Dettagli
La Giornata Mondiale del Taijiquan e QiGong viene celebrata in tutto il mondo, in occasione della nascita di Zhang San Feng, figura leggendaria considerata il fondatore del Taijiquan.
Dettagli
La Giornata Mondiale del Taijiquan e QiGong viene celebrata in tutto il mondo, in occasione della nascita di Zhang San Feng, figura leggendaria considerata il fondatore del Taijiquan. Un’occasione per diffondere, condividere e sperimentare le arti marziali interne cinesi, promuovendo equilibrio e benessere.
Ogni anno, a partire dalle 10 del mattino nei vari fusi orari, i gruppi di praticanti danno vita a una grande onda di energia positiva con dimostrazioni e lezioni gratuite, unendo persone di ogni età e livello di esperienza offrendo un momento di incontro, dialogo e scambio tra scuole e appassionati.
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
World Taijiquan and QiGong Day is celebrated all over the world on the anniversary of the birth of Zhang San Feng, a legendary figure who is considered the founder of Taijiquan. An opportunity to spread, share and experience Chinese internal martial arts and promote balance and well-being.
Every year, starting at 10 am in the various time zones, groups of practitioners join together in demonstrations and free lessons to produce an immense wave of positive energy, uniting people of all ages and levels of experience and offering the possibility for exchange and dialogue between schools and enthusiasts.
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be cancelled.
Orari
Aprile 26 (sabato) 9:30mattina – 1:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Pronti per un’esperienza avvincente nel vibrante mondo delle arti marziali? Nel suggestivo Giardino Loris Fortuna vi attendono spettacolari esibizioni. Gli atleti, adulti e bambini, provenienti dalla scuola FIJLKAM,
Dettagli
Pronti per un’esperienza avvincente nel vibrante mondo delle arti marziali? Nel suggestivo Giardino Loris Fortuna vi attendono spettacolari esibizioni. Gli atleti, adulti e bambini, provenienti dalla scuola FIJLKAM, vi stupiranno trasportandovi in un viaggio emozionante in Estremo Oriente, attraverso la forza, la grazia e la maestria delle arti marziali.
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
Ready for an exciting experience in the thrilling world of martial arts? Spectacular performances await you in the evocative Loris Fortuna Gardens. Adult and child practitioners from local FIJLKAM school will take you on an amazing journey to the Far East through the strength, grace and mastery of martial arts.
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be canceled.
Orari
Aprile 27 (domenica) 11:00mattina – 11:30mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Pronti ad essere trasportati con la mente in Estremo Oriente? Nel cuore del centro storico di Udine si susseguiranno per un’ora esibizioni di arti marziali che vedranno protagonisti
Dettagli
Pronti ad essere trasportati con la mente in Estremo Oriente? Nel cuore del centro storico di Udine si susseguiranno per un’ora esibizioni di arti marziali che vedranno protagonisti atleti, adulti e bambini, provenienti da diverse scuole.
Le scuole protagoniste di domenica 27 aprile saranno l’A.s.d Corpo Libero, guidata da Francesco Callegari per il wushu e il sanda, e da Livio Licitra per lo iaidō; la scuola Tecniche Arti Orientali di Mario Antoldi con il tai ji quan; il Shin Musashi Dojo di Mami Hamada con il kendo; la scuola Shinigami no Yūrei, rappresentata da Carmine De Rita per il karate, affiliata alla federazione Japan Traditional Karate sotto la guida del maestro Masahiko Tanaka e all’Accademia Karate Studio Italia del maestro Ludovico Ciccarelli; il Motokukan Dojo con Alessandro Chiancone in collaborazione con lo Yuukai Dojo di Marco Di Roio per l’aikidō; la scuola Ryushin Shouchi Ryu per lo iaijutsu; e l’A.s.d. Scuola Kung Fu Shaolin Ch’uan di Claudio Battistoni con lo shaolinquan.
Per una preview vi aspettiamo anche sabato 26 aprile, sempre sotto la Loggia di San Giovanni, con la scuola A.s.d. Planet Sport e Fabio Maglione e la loro esibizione di jujutsu e iaido.
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
Ready to be transported to the Far East? In the heart of Udine’s historic centre, spectators will enjoy a one-hour showcase of martial arts demonstrations featuring both adults and children from a variety of schools.
Taking part will be A.s.d Corpo Libero, with Francesco Callegari presenting wushu and sanda, and Livio Licitra demonstrating iaidō. Tecniche Arti Orientali will take to the stage with Mario Antoldi performing tai ji quan. Shin Musashi Dojo, led by Mami Hamada, will demonstrate the discipline of kendo. The school Shinigami no Yūrei will present karate with Carmine De Rita, affiliated with the Japan Traditional Karate federation under Master Masahiko Tanaka, and with the Accademia Karate Studio Italia led by Master Ludovico Ciccarelli. Motokukan Dojo, represented by Alessandro Chiancone, will join forces with Marco Di Roio of Yuukai Dojo to showcase aikidō. Ryushin Shouchi Ryu will demonstrate iaijutsu, while A.s.d. Scuola Kung Fu Shaolin Ch’uan, with Claudio Battistoni, will present shaolinquan.
For a preview, join us on Saturday 26 April under the Loggia di San Giovanni, where A.s.d. Planet Sport and Fabio Maglione will offer a demonstration of jujutsu and iaidō.
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be cancelled.
Orari
Aprile 27 (domenica) 4:00pomeridiane – 5:30pomeridiane(GMT+02:00)
Location
Loggia di San Giovanni
Piazza della Libertà, 5 Udine
Dettagli
Nel corso della storia, i samurai hanno impugnato spade e lance, ma soprattutto si sono distinti per l’uso dell’arco, un’arma fondamentale nelle battaglie e nelle cerimonie.L’arte dell’arcieria
Dettagli
Nel corso della storia, i samurai hanno impugnato spade e lance, ma soprattutto si sono distinti per l’uso dell’arco, un’arma fondamentale nelle battaglie e nelle cerimonie.
L’arte dell’arcieria giapponese si è evoluta attraverso i secoli, adattandosi a esigenze e contesti diversi: si tirava in piedi, in ginocchio, a cavallo o seduti sullo zafu; le distanze variavano dai 28 ai 120 metri; si utilizzavano guanti di varia fattura, rigidi o morbidi, con tre, quattro o cinque dita; le punte delle frecce potevano essere acuminate, a forcella, a forma di foglia di salice o persino fischianti.
Questo viaggio attraverso la storia e le tecniche del kyūdō verrà raccontato da un “ite” (tiratore) con oltre 30 anni di esperienza nella disciplina.
INFO: Accesso libero fino a esaurimento posti disponibili.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Galleria Tina Modotti.
The samurai used swords and spears, but above all they distinguished themselves for their use of the bow, a vital weapon in battles and ceremonies.
The art of Japanese archery evolved over the centuries, adapting to a range of needs and situations: the samurai shot standing, kneeling, on horseback or sitting on the zafu; distances varied from 28 to 120 metres; rigid or soft gloves of various types with three, four or five fingers were used; arrowheads could be sharp, forked, willow leaf-shaped or even whistling.
This journey through the history and techniques of kyūdō will be led by an “ite” (shooter) with over 30 years of experience in the discipline.
INFO: Free admission until full capacity is reached.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Galleria Tina Modotti.
Orari
Maggio 2 (venerdì) 5:00pomeridiane – 6:00pomeridiane(GMT+02:00)
Location
Galleria Tina Modotti
Via Paolo Sarpi, 33100 Udine UD