INSETTI COMMESTIBILI: CIBO DEL PASSATO, RISORSA DEL FUTURO?
Dettagli
Quando si parla di novel food (i nuovi alimenti), gli insetti si inseriscono all’interno della dieta quotidiana grazie
Dettagli

Quando si parla di novel food (i nuovi alimenti), gli insetti si inseriscono all’interno della dieta quotidiana grazie alla loro ricchezza in fatto di micro e macro nutrienti e anche al loro basso impatto ambientale. Francesca Tulli, docente dell’Università di Udine e Giulia Tacchini, food designer, spiegheranno come l’entomofagia, ovvero il regime dietetico che vede gli insetti come alimento, è una pratica antica documentata già dagli storici greci e latini, suggerendo che gli insetti hanno costituito una fonte importante di sostentamento per gli antenati umani. Nella società di oggi, l’entomofagia si rivela particolarmente rilevante data la necessità di affrontare la sfida di nutrire il pianeta in modo sostenibile. Gli insetti offrono un’alternativa promettente poiché possono contribuire alla riduzione dei rifiuti organici attraverso la bioconversione. Inoltre, si propone di riconsiderare il ruolo degli insetti anche come fonte alimentare per gli animali da allevamento, suggerendo che potrebbero essere utilizzati in modo più ampio nella catena alimentare.
Per i partecipanti incuriositi e disposti a provare a introdurre gli insetti interi o trasformarti nella loro dieta, seguirà un pairing dato da un abbinamento tra cocktail e insetti commestibili.
INFO:
02/05, H 16:00-17:30 – Talk: Insetti commestibili, il cibo del futuro?
Max 40 participanti. Accesso libero.
02/05, H 17:30 – Aperitivo food pairing
Max 40 participanti. Euro 10.
BOOKING: Eventbrite.
Thanks to their richness in micro and macro nutrients and their low environmental impact, insects are one of the most talked-about novel foods. Francesca Tulli, lecturer at the University of Udine, and Giulia Tacchini, food designer, will explain how entomophagy, or a dietary regime that uses insects as food, is an ancient practice documented already by Greek and Latin historians, suggesting that insects were an important source of sustenance for our human ancestors. In today’s society, entomophagy is particularly relevant given the need to address the challenge of feeding the planet in a sustainable manner. Insects offer a promising alternative as they can contribute to the reduction of organic waste through bioconversion. In addition, the role of insects is also proposed to be reconsidered as a food source for farm animals, suggesting that they could be used more widely in the food chain.
For those participants who are curious and interested in introducing whole or processed insects into their diet, the talk will be followed by a pairing of cocktails and edible insects.
INFO:
02/05, H 16:00-17:30 – Talk: Edible Insects, the Food of the Future?
Max 50 participants. Free admission.
02/05, H 17:30 – Food Pairing Aperitif
Max 50 participants. Euro 10.
BOOKING: Eventbrite.
Orari
Maggio 2 (giovedì) 4:00pomeridiane – 6:30pomeridiane(GMT+02:00)