aspettiamo per condividere insieme questa straordinaria avventura!
INFO:
H 10.00-11.00: Età consigliata: 3-5 anni.
H 11.00-11.45: Età consigliata: 1-2 anni.
Max 6 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Ready to dance? Under the guidance of passionate and skilled Japanese teacher Hotaka, the little ones will immerse themselves in the music, language and culture of Japan. They’ll dance to the rhythm of the catchiest melodies, sing the most popular songs and read fascinating Japanese books. We’ll be expecting you so we can share this extraordinary adventure together!
INFO:
H 10.00-11.00: Recommended age: 3-5 years old.
H 11.00-11.45: Recommended age: 1-2 years old.
Max 6 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27(domenica) 11:00mattina – 11:45mattina(GMT+02:00)
Dettagli
ShowcookingUno showcooking dedicato alla scoperta dell’onigiri, uno dei piatti più iconici della tradizione giapponese. Una semplice ma deliziosa polpetta di riso bianco, modellata a mano, cosparsa di
Dettagli
Showcooking
Uno showcooking dedicato alla scoperta dell’onigiri, uno dei piatti più iconici della tradizione giapponese. Una semplice ma deliziosa polpetta di riso bianco, modellata a mano, cosparsa di sale e avvolta nell’alga nori. Conosciuto anche come “nigirimeshi”, è un alimento fondamentale nella cultura gastronomica giapponese, amato da generazioni per la sua semplicità e versatilità.
Da sempre presente sulle tavole e nei bento, l’onigiri rappresenta un legame con la tradizione e la cucina casalinga, racchiudendo in ogni morso il sapore autentico del Giappone.
INFO: Max 30 partecipanti. Euro 25.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
A cooking event dedicated to the discovery of onigiri, one of the most iconic dishes of Japanese tradition. A simple but delicious ball of white rice, shaped by hand, sprinkled with salt and wrapped in nori seaweed. Also known as “nigirimeshi”, it is an essential part of Japanese gastronomic culture, loved by generations for its simplicity and versatility. Always present on tables and in bento, onigiri represents a link with tradition and home cooking, capturing the authentic flavor of Japan in every bite.
INFO: Max 30 participants. Euro 25.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27(domenica) 11:00mattina – 12:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Pronti per un’esperienza avvincente nel vibrante mondo delle arti marziali? Nel suggestivo Giardino Loris Fortuna vi attendono spettacolari esibizioni. Gli atleti, adulti e bambini, provenienti dalla scuola FIJLKAM,
Dettagli
Pronti per un’esperienza avvincente nel vibrante mondo delle arti marziali? Nel suggestivo Giardino Loris Fortuna vi attendono spettacolari esibizioni. Gli atleti, adulti e bambini, provenienti dalla scuola FIJLKAM, vi stupiranno trasportandovi in un viaggio emozionante in Estremo Oriente, attraverso la forza, la grazia e la maestria delle arti marziali.
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
Ready for an exciting experience in the thrilling world of martial arts? Spectacular performances await you in the evocative Loris Fortuna Gardens. Adult and child practitioners from local FIJLKAM school will take you on an amazing journey to the Far East through the strength, grace and mastery of martial arts.
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be canceled.
Orari
Aprile 27(domenica) 11:00mattina – 11:30mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Un viaggio affascinante tra racconti e immagini prende vita con il kamishibai, l’antica arte giapponese di narrazione per immagini. Un’acchiappastorie e la sua oca addormentata vi aspettano con
Dettagli
Un viaggio affascinante tra racconti e immagini prende vita con il kamishibai, l’antica arte giapponese di narrazione per immagini. Un’acchiappastorie e la sua oca addormentata vi aspettano con una valigia colma di storie. Attraverso il butai, un piccolo teatro di legno, le illustrazioni scorrono una dopo l’altra, dando forma a una narrazione magica.
INFO:
H 10.00-11.00: Età consigliata: 3-6 anni.
H 11.20-12.10: Età consigliata: 7-10 anni.
Max 20 partecipanti. Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
A fascinating journey through stories and images comes to life with kamishibai, the ancient Japanese art of storytelling through images. A story catcher and his sleeping goose await you with a suitcase full of stories. In the butai, a small wooden theater, the illustrations flow from one to the next, giving shape to a magical tale.
INFO:
H 10.00-11.00: Recommended age: 3-6 years old.
H 11.20-12.10: Recommended age: 7-10 years old.
Max 20 participants. Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 27(domenica) 11:20mattina – 12:10pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
In occasione del Festival, il Giardino Loris Fortuna diventerà lo scenario del FEFFNIC, il picnic in pieno stile giapponese, offrendo un’esperienza conviviale all’aria aperta. Per l’occasione, il ristorante
Dettagli
In occasione del Festival, il Giardino Loris Fortuna diventerà lo scenario del FEFFNIC, il picnic in pieno stile giapponese, offrendo un’esperienza conviviale all’aria aperta. Per l’occasione, il ristorante SHI’S proporrà uno speciale menù FEFF edition, ispirato alla tradizione del bento, il classico portavivande giapponese, disponibile anche in una versione dedicata ai più piccoli. I bento potranno essere ritirati presso il giardino previa prenotazione.
A completare l’esperienza gastronomica, verrà incluso nel cestino anche il gelato artigianale della Gelateria Timballo – Fiordilatte, prodotto di eccellenza del nostro territorio.
A creare la giusta atmosfera musicale sarà Andrea Gulli aka Gullidanda: dal centro culturale di Dobialab ritorna al FEFF con una speciale selezione di musiche orientali appositamente pensata per tamburellare sulle bento box. Da Luk Thung a Khmer Oldies, rigorosamente solo musiche trovate tra i meridiani 100°E e 180°E.
INFO: Bento: euro 15 (menù adulti), euro 8 (menù bambini). Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato, ma potrete ritirare il vostro bento al bistrò del Visionario.
BOOKING: Eventbrite
On the occasion of the Festival, the Giardino Loris Fortuna will be the setting for FEFFNIC, a Japanese-style picnic offering the chance to socialise in the open air. SHI’S restaurant will be offering a special FEFF edition menu for the occasion, inspired by the tradition of the bento, the classic Japanese food box, which will also be available in a kids’ version. Bentos can be picked up at the garden upon reservation.
Creating the right musical atmosphere will be Andrea Gulli aka Gullidanda: from the cultural center of Dobialab he returns to FEFF with a special selection of oriental music specifically designed for drumming on the bento boxes. From Luk Thung to Khmer Oldies, strictly only music found between the meridians 100°E and 180°E.
INFO: Bento: euro 15 (adults menu), euro 8 (kids menu). Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be cancelled, but you can collect you bento at Visionario bistrò.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27(domenica) 12:30pomeridiane – 4:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Lo scopo di questa attività è quello di costruire un vero villaggio giapponese attraverso l’utilizzo di materiali naturali e destrutturati partendo da immagini di abitazioni tipiche del Giappone.
Dettagli
Lo scopo di questa attività è quello di costruire un vero villaggio giapponese attraverso l’utilizzo di materiali naturali e destrutturati partendo da immagini di abitazioni tipiche del Giappone. Tempi, case, palazzi, tanti edifici diversi che insieme creano qualcosa di singolare e speciale agli sguardi di bambine e bambini. Dove si poserà l’occhio? Tra le domande, le supposizioni e le ipotesi, proveremo insieme a costruire, in orizzontale – allargandoci nello spazio – e in verticale – provando a salire sempre più su – riproducendo le architetture tipiche e immaginando chi potrebbe abitare questi spazi…forse proprio qualche yōkai si aggira tra le vie del villaggio. Ma chi sono gli yōkai? Che sembianze hanno? Come si muovono? Lo scopriremo insieme!
INFO: Età consigliata: 3-7 anni. Max 20 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
The aim of this activity is to build a real Japanese village through the use of natural and deconstructed materials and starting from images of typical Japanese homes. Temples, houses and palaces – a ton of different buildings that together create something unique and special. Where will the eye come to rest? As we tackle the various questions, suppositions and hypotheses, we will try to build together horizontally – expanding in space – and vertically – trying to climb higher and higher – reproducing typical Japanese architecture and imagining who could inhabit these spaces… maybe yōkais wandering the streets? But who are these yōkais? What do they look like? How do they move? Let’s find out together!
INFO: Recommended age: 3-7 years old. Max 20 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27(domenica) 2:30pomeridiane – 4:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Al FEFF tutti hanno la possibilità di scoprire culture nuove e lontane in tantissimi modi, ma quello più divertente è sicuramente attraverso il gioco. In questa attività, i
Dettagli
Al FEFF tutti hanno la possibilità di scoprire culture nuove e lontane in tantissimi modi, ma quello più divertente è sicuramente attraverso il gioco. In questa attività, i più piccoli potranno immergersi in un’esperienza di gioco unica, interagendo con versioni giganti dei giochi proposti. Oppure, potranno diventare veri protagonisti di un’avventura interattiva, partecipando a racconti a bivi in cui ogni scelta viene presa insieme, dando forma alla storia in tempo reale.
INFO: Età consigliata: >6 anni. Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
At the FEFF, there are many ways for everyone to discover new and distant cultures, but the most enjoyable way is definitely through play. In this activity, little ones can immerse themselves in a unique gaming experience, interacting with giant versions of the games on offer, or can become the protagonists of an interactive adventure, participating in branching stories in which every choice is made together, giving shape to the story in real time.
INFO: Recommended age: >6 years old. Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 27(domenica) 3:00pomeridiane – 6:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Il Kōdō è la cerimonia giapponese dell’ascolto dell’incenso (l’atto di apprezzare l’incenso è detto “ascolto”). Vengono riscaldati dei preziosi legni aromatici: il Byakudan (legno di sandalo) e il
Dettagli
Il Kōdō è la cerimonia giapponese dell’ascolto dell’incenso (l’atto di apprezzare l’incenso è detto “ascolto”). Vengono riscaldati dei preziosi legni aromatici: il Byakudan (legno di sandalo) e il Jinkoh (legno di aloe) che nel rilasciare le loro fragranze, attraverso il tenue fumo che viene sprigionato, diventano oggetto di suggestione e contemplazione.
Questa cerimonia viene considerata in Giappone una delle tre arti classiche di raffinatezza, insieme all’Ikebana dedicata alla composizione floreale e al Chado per il tè.
INFO: Età consigliata: >12 anni. Max 10 partecipanti. Euro 30.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Kōdō is the Japanese ceremony of listening to incense (the act of appreciating incense is called “listening”). Precious aromatic woods – Byakudan (sandalwood) and Jinkoh (aloe wood) – are heated and in releasing their fragrances through the faint smoke that is produced, become an object of fascination and contemplation.
In Japan, this ceremony is considered one of the three classic arts of refinement, together with Ikebana floral composition and Chado for tea.
INFO: Recommended age: >12 years old. Max 10 participants. Euro 30.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27(domenica) 3:00pomeridiane – 4:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Un laboratorio creativo in cui l’arte millenaria dell’origami si fonde con il piacere della convivialità a tavola! Durante questa esperienza, i partecipanti scopriranno come piegare la carta con
Dettagli
Un laboratorio creativo in cui l’arte millenaria dell’origami si fonde con il piacere della convivialità a tavola! Durante questa esperienza, i partecipanti scopriranno come piegare la carta con precisione e creatività per realizzare eleganti accessori per la tavola. Dai posa bacchette ai sottobicchieri, dai vassoi a piccoli elementi decorativi, ogni creazione prenderà forma attraverso tecniche tradizionali.
INFO: Max 20 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
A creative workshop where the age-old art of origami meets the pleasure of dining together! At this event, participants will discover how to fold paper with precision and creativity to create elegant table accessories. From chopstick rests and coasters to trays and small decorative elements, each creation will take shape through traditional techniques.
INFO: Max 20 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27(domenica) 3:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Gli yōkai giapponesi sono creature mostruose che appaiono quando il giorno scivola nella notte. Orchetti con le zanne, mostri dal collo lunghissimo, donne delle nevi, animali vecchissimi o
Dettagli
Gli yōkai giapponesi sono creature mostruose che appaiono quando il giorno scivola nella notte. Orchetti con le zanne, mostri dal collo lunghissimo, donne delle nevi, animali vecchissimi o oggetti che hanno vita propria: a volte benevoli, a volte spaventosi, quasi sempre irriverenti nei confronti degli umani!
In questo laboratorio daremo loro forma con un album di kirigami pop-up, popolato dai più celebri yōkai e da nuove creature nate dalla fantasia dei partecipanti.
INFO: Età consigliata: 5-10 anni. Max 16 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Japanese yōkai are monstrous creatures that appear when day slips into night. Fanged orcs, monsters with long necks, snow women, ancient animals or objects that have a life of their own: sometimes benevolent, sometimes scary, almost always irreverent towards humans! In this workshop we will give them shape with a pop-up kirigami album filled with the most famous yōkai as well as new creatures born from the imagination of the participants.
INFO: Recommended age: 5-10 years old. Max 16 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27(domenica) 3:30pomeridiane – 4:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
In questo laboratorio, i partecipanti vivranno un’esperienza culinaria unica dove avranno l’opportunità di imparare a preparare e gustare dei deliziosi Maki, uno dei piatti più iconici della cucina
Dettagli
In questo laboratorio, i partecipanti vivranno un’esperienza culinaria unica dove avranno l’opportunità di imparare a preparare e gustare dei deliziosi Maki, uno dei piatti più iconici della cucina giapponese. Si inizierà con un’introduzione alla storia e alla tradizione del sushi, procedendo con la preparazione guidati dallo chef Masato Fukayama. Insieme, si imparerà a preparare un piatto gustoso, ma anche creativo, senza tralasciare l’aspetto della condivisione di esperienze assieme ai nostri amici.
INFO: Età consigliata: 8-11 anni. Max 15 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Participants in this workshop will undertake a unique culinary experience and have the opportunity to learn to prepare and sample some delicious types of Maki, one of the most iconic dishes of Japanese cuisine. After an introduction to the history and tradition of sushi, chef Masato Fukayama will guide us through its preparation. Together we will learn to prepare a delicious and creative dish, without neglecting the pleasure of sharing our experiences with our friends.
INFO: Recommended age: 8-11 years old. Max 15 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27(domenica) 3:30pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
I giapponesi amano definire l’insieme dell’opera di Hayao Miyazaki con il termine “Miyazaki World”, cioè “Il mondo di Miyazaki”. Un universo unico in cui ogni film, pur avendo
Dettagli
I giapponesi amano definire l’insieme dell’opera di Hayao Miyazaki con il termine “Miyazaki World”, cioè “Il mondo di Miyazaki”. Un universo unico in cui ogni film, pur avendo trame e ambientazioni differenti, sembra intrecciarsi agli altri attraverso un filo conduttore invisibile ma profondo. Qual è il segreto di questa connessione? È forse proprio il motivo del successo inaspettato dei suoi film in Occidente, così come in Giappone? In questo appuntamento sarà possibile scoprire questo mondo attraverso gli occhi di uno studioso giapponese.
INFO: Accesso libero fino a esaurimento posti.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
The Japanese like to define the whole of Hayao Miyazaki’s work with the term “Miyazaki World”: a unique universe in which each film, despite their different plots and settings, seems to intertwine with the others through an invisible but profound thread. What is the secret of this connection? Is it perhaps the very reason for the unexpected success of his films in the West as well as in Japan? At this talk participants will have the opportunity to discover Miyazaki world through the eyes of a Japanese scholar.
INFO: Free admission until full capacity is reached.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 27(domenica) 4:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
L’Italo Kyogen Project porterà grandi e piccini alla scoperta della commedia giapponese tradizionale, mostrandone le caratteristiche principali, le danze e i canti con il ventaglio. I piccoli spettatori
Dettagli
L’Italo Kyogen Project porterà grandi e piccini alla scoperta della commedia giapponese tradizionale, mostrandone le caratteristiche principali, le danze e i canti con il ventaglio. I piccoli spettatori potranno divertirsi con due spettacoli classici “Bonsan: il Ladro di Bonsai” e “Susigigawa: il bucato al fiume”, insieme a uno spettacolo moderno con kimono tradizionali dal titolo “Di Code e Canini”.
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
The Italo Kyogen Project aims to help adults and children discover traditional Japanese comedy, showcasing its main features, dances and songs with fans. Young spectators will be able to enjoy two classic shows: “Bonsan: il Ladro di Bonsai” and “Susigigawa: il bucato al fiume”, together with a modern show featuring traditional kimonos entitled “Di Code e Canini”.
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 27(domenica) 4:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Un laboratorio dedicato alla scoperta del mokuhanga, l’antica tecnica di stampa tradizionale giapponese. Dopo una breve introduzione alla sua storia e alla tecnica di realizzazione, si passerà alla
Dettagli
Un laboratorio dedicato alla scoperta del mokuhanga, l’antica tecnica di stampa tradizionale giapponese. Dopo una breve introduzione alla sua storia e alla tecnica di realizzazione, si passerà alla pratica, stampando una matrice già incisa. Questo metodo di stampa consente di ottenere immagini raffinate e delicate, grazie a un processo unico nel suo genere. Verrà esaminata ogni fase del procedimento, dagli strumenti necessari ai metodi di sperimentazione.
INFO: Il laboratorio è aperto a chiunque voglia scoprire questa affascinante tecnica, anche senza alcuna esperienza precedente. Età consigliata: >16 anni. Max 10 partecipanti. Euro 20.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
A workshop dedicated to the discovery of mokuhanga, the ancient traditional Japanese printing technique. After a brief introduction to its history and technique, we will move on to the practical section of the event, printing a block that has already been engraved. This printing method allows you to obtain refined and delicate images thanks to the unique process. Each phase of this process will be examined, from the necessary tools to experimental methods.
INFO: The workshop is open to anyone wishing to discover this fascinating technique, even those without any previous experience. Recommended age: >16 years old. Max 10 participants. Euro 20.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 28(lunedì) 6:00pomeridiane – 8:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Lo Shibari, o bondage giapponese, è l’arte di legare con le corde. In questo incontro, in un ambiente sicuro e libero da discriminazioni, verranno praticate alcune tecniche di
Dettagli
Lo Shibari, o bondage giapponese, è l’arte di legare con le corde. In questo incontro, in un ambiente sicuro e libero da discriminazioni, verranno praticate alcune tecniche di base. La lezione è aperta a ogni persona, da sola o accompagnata da partner, e consentirà di acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e di usare la corda come strumento di comunicazione, relazione e gioco.
Le corde verranno gratuitamente messe a disposizione durante l’incontro, ma se ne avete di personali, portatele.
INFO: Indossare un abbigliamento comodo. Max 14 partecipanti. Euro 18.
BOOKING: Eventbrite
Shibari, also known as Japanese bondage, is the art of binding with ropes. At this event, held in a safe environment free from discrimination, we will experiment with some basic techniques. The lesson is open to everyone, alone or accompanied by partners, and will allow you to acquire greater awareness of your body in order to use the rope as your own tool for communication, relationship and play.
The ropes will be provided free of charge during the meeting, but if you have your own, please bring them with you.
INFO: Wear comfortable clothes. Max 14 partecipanti. Euro 18.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 28(lunedì) 6:00pomeridiane – 8:30pomeridiane(GMT+02:00)
Future Event Times in this Repeating Event Series
Dettagli
ShowcookingCosa mangiano gli dei e gli Yōkai, le leggendarie creature che popolano il folklore del Giappone? Ve lo racconteremo in un evento unico nel suo genere, un
Dettagli
Showcooking
Cosa mangiano gli dei e gli Yōkai, le leggendarie creature che popolano il folklore del Giappone? Ve lo racconteremo in un evento unico nel suo genere, un viaggio tra storie e sapori che affonda la sua anima nelle credenze più misteriose e affascinanti della cultura nipponica. Dalle volpi messaggere della divinità del raccolto, al mostruoso pesce gatto che scatena i terremoti, passando per Oni e dei della Fortuna, tutti hanno un cibo prediletto o al quale sono inscindibilmente legati. Scoprirete le anime nascoste in ogni chicco di riso, e il potere incantato dei fagioli della fortuna, oltre ad assistere dal vivo ad un live cooking con assaggio che accompagna la conferenza. Vi guiderà in questo viaggio Sam di Pranzo a Konoha.
INFO: Max 35 partecipanti. Euro 25.
BOOKING: Eventbrite
What do the gods and the Yōkai, the legendary creatures that populate Japanese folklore, eat? Come and find out at this one-of-a-kind event – a journey through stories and flavours that delves into the most mysterious and fascinating beliefs of Japanese culture. From the fox messengers of the harvest divinity to the monstrous catfish that unleashes earthquakes, passing through Oni and gods of fortune, they all have their favorite food or one with which they are inextricably linked. You’ll discover the souls hidden in every grain of rice, and the enchanted power of lucky beans, as well as watching live cooking with a tasting that will accompany the event. Your guide on this journey will be Sam from Pranzo a Konoha.
INFO: Max 35 participants. Euro 25.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 28(lunedì) 6:30pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Discoverso è un progetto musicale che nasce dall’unione di tre collettivi udinesi (One Eyed Jack, Genau Experience, Cucina Internazionale) promettendo di rivitalizzare la scena musicale in Friuli Venezia
Dettagli
Discoverso è un progetto musicale che nasce dall’unione di tre collettivi udinesi (One Eyed Jack, Genau Experience, Cucina Internazionale) promettendo di rivitalizzare la scena musicale in Friuli Venezia Giulia promuovendo musica elettronica underground. Attraverso una selezione musicale 100% vinile, i DJ set accompagneranno l’attesa prima delle proiezioni serali del festival al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
INFO:
25/04, H 18:30-20:00 – DJ Crystal Therapy
26/04, H 18:30-20:00 – DJ Brucaliff
28/04, H 18:30-20:00 – DJ Zani
29/04, H 18:30-20:00 – DJ spaceobsv
01/05, H 18:30-20:00 – DJ Red Touch
Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
Discoverso is a music project born from the union of three Udine-based groups (One Eyed Jack, Genau Experience, Cucina Internazionale) that promised to renew the music scene of Friuli Venezia Giulia by promoting underground electronic music. The DJ sets will accompany the wait for the festival’s evening screenings at the Teatro Nuovo Giovanni da Udine using a 100% vinyl musical selection.
INFO:
25/04, H 18:30-20:00 – DJ Crystal Therapy
26/04, H 18:30-20:00 – DJ Brucaliff
28/04, H 18:30-20:00 – DJ Zani
29/04, H 18:30-20:00 – DJ spaceobsv
01/05, H 18:30-20:00 – DJ Red Touch
Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be cancelled.
Orari
Aprile 28(lunedì) 6:30pomeridiane – 8:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
L’incontro esplora il legame tra la carta washi e la rilegatura giapponese watoji, due arti profondamente intrecciate, mettendole a confronto con la tradizione occidentale. Attraverso immagini, filmati e
Dettagli
L’incontro esplora il legame tra la carta washi e la rilegatura giapponese watoji, due arti profondamente intrecciate, mettendole a confronto con la tradizione occidentale. Attraverso immagini, filmati e una selezione di quaderni e libri acquistati nei mercati dell’antiquariato di Tokyo, scopriremo la loro storia, evoluzione e tecniche. Sarà possibile approfondire l’arte della rilegatura attraverso diverse tipologie di workshop pratici (prenotazione separata).
INFO: Accesso libero fino a esaurimento posti.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
This event explores the link between washi paper and Japanese watoji binding, two deeply intertwined arts, comparing them with the Western tradition. Through images, films and a selection of notebooks and books purchased in Tokyo antique markets, we will discover their history, evolution and techniques. It will also be possible to delve deeper into the art of binding in the various practical workshops on offer (separate reservation).
INFO: Free admission until full capacity is reached.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
Orari
Aprile 29(martedì) 4:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
ShowcookingIl kimchi è un piatto coreano tradizionale in cui l’attenzione ai vegetali si unisce a quella della fermentazione. Sun Young Koo, chef coreana con base a Milano,
Dettagli
Showcooking
Il kimchi è un piatto coreano tradizionale in cui l’attenzione ai vegetali si unisce a quella della fermentazione. Sun Young Koo, chef coreana con base a Milano, ci illustrerà le radici e le caratteristiche distintive della preparazione del kimchi, che, oltre da essere un’icona gastronomica, rappresenta una fonte di benessere e un patrimonio culturale di inestimabile valore per la Corea, tanto che il suo metodo tradizionale di preparazione comunitaria è stato riconosciuto dall’UNESCO. In questo showcooking, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere passo dopo passo la preparazione di questo alimento fermentato e di degustare sia le versioni stagionate sia quelle appena realizzate. Ci sarà anche l’opportunità di approfondire curiosità sul kimchi e sulla cucina coreana in generale, con spazio per domande e risposte.
INFO: Max 35 partecipanti. Euro 25.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Kimchi is a traditional Korean dish that combines attention to vegetables with fermentation. Sun Young Koo, a Korean chef based in Milan, will explain the roots and distinctive characteristics of the preparation of kimchi which, as well as being a gastronomic icon, represents a source of well-being and cultural heritage of inestimable value for Korea – so much so that its traditional method of community preparation has been recognised by UNESCO. Participants in this event will have the opportunity to learn step by step the preparation of this fermented food and to sample both the aged and freshly made versions. There will also be the opportunity to learn interesting facts about kimchi and Korean cuisine in general, with time for questions and answers.
INFO: Max 35 participants. Euro 25.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 29(martedì) 5:30pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
In questo laboratorio si realizzerà una copertina per i quaderni giapponesi attraverso l’antica tecnica di sovrapposizione della carta washi: sottili strati vengono sovrapposti e incollati su un supporto
Dettagli
In questo laboratorio si realizzerà una copertina per i quaderni giapponesi attraverso l’antica tecnica di sovrapposizione della carta washi: sottili strati vengono sovrapposti e incollati su un supporto rigido, ottenendo texture uniche e una finitura raffinata ispirata alla tradizione giapponese.
È consigliata a tutti la partecipazione all’incontro introduttivo teorico gratuito “Washi & Watoji: la magia della carta e della rilegatura giapponese”.
Seguiranno, per chi lo desidera, dei workshop pratici dedicati alla rilegatura (giovedì 1 maggio, Yotsume Toj e Tetsuyousou, prenotazione separata).
INFO: Età consigliata: >14 anni. Max 30 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
In this workshop we will create a cover for Japanese notebooks using the ancient technique of overlapping washi paper: thin layers are overlapped and glued onto a rigid support, obtaining unique textures and a refined finish inspired by Japanese tradition.
We recommended that participants attend the free introductory theory meeting “Washi & Watoji: the Magic of Japanese Paper and Binding”.
For those who wish, practical workshops dedicated to binding will follow (Thursday the 1st of May, Yotsume Toj and Tetsuyousou, separate booking).
INFO: Recommended age: >14 years old. Max 30 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 29(martedì) 5:30pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Odaka è uno stile di yoga contemporaneo, risultato di un’armonica fusione di tradizione e ricerca sperimentale innovativa. Prendendo spunto dall’osservazione dei moti oceanici e delle onde, la tecnica riproduce
Dettagli
Odaka è uno stile di yoga contemporaneo, risultato di un’armonica fusione di tradizione e ricerca sperimentale innovativa. Prendendo spunto dall’osservazione dei moti oceanici e delle onde, la tecnica riproduce e interiorizza i concetti di trasformazione, fluidità e adattabilità, armonizzandoli con i principi delle arti marziali e dello yoga zen. Un approccio ad ampio raggio, quindi, che celebra il fluire della vita con gioia e forza interiore e stimola il raggiungimento di un equilibrio, fisico ed emotivo, in mezzo al caos degli eventi.
INFO: Portare il tappetino. Max 25 partecipanti. Euro 5.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Odaka is a contemporary style of yoga which is the result of a harmonious fusion of tradition and innovative experimental study. Inspired by the observation of ocean movements and waves, the technique reproduces and internalises the concepts of transformation, fluidity and adaptability, harmonising them with the principles of martial arts and zen yoga in a wide-ranging approach that embodies the flow of life with awareness, joy and inner strength, and encourages the achievement of physical and emotional balance amidst the chaos of events.
INFO: Bring your own mat. Max 25 participants. Euro 5.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 29(martedì) 6:00pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Esploso in Giappone nel XVII secolo ma con radici ben più antiche e radicate nella letteratura nipponica, oggi l’haiku si scrive in tutte le lingue del mondo ed
Dettagli
Esploso in Giappone nel XVII secolo ma con radici ben più antiche e radicate nella letteratura nipponica, oggi l’haiku si scrive in tutte le lingue del mondo ed è oggetto di interesse sempre crescente da parte di creativi, poeti e scrittori. Questo workshop di introduzione alla poetica haiku vi avvicinerà alla lettura, alla scrittura e alle regole di una forma scritta che con solo 17 sillabe riesce a tradurre in parole e immagini un istante e tutte le sue sfumature.
INFO: Portare carta e penna. Max 20 partecipanti. Euro 8.
BOOKING: Eventbrite
Exploding onto the Japanese literary scene in the seventeenth century but with ancient roots in Japanese literature, haikus are today written in all the languages of the world and are the subject of growing interest on the part of poets, writers and creative thinkers. This introductory workshop to haiku poetics will bring you closer to reading, writing and understanding the rules of a written form that in only 17 syllables manages to capture an instant and all its nuances in words and images.
INFO: Bring pen and paper. Max 20 participants. Euro 8.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 29(martedì) 6:00pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Nel cinema orientale, il trucco non è solo estetica, ma un potente mezzo espressivo capace di definire l’identità dei personaggi e raccontarne l’evoluzione. Dai raffinati dettagli cromatici di
Dettagli
Nel cinema orientale, il trucco non è solo estetica, ma un potente mezzo espressivo capace di definire l’identità dei personaggi e raccontarne l’evoluzione. Dai raffinati dettagli cromatici di Hero alla trasformazione simbolica in Memorie di una Geisha, il make-up diventa parte integrante della narrazione, svelando emozioni, potere e cambiamenti interiori.
In questa masterclass, si esplorerà come registi e make-up artist abbiano utilizzato il trucco per rafforzare la psicologia dei protagonisti, immergendosi nell’estetica unica del cinema asiatico. Si concluderà con una dimostrazione pratica, ricreando dal vivo uno dei look iconici del grande schermo.
INFO: Accesso libero fino a esaurimento posti.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
In Asian cinema, make-up is not just aesthetics but a powerful means of expression capable of defining the identity of characters and narrating their evolution. From the refined chromatic details of Hero to the symbolic transformation in Memoirs of a Geisha, make-up is an integral part of the narrative, revealing emotions, powers and inner change.
In this masterclass, we will explore how directors and make-up artists have used make-up to highlight the psychology of protagonists, immersing ourselves in the unique aesthetics of Asian cinema. The event will conclude with a practical demonstration, recreating in real time one of the iconic looks of the big screen.
INFO: Free admission until full capacity is reached.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 29(martedì) 6:30pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Discoverso è un progetto musicale che nasce dall’unione di tre collettivi udinesi (One Eyed Jack, Genau Experience, Cucina Internazionale) promettendo di rivitalizzare la scena musicale in Friuli Venezia
Dettagli
Discoverso è un progetto musicale che nasce dall’unione di tre collettivi udinesi (One Eyed Jack, Genau Experience, Cucina Internazionale) promettendo di rivitalizzare la scena musicale in Friuli Venezia Giulia promuovendo musica elettronica underground. Attraverso una selezione musicale 100% vinile, i DJ set accompagneranno l’attesa prima delle proiezioni serali del festival al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
INFO:
25/04, H 18:30-20:00 – DJ Crystal Therapy
26/04, H 18:30-20:00 – DJ Brucaliff
28/04, H 18:30-20:00 – DJ Zani
29/04, H 18:30-20:00 – DJ spaceobsv
01/05, H 18:30-20:00 – DJ Red Touch
Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
Discoverso is a music project born from the union of three Udine-based groups (One Eyed Jack, Genau Experience, Cucina Internazionale) that promised to renew the music scene of Friuli Venezia Giulia by promoting underground electronic music. The DJ sets will accompany the wait for the festival’s evening screenings at the Teatro Nuovo Giovanni da Udine using a 100% vinyl musical selection.
INFO:
25/04, H 18:30-20:00 – DJ Crystal Therapy
26/04, H 18:30-20:00 – DJ Brucaliff
28/04, H 18:30-20:00 – DJ Zani
29/04, H 18:30-20:00 – DJ spaceobsv
01/05, H 18:30-20:00 – DJ Red Touch
Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be cancelled.
Orari
Aprile 29(martedì) 6:30pomeridiane – 8:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
DegustazioneI colori del tè giapponese: tra grandi classici e rarità. Un viaggio alla scoperta della straordinaria varietà di questa bevanda millenaria, per svelarne tutti i segreti. Il
Dettagli
Degustazione
I colori del tè giapponese: tra grandi classici e rarità. Un viaggio alla scoperta della straordinaria varietà di questa bevanda millenaria, per svelarne tutti i segreti. Il Giappone è famoso per i suoi pregiati tè verdi, come sencha e matcha, ma produce anche deliziosi tè neri “wakocha”, preziosi oolong e rarissimi tè bianchi e fermentati. Un incontro a tutto tondo nel mondo del tè per riconoscere e apprezzare attraverso una degustazione guidata non solo il suo aroma ma anche la sua storia e le sue infinite sfaccettature!
INFO: Max 20 partecipanti. Euro 20.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso il Contarena.
BOOKING: Eventbrite
The colours of Japanese tea: classics and rarities. A journey of discovery through the extraordinary varieties of this ancient drink, revealing all its secrets. Japan is famous for its fine green teas, such as sencha and matcha, but also produces delicious “wakocha” black teas, precious oolongs and very rare white and fermented teas. An all-encompassing encounter with the world of tea and a guided tasting to learn to recognise and appreciate not only its aroma but also its history and its infinite facets!
INFO: Max 20 participants. Euro 20.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Contarena.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 30(mercoledì) 9:30mattina – 11:30mattina(GMT+02:00)
Dettagli
DegustazioneUn viaggio nei sapori raffinati del Giappone, attraverso la degustazione di pregiati tè giapponesi abbinati a una selezione di wagashi, la piccola pasticceria tradizionale, proveniente direttamente da
Dettagli
Degustazione
Un viaggio nei sapori raffinati del Giappone, attraverso la degustazione di pregiati tè giapponesi abbinati a una selezione di wagashi, la piccola pasticceria tradizionale, proveniente direttamente da Kyoto.
In Giappone, il tè non è solo una bevanda, ma un rituale da assaporare con calma, spesso accompagnato da dolci che ne esaltano gli aromi e variano in base alla stagione. L’incontro sarà un’opportunità per scoprire questa tradizione ed esplorare le specialità della zona di Kyoto.
INFO: Max 20 partecipanti. Euro 20.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso il Contarena.
BOOKING: Eventbrite
A journey through the refined flavors of Japan via the tasting of fine Japanese teas combined with a selection of wagashi, small traditional pastries directly from Kyoto.
More than just a drink, in Japan tea is a ritual to be savoured slowly, often accompanied by confections that enhance its aromas and vary according to the season. The event will offer the opportunity to discover this tradition and explore the specialties of the Kyoto area.
INFO: Max 20 participants. Euro 20.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Contarena.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 30(mercoledì) 3:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Il mizuhiki è una forma d’arte giapponese molto antica, che consiste nella capacità di fare nodi esteticamente belli da usare nelle decorazioni. Le cordicelle nell’antichità erano impiegate nei
Dettagli
Il mizuhiki è una forma d’arte giapponese molto antica, che consiste nella capacità di fare nodi esteticamente belli da usare nelle decorazioni. Le cordicelle nell’antichità erano impiegate nei doni destinati all’imperatore come ornamento. Oggi si usano soprattutto come ornamentazioni decorative sui biglietti di auguri come segno di buon auspicio, in occasione di matrimoni e altri eventi speciali e particolarmente sentiti. In questo laboratorio imparerete a creare con le vostre mani i mizuhiki e i significati connessi alle varie tipologie di legature.
INFO: Età consigliata: > 10 anni. Max 25 partecipanti. Euro 15.
BOOKING: Eventbrite
Mizuhiki is a very ancient Japanese art form which consists in the ability to tie aesthetically beautiful knots for use in decorations. In ancient times, the cords were used as ornaments, given as gifts to the emperor. Today they are mainly used as decorative ornaments on greeting cards as a sign of good luck, or on the occasion of weddings and other special occasions. In this workshop you will learn to create mizuhiki with your own hands and discover the meanings connected to the various types of knot.
INFO: Recommended age: > 10 years old. Max 25 participants. Euro 15.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 30(mercoledì) 5:30pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
La meditazione Zen è una pratica giapponese millenaria che ha come obiettivo principale il rilassamento totale del corpo e della mente per la riscoperta della vera natura dell’uomo. Questa disciplina
Dettagli
La meditazione Zen è una pratica giapponese millenaria che ha come obiettivo principale il rilassamento totale del corpo e della mente per la riscoperta della vera natura dell’uomo. Questa disciplina implica l’abbandono dei pensieri e il sedersi in pace con se stessi, per entrare in contatto con il nostro vero “Io”, e aiuta a combattere stress e ansia. Dopo una breve introduzione, i partecipanti avranno modo di sperimentare la meditazione Zen, che si concretizza nella postura di zazen (Za=seduta; Zen=meditazione).
INFO: Max 20 partecipanti. Euro 5.
BOOKING: Eventbrite
Zen meditation is a millenary Japanese practice whose main objective is the total relaxation of the body and mind for the rediscovery of our true nature. The discipline involves abandoning thought and sitting at peace with oneself in order to get in touch with our true “me”, and can help reduce stress and anxiety. After a brief introduction, participants will have the opportunity to experience Zen meditation in the zazen posture (Za = sitting; Zen = meditation).
INFO: Max 20 participants. Euro 5.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 30(mercoledì) 6:30pomeridiane – 8:00pomeridiane(GMT+02:00)
Maggio
Dettagli
Via Mercatovecchio, cuore del centro storico di Udine, si trasforma in occasione del Festival nella…via dell’Oriente! Come? Ospitando il Far East Market, il mercatino del Festival, tappa imperdibile
Dettagli
Via Mercatovecchio, cuore del centro storico di Udine, si trasforma in occasione del Festival nella…via dell’Oriente! Come? Ospitando il Far East Market, il mercatino del Festival, tappa imperdibile per chi vuole dedicarsi allo shopping tra un film e un evento in città, o lasciarsi tentare dai profumi e i sapori della cucina asiatica. Come la via della seta ha unito Oriente e Occidente, favorendo lo scambio di merci e culture, il mercatino ospiterà bancarelle di prodotti Made in Asia, dalla gastronomia all’oggettistica all’artigianato. Siete pronti per una passeggiata di shopping, un passo ad Oriente e uno in Occidente?
INFO: Gli shop saranno aperti dalle H 10.00 fino alle H 20.00 ogni giorno.
On the occasion of the Festival, Via Mercatovecchio, the street at the heart of the historic center of Udine, is transformed in… an Asian hub! How? By hosting the Festival’s Far East Market, an unmissable experience for those who want to indulge in shopping between a film and an event in the city or let themselves be tempted by the scents and flavors of Asian cuisine. Just as the Silk Road united East and West and favored the exchange of goods and cultures, the market will host stalls of Made in Asia products, from gastronomy to gifts and handicrafts. Ready to go shopping with one foot in the East and one in the West?
INFO: The shops will be open from H 10.00 until H 20.00 every day.
Orari
Aprile 24(giovedì) 10:00mattina – Maggio 4(domenica) 8:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
La rilegatura a quattro fori è una delle tecniche giapponesi più diffuse per cucire i libri, particolarmente utilizzata nel periodo Edo per rilegare romanzi educativi, romantici o umoristici.
Dettagli
La rilegatura a quattro fori è una delle tecniche giapponesi più diffuse per cucire i libri, particolarmente utilizzata nel periodo Edo per rilegare romanzi educativi, romantici o umoristici. Nel laboratorio, si utilizzerà carta chiyogami proveniente da Kyoto per realizzare quaderni con schemi tradizionali. Nel laboratorio vi verrà fornita la copertina per il vostro quaderno. Per chi volesse invece preparare autonomamente anche la copertina del quaderno, consigliamo la partecipazione al laboratorio “Washi & Watoji: la magia della carta e della rilegatura giapponese” in programma il 29 aprile.
È inoltre consigliata la partecipazione all’incontro introduttivo teorico, gratuito e aperto a tutti “Washi & Watoji: la magia della carta e della rilegatura giapponese”.
INFO: Età consigliata: >14 anni. Max 15 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Four-hole binding is one of the most popular Japanese book sewing techniques, and was particularly used in the Edo period to bind educational, romantic or humorous novels. During the workshop, chiyogami paper from Kyoto will be used to make notebooks with traditional patterns and participants will be provided with a cover for their notebook.
For those who would like to prepare the notebook cover themselves, we recommend participating in the workshop “Washi & Watoji: the Magic of Japanese Paper and Binding” scheduled for April 29.
We also recommend taking part in the free and open to all theoretical introductory meeting “Washi & Watoji: the Magic of Japanese Paper and Binding”.
INFO: Recommended age: >14 years old. Max 15 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1(giovedì) 9:30mattina – 1:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Lo yoga è un’attività che coniuga il movimento ad una visione olistica del corpo. Si condivideranno posture, sequenze e tecniche, che potranno essere utilizzate ed applicate con grande
Dettagli
Lo yoga è un’attività che coniuga il movimento ad una visione olistica del corpo. Si condivideranno posture, sequenze e tecniche, che potranno essere utilizzate ed applicate con grande semplicità, favorendo una corretta sensazione di ricambio energetico e il rilassamento psico-fisico, dato dal rilascio delle tensioni.
INFO: Portare il tappetino. Max 20 partecipanti. Euro 5.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Yoga is an activity that combines movement with a holistic vision of the body. We will share postures, sequences and techniques which can easily be used and applied, promoting a proper feeling of energy exchange and psycho-physical relaxation caused by the release of tensions.
INFO: Bring your own mat. Max 20 participants. Euro 5.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1(giovedì) 10:00mattina – 11:00mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Appoggiando la punta del pennello sull’acqua, come per magia le minuscole gocce nere si trasformano in cerchi, in linee morbide o nelle infinite forme che evocano immagini della
Dettagli
Appoggiando la punta del pennello sull’acqua, come per magia le minuscole gocce nere si trasformano in cerchi, in linee morbide o nelle infinite forme che evocano immagini della natura. Il silenzio e la concentrazione, l’emozione di vedere fluttuare l’inchiostro e la sorpresa del foglio di carta che ne raccoglie la memoria fanno del Suminagashi un’antica tecnica di rara bellezza. Gli illustratori e maestri d’arte Maurizio Faleschini e Francesca Pacitto dirigeranno il laboratorio.
INFO: Max 15 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
When the tip of the brush is placed on the water, the tiny black drops transform as if by magic into circles, soft lines or infinite shapes that evoke images of nature. Silence and concentration, the joy of seeing the ink swirl and the surprise of seeing the sheet of paper collect the image make Suminagashi an ancient technique of rare beauty. The workshop will be directed by illustrators and master artists Maurizio Faleschini and Francesca Pacitto.
INFO: Max 15 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1(giovedì) 10:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
I kusamono, letteralmente “cose d’erba”, sono le piante o le composizioni di piante giapponesi definite “erbe da compagnia”. Conosciute anche come “bonsai di accompagnamento”, perché ricreano paesaggi naturali
Dettagli
I kusamono, letteralmente “cose d’erba”, sono le piante o le composizioni di piante giapponesi definite “erbe da compagnia”. Conosciute anche come “bonsai di accompagnamento”, perché ricreano paesaggi naturali in dimensioni ridotte e evocano le stagioni, sono tradizionalmente creati a partire da piante erbacee e fiori come peonie, crisantemi e iris. Durante questo workshop ogni partecipante potrà creare il proprio personale kusamono d’effetto con erbe stagionali e muschio.
INFO: Età consigliata: >14 anni. Max 10 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Kusamono – literally “things of grass” – are plants or compositions of plants defined as “companion herbs”, usually used as an accompaniment to bonsai. Like bonsai, they are kept in well-defined exhibition spaces: inside Japanese houses they find a home in the so-called tokonoma, an alcove facing in a propitious direction which the Japanese consider the most special place in the house. At this workshop, each participant will have the opportunity to create their own personal kusamono with seasonal plants and moss.
INFO: Recommended age: >14 years old. Max 10 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1(giovedì) 10:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
I bagni di gong sono un’esperienza di rilassamento profondo e meditazione sonora in cui le vibrazioni dei gong, delle campane tibetane e di altri strumenti armonici avvolgono il
Dettagli
I bagni di gong sono un’esperienza di rilassamento profondo e meditazione sonora in cui le vibrazioni dei gong, delle campane tibetane e di altri strumenti armonici avvolgono il corpo e la mente. Dopo una breve presentazione, lasciatevi avvolgere dal bagno sonoro in una sessione individuale.
INFO: È consigliato portare con sé una coperta leggera. 20’ a sessione. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
A gong bath is an experience of deep relaxation and sonic meditation where the body and mind are enveloped in the vibrations of gongs, Tibetan bells and other harmonic instruments. After a short presentation, let yourself be immersed in the sound bath in an individual session.
INFO: Participants should bring a light blanket. 20′ each session. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1(giovedì) 10:00mattina – 1:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Il Dien Chan è la riflessologia facciale vietnamita. Premendo, picchiettando, riscaldando e stimolando i vari punti del viso si possono risolvere situazioni di disagio e disfunzione. Questa pratica
Dettagli
Il Dien Chan è la riflessologia facciale vietnamita. Premendo, picchiettando, riscaldando e stimolando i vari punti del viso si possono risolvere situazioni di disagio e disfunzione. Questa pratica si basa infatti sull’idea che ogni punto del viso rifletta una determinata parte del corpo. Come coadiuvante ai trattamenti medici classici, permette a chiunque di prendere coscienza della propria salute e intervenire sui primi sintomi di disagio.
INFO: 20’ a sessione. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Dien Chan is a method of facial reflexology from Vietnam. By pressing, tapping, heating and stimulating the various points of the face you can resolve issues of discomfort and dysfunction. The practice is based on the idea that each point of the face reflects a certain part of the body. It allows us to become aware of our health and to act upon the initial symptoms of discomfort.
INFO: 20′ each session. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1(giovedì) 10:00mattina – 4:20pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
I libri rilegati a fascicoli compaiono in Giappone nel periodo Heian: volumi raffinati, utilizzati per poesia, teatro Nō e letteratura autoctona. La tecnica di rilegatura di questi fascicoli
Dettagli
I libri rilegati a fascicoli compaiono in Giappone nel periodo Heian: volumi raffinati, utilizzati per poesia, teatro Nō e letteratura autoctona. La tecnica di rilegatura di questi fascicoli consente un’apertura completa del libro ed è particolare perché, a differenza delle rilegature occidentali, non presenta nodi, eccezion fatta per quello centrale caratteristico. Il laboratorio è dedicato alla realizzazione di un quaderno in stile tetsuyousou, con rilegatura a dorso scoperto che segue lo schema tradizionale.
Per chi volesse invece preparare autonomamente anche la copertina del quaderno, consigliamo la partecipazione al laboratorio “Washi & Watoji: la magia della carta e della rilegatura giapponese” in programma il 29 aprile.
È inoltre consigliata a tutti la partecipazione all’incontro introduttivo, gratuito e aperto a tutti “Washi & Watoji: la magia della carta e della rilegatura giapponese”.
INFO: Età consigliata: >14 anni. Max 15 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Books bound in fascicles appeared in Japan during the Heian period: refined volumes used for poetry, Noh theater and native literature. The binding technique used for these fascicles allows the book to be completely opened and is unique because, unlike Western bindings, there are no knots, except for the characteristic central one. This workshop is dedicated to the creation of a tetsuyousou-style notebook, with open spine binding created in the traditional way.
For those who wish to prepare a cover for the notebook themselves, we recommend participating in the workshop “Washi & Watoji: the Magic of Japanese Paper and Binding” scheduled for April 29.
We also recommend everyone participate in the introductory meeting, which is free and open to all, “Washi & Watoji: the Magic of Japanese Paper and Binding”.
INFO: Recommended age: >14 years old. Max 15 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1(giovedì) 3:00pomeridiane – 7:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Nel corso del laboratorio, tenuto dagli illustratori e maestri d’arte Maurizio Faleschini e Francesca Pacitto, verrà insegnato come costruire e decorare una manica a vento ispirata alla tradizionale
Dettagli
Nel corso del laboratorio, tenuto dagli illustratori e maestri d’arte Maurizio Faleschini e Francesca Pacitto, verrà insegnato come costruire e decorare una manica a vento ispirata alla tradizionale Carpa Koi giapponese, con la tecnica di stampa da matrice in legno su carta di riso. Ogni partecipante potrà issare la propria opera per farla nuotare nel vento, in augurio di energia fisica e spirituale, di crescita e successo. In Giappone questo rituale celebra la festa dei bambini del 5 maggio.
INFO: Max 15 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
During the workshop, led by illustrators and master artists Maurizio Faleschini and Francesca Pacitto, students will learn how to build and decorate a windsock inspired by the traditional Japanese Koi Carp, with the technique of wood block printing on rice paper. Each participant will be able to fly their work and see it swim in the wind, a herald of physical and spiritual energy, growth and success. In Japan, this ritual celebrates Children’s Day on the 5th of May.
INFO: Max 15 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1(giovedì) 3:00pomeridiane – 6:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Un incontro dedicato all’arte millenaria del bonsai, tra estetica, cura e tecniche di mantenimento. Durante la conferenza verranno affrontati i principi fondamentali per prendersi cura di queste affascinanti
Dettagli
Un incontro dedicato all’arte millenaria del bonsai, tra estetica, cura e tecniche di mantenimento. Durante la conferenza verranno affrontati i principi fondamentali per prendersi cura di queste affascinanti piante in miniatura: dalle regole di posizionamento alla corretta irrigazione, fino ai consigli pratici per garantirne salute e longevità. Un’occasione per approfondire la cultura del bonsai e apprendere i segreti per coltivarlo con successo.
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Galleria Tina Modotti.
An event dedicated to the age-old art of bonsai, touching on aesthetics, care and maintenance techniques. During the talk we will look at the fundamental principles for caring for these fascinating miniature plants: from positioning rules and correct irrigation to practical advice to ensure their health and longevity. An opportunity to delve deeper into the culture of bonsai and learn the secrets to growing them successfully.
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Galleria Tina Modotti.
Orari
Maggio 1(giovedì) 3:00pomeridiane – 4:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
I bagni di gong sono veri e propri bagni vibrazionali che ci aiutano a ritrovare noi stessi, favorendo uno stato di pace interiore profonda. Si usa il termine
Dettagli
I bagni di gong sono veri e propri bagni vibrazionali che ci aiutano a ritrovare noi stessi, favorendo uno stato di pace interiore profonda. Si usa il termine “bagno”, perché il suo suono è particolarmente avvolgente, pieno, penetrante, riempie tutto lo spazio che trova intorno, dando appunto una sensazione di immersione a chi ascolta. I bagni di gong si prefiggono lo scopo di favorire lo stato meditativo, aiutandoci ad accedere alle parti di noi più profonde, superando i limiti del pensiero logico. Verrete guidati da Giovanni e Lucia, musicoterapisti e gongmaster, formati alla scuola di Don Conteaux, l’inventore del Bagni di Gong.
INFO: Portare un tappetino o una coperta su cui sedersi. Max 30 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Gong baths are vibrational immersions which help us to find ourselves and which foster a state of profound inner peace. They are called “baths” because the sound of the gongs is particularly enveloping, full and penetrating, filling the surrounding space and giving participants a sensation of immersion. The aim of a gong bath is to encourage meditative state and help us access the deepest parts of ourselves by overcoming the limits of logical thinking. You will be guided by Giovanni and Lucia, music therapists and gongmasters, who trained at Don Conteaux school, the inventor of Gong Baths.
INFO: Bring a mat or a blanket to sit on. Max 30 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1(giovedì) 3:00pomeridiane – 4:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Durante gli esercizi di Nada Yoga, praticati in posizione seduta, sarete accompagnati dal suono avvolgente di strumenti tradizionali indiani, quali lo Shruti Box e la Tanpura. L’unione tra
Dettagli
Durante gli esercizi di Nada Yoga, praticati in posizione seduta, sarete accompagnati dal suono avvolgente di strumenti tradizionali indiani, quali lo Shruti Box e la Tanpura. L’unione tra tecniche di respirazione e l’emissione di specifiche vocali favorisce il rilascio delle tensioni, aiutando il corpo e la mente a ritrovare un equilibrio profondo e armonioso.
INFO: Portare il tappetino. Max 10 partecipanti. Euro 5.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
While performing these Nada Yoga exercises, which are practiced in a sitting position, you will be accompanied by the immersive sound of traditional Indian instruments such as the Shruti Box and the Tanpura. The union of breathing techniques and the emission of specific vocals favours the release of tension, helping the body and mind to find a deep and harmonious balance.
INFO: Bring your own mat. Max 10 participants. Euro 5.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1(giovedì) 3:00pomeridiane – 4:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Il Cosplay Contest, uno degli appuntamenti più attesi del Far East Film Festival, festeggia la sua 15^ edizione e trasforma Udine nel palcoscenico di un
Dettagli
Il Cosplay Contest, uno degli appuntamenti più attesi del Far East Film Festival, festeggia la sua 15^ edizione e trasforma Udine nel palcoscenico di un affascinante mix di personaggi tratti da manga, anime, fumetti, cinema, musica e videogiochi.
Questa edizione sarà ricca di intrattenimento musicale! Si riconfermano i The Players, band friulana che ci ha già fatto danzare sulle sigle più celebri dei cartoni animati. La novità di quest’anno è la presenza di Pietro Ubaldi, una delle voci più amate del doppiaggio italiano, celebre per aver dato vita a personaggi iconici come Capitan Barbossa (Pirati dei Caraibi) e Doraemon. Ubaldi si esibirà, affiancato da Stefano Bersola, in un concerto dal titolo “Un viaggio d’anime”: un’emozionante immersione nell’universo delle sigle e del cinema d’animazione attraverso le melodie che hanno segnato intere generazioni.
A condurre lo spettacolo: Giorgia Vecchini, storica cosplayer e madrina del contest.
Chi concorrerà alla gara potrà aggiudicarsi, tra i vari premi in palio, una PlayStation 5 Pro offerta da The King of Games. Scoprite tutti i premi nel regolamento!
PER I COSPLAYERS:
REGOLAMENTO: https://bit.ly/feff27_cosplaycontest_REGOLAMENTO
ISCRIZIONI: https://bit.ly/feff27_cosplaycontest_ISCRIZIONE
INFO:
H 11.00 – 15.00 iscrizioni in loco
H 15.00 – 16.00 Concerto di apertura “Un Viaggio d’anime”
H 16.00 inizio concorso
Durante la delibera della giuria panel sul doppiaggio con Pietro Ubaldi
H 18.00 concerto dei The Players
Accesso libero.
LOCATION: Loggia di San Giovanni
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Loggia del Lionello.
The Cosplay Contest, one of the most eagerly-anticipated events of the Far East Film Festival, celebrates its 15th edition and transforms Udine into the stage for a spellbinding mix of characters from manga, anime, comics, cinema, music and video games.
This edition will be bursting with musical entertainment! The Players, a band from Friuli that has already got us dancing to the most famous cartoon theme songs, will be returning, while the big news this year is the presence of Pietro Ubaldi, one of the most beloved voices in Italian dubbing, famous for having given life to iconic characters such as Captain Barbossa (Pirates of the Caribbean) and Doraemon. Accompanied by Stefano Bersola, Ubaldi will perform a concert entitled “A journey of souls”: an exciting immersion in the universe of theme songs and animated cinema through the melodies that have captivated entire generations.
Hosting the show will be Giorgia Vecchini, historic cosplayer and godmother of the contest.
The various prizes up for grabs for those participating in the competition include a PlayStation 5 Pro offered by The King of Games.
FOR COSPLAYERS
REGULATION: https://bit.ly/feff27_cosplaycontest_REGOLAMENTO
REGISTRATION: https://bit.ly/feff27_cosplaycontest_ISCRIZIONE
INFO:
H 11.00 – 15.00 registration online
H 15.00 – 16.00 Opening concert “Un Viaggio d’anime”
H 16.00 contest opening
During the deliberation of the jury, there will be a panel on dubbing with Pietro Ubaldi.
H 18.00 The Players concert
Free admission
LOCATION: Loggia di San Giovanni
IN CASE OF BAD WEATHER: Loggia del Lionello
Orari
Maggio 1(giovedì) 4:00pomeridiane(GMT+02:00)
Location
Loggia di San Giovanni
Piazza della Libertà, 5 Udine
Organizzatore
Dettagli
I bagni di gong sono veri e propri bagni vibrazionali che ci aiutano a ritrovare noi stessi, favorendo uno stato di pace interiore profonda. Si usa il termine
Dettagli
I bagni di gong sono veri e propri bagni vibrazionali che ci aiutano a ritrovare noi stessi, favorendo uno stato di pace interiore profonda. Si usa il termine “bagno”, perché il suo suono è particolarmente avvolgente, pieno, penetrante, riempie tutto lo spazio che trova intorno, dando appunto una sensazione di immersione a chi ascolta. I bagni di gong si prefiggono lo scopo di favorire lo stato meditativo, aiutandoci ad accedere alle parti di noi più profonde, superando i limiti del pensiero logico. Verrete guidati da Giovanni e Lucia, musicoterapisti e gongmaster, formati alla scuola di Don Conteaux, l’inventore del Bagni di Gong.
INFO: Portare un tappetino o una coperta su cui sedersi. Max 30 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Gong baths are vibrational immersions which help us to find ourselves and which foster a state of profound inner peace. They are called “baths” because the sound of the gongs is particularly enveloping, full and penetrating, filling the surrounding space and giving participants a sensation of immersion. The aim of a gong bath is to encourage meditative state and help us access the deepest parts of ourselves by overcoming the limits of logical thinking. You will be guided by Giovanni and Lucia, music therapists and gongmasters, who trained at Don Conteaux school, the inventor of Gong Baths.
INFO: Bring a mat or a blanket to sit on. Max 30 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1(giovedì) 4:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Lo Shibari, o bondage giapponese, è l’arte di legare con le corde. In questo incontro, in un ambiente sicuro e libero da discriminazioni, verranno praticate alcune tecniche di
Dettagli
Lo Shibari, o bondage giapponese, è l’arte di legare con le corde. In questo incontro, in un ambiente sicuro e libero da discriminazioni, verranno praticate alcune tecniche di base. La lezione è aperta a ogni persona, da sola o accompagnata da partner, e consentirà di acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e di usare la corda come strumento di comunicazione, relazione e gioco.
Le corde verranno gratuitamente messe a disposizione durante l’incontro, ma se ne avete di personali, portatele.
INFO: Indossare un abbigliamento comodo. Max 14 partecipanti. Euro 18.
BOOKING: Eventbrite
Shibari, also known as Japanese bondage, is the art of binding with ropes. At this event, held in a safe environment free from discrimination, we will experiment with some basic techniques. The lesson is open to everyone, alone or accompanied by partners, and will allow you to acquire greater awareness of your body in order to use the rope as your own tool for communication, relationship and play.
The ropes will be provided free of charge during the meeting, but if you have your own, please bring them with you.
INFO: Wear comfortable clothes. Max 14 partecipanti. Euro 18.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1(giovedì) 5:00pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Discoverso è un progetto musicale che nasce dall’unione di tre collettivi udinesi (One Eyed Jack, Genau Experience, Cucina Internazionale) promettendo di rivitalizzare la scena musicale in Friuli Venezia
Dettagli
Discoverso è un progetto musicale che nasce dall’unione di tre collettivi udinesi (One Eyed Jack, Genau Experience, Cucina Internazionale) promettendo di rivitalizzare la scena musicale in Friuli Venezia Giulia promuovendo musica elettronica underground. Attraverso una selezione musicale 100% vinile, i DJ set accompagneranno l’attesa prima delle proiezioni serali del festival al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
INFO:
25/04, H 18:30-20:00 – DJ Crystal Therapy
26/04, H 18:30-20:00 – DJ Brucaliff
28/04, H 18:30-20:00 – DJ Zani
29/04, H 18:30-20:00 – DJ spaceobsv
01/05, H 18:30-20:00 – DJ Red Touch
Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
Discoverso is a music project born from the union of three Udine-based groups (One Eyed Jack, Genau Experience, Cucina Internazionale) that promised to renew the music scene of Friuli Venezia Giulia by promoting underground electronic music. The DJ sets will accompany the wait for the festival’s evening screenings at the Teatro Nuovo Giovanni da Udine using a 100% vinyl musical selection.
INFO:
25/04, H 18:30-20:00 – DJ Crystal Therapy
26/04, H 18:30-20:00 – DJ Brucaliff
28/04, H 18:30-20:00 – DJ Zani
29/04, H 18:30-20:00 – DJ spaceobsv
01/05, H 18:30-20:00 – DJ Red Touch
Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be cancelled.
Orari
Maggio 1(giovedì) 6:30pomeridiane – 8:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
La profonda radicazione degli yōkai nel folklore giapponese ha permesso a queste creature soprannaturali di mantenere una forte presenza anche in epoca moderna, riflettendo nuove forme di paura.
Dettagli
La profonda radicazione degli yōkai nel folklore giapponese ha permesso a queste creature soprannaturali di mantenere una forte presenza anche in epoca moderna, riflettendo nuove forme di paura.
Attraverso un viaggio immaginario, che va dalle origini della nascita di queste creature, si esplorerà come siano stati utilizzati per intrattenere, educare e, talvolta, per spaventare il pubblico illustrando come continuino a lasciare un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo non solo in Giappone, ma anche nel mondo intero.
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Libreria Tarantola.
The yōkai’s deep roots in Japanese folklore have allowed these supernatural creatures to maintain a strong presence even in modern times, reflecting new forms of fear.
Through an imaginary journey which begins with the origins of these creatures, we will explore how they have been used to entertain, educate and, at times, scare the public, showing how they continue to leave an indelible mark on the collective imagination not only in Japan but throughout the world.
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Libreria Tarantola.
Orari
Maggio 2(venerdì) 11:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
In questo laboratorio di stampa con linoleum realizzerete un’incisione raffigurante uno yōkai, una creatura del folklore giapponese. Dopo una breve introduzione alla linoleografia, si passerà subito alla pratica:
Dettagli
In questo laboratorio di stampa con linoleum realizzerete un’incisione raffigurante uno yōkai, una creatura del folklore giapponese. Dopo una breve introduzione alla linoleografia, si passerà subito alla pratica: verrà realizzata una matrice, poi incisa e stampata. Inoltre, durante il laboratorio verranno illustrati strumenti, metodi e accorgimenti per poterla replicare facilmente anche a casa. Con l’iscrizione è incluso tutto il materiale necessario e un piccolo set di strumenti da intaglio in omaggio.
INFO: L’attività è aperta sia ai principianti sia a chi ha già esperienza e desidera approfondire la tecnica. Età consigliata: >18 anni. Max 10 partecipanti. Euro 25.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
In this art print workshop you’ll create an engraving of a yōkai, a creature from Japanese folklore. After a brief introduction to linocut we’ll immediately move on to practice, creating a block and carving a design into it which we will then print. During the workshop you’ll also learn about tools, methods and tricks which can easily be used at home. Participants will be provided with all necessary materials and a small set of free carving tools.
INFO: The workshop is open to both beginners and those who already have experience and want to improve their technique. Recommended age: >18 years old. Max 10 participants. Euro 25.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 2(venerdì) 2:00pomeridiane – 6:00pomeridiane(GMT+02:00)