I laboratori sono un’occasione per approfondire, attraverso la pratica, alcune tecniche di origine asiatica. Gli appuntamenti sono tantissimi e trasversali per tematica ed interesse: dalla raffinata calligrafia giapponese alla creatività della ceramica, dalla potatura dei bonsai all’ikebana. Ogni laboratorio sarà condotto da esperti del settore, offrendo un’esperienza coinvolgente e formativa per tutti i partecipanti, indipendentemente dall’età o dalle abilità artistiche.
Our workshops offer hands-on opportunities to learn techniques of Asian origin. There is a wide range of workshops covering many themes and interests on offer, from refined Japanese calligraphy and the creativity of ceramics to bonsai pruning and ikebana. Each workshop will be led by industry experts, offering an engaging and educational experience for all participants, regardless of age or artistic ability.
Dettagli
Lo shodō, la calligrafia giapponese, è una delle arti nipponiche più popolari, tanto che le opere calligrafiche sono apprezzate non meno di quelle pittoriche. Nulla è lasciato al
Dettagli
Lo shodō, la calligrafia giapponese, è una delle arti nipponiche più popolari, tanto che le opere calligrafiche sono apprezzate non meno di quelle pittoriche. Nulla è lasciato al caso nella calligrafia giapponese: i simboli sono armonici, proporzionati ed equilibrati. Quest’arte è collegata alla filosofia e alla meditazione, e aiuta a mantenere la calma e la pazienza. Il laboratorio di shodō offre la possibilità di imparare le tecniche base di quest’arte, l’uso dei pennelli, la scrittura del proprio nome, una parola o una frase significativa.
Chi lo desidera può portare il proprio materiale da utilizzare durante il laboratorio (pennelli, carta, quaderni).
INFO: Età consigliata: > 13 anni. Max 20 partecipanti. Euro 20.
BOOKING: Eventbrite
The calligraphy known as shodō is one of the most popular of the Japanese arts, and works of calligraphy are appreciated as much as paintings. Nothing is left to chance in Japanese calligraphy: the symbols are harmonious, well-proportioned and balanced. It is an art which is linked to philosophy and meditation, and helps teach calm and patience. This workshop offers participants the chance to learn the basic techniques of shodō art and how to use the brushes to write their name, a word or a phrase that is important to them.
Those who want may bring their own material to use during the workshop (brushes, paper, notebooks).
INFO: Recommended age: > 13 years old. Max 20 participants. Euro 20.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25 (venerdì) 10:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Un workshop dedicato alla scoperta del sashiko, l’antica tecnica di ricamo giapponese nata come metodo di rinforzo e riparazione dei tessuti. Il termine sashiko significa “piccoli punti” e
Dettagli
Un workshop dedicato alla scoperta del sashiko, l’antica tecnica di ricamo giapponese nata come metodo di rinforzo e riparazione dei tessuti. Il termine sashiko significa “piccoli punti” e si riferisce ai caratteristici motivi geometrici realizzati con filati bianchi su tessuti indaco, che conferiscono un effetto raffinato e senza tempo. Questa tecnica era utilizzata in passato dai contadini e dai pescatori per rendere più resistenti i propri indumenti, oggi è una forma d’arte tessile ammirata in tutto il mondo. I partecipanti avranno modo di apprendere le basi del sashiko, scoprendo come questa pratica, oltre a permettere di creare splendidi effetti decorativi, sia anche un’attività antistress, che invita alla calma e alla concentrazione.
INFO: Il laboratorio è aperto a tutti, anche senza esperienze pregresse. Max 25 partecipanti. Euro 25.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
A workshop dedicated to the discovery of sashiko, the ancient Japanese embroidery technique born as a method of reinforcing and repairing fabrics. The term sashiko means “small stitches” and refers to the characteristic geometric patterns made with white yarn on indigo fabrics, giving a refined and timeless effect. The technique was used in the past by farmers and fishermen to make their clothes more resistant, while today it is a form of textile art admired throughout the world. Participants will have the opportunity to learn the basics of sashiko, discovering how, in addition to allowing the creation of splendid decorative effects, this practice is also an anti-stress technique which invites calm and concentration.
INFO: The workshop is open to everyone, even those without previous experience. Max 25 participants. Euro 25.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25 (venerdì) 2:00pomeridiane – 4:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Un workshop dedicato al boro sashiko, la tecnica giapponese di rammendo e recupero tessile che unisce funzionalità ed estetica. Nato dalla necessità di riparare e rinforzare gli indumenti
Dettagli
Un workshop dedicato al boro sashiko, la tecnica giapponese di rammendo e recupero tessile che unisce funzionalità ed estetica. Nato dalla necessità di riparare e rinforzare gli indumenti usurati, il boro consiste nel sovrapporre e cucire insieme strati di tessuto con il caratteristico ricamo sashiko, creando motivi unici e raffinati.
Oggi questa tecnica viene riscoperta non solo per il suo valore artistico, ma anche per il suo spirito sostenibile: un modo creativo per dare nuova vita a tessuti usati, personalizzare capi e accessori, e abbracciare la filosofia del recycle & reuse.
INFO: Il laboratorio è aperto a tutti, anche senza esperienze pregresse. Max 25 partecipanti. Euro 25.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
A workshop dedicated to boro sashiko, the Japanese technique of textile mending and recycling that combines functionality and aesthetics. Born from the need to repair and reinforce worn-out clothing, boro consists of overlapping and sewing together layers of fabric with characteristic sashiko embroidery, creating unique and refined patterns.
This technique is today being rediscovered not only for its artistic value, but also for its spirit of sustainability: a creative way to give new life to used fabrics, personalise garments and accessories, and embrace a philosophy of recycling & reusing.
INFO: The workshop is open to all, even those without previous experience. Max 25 participants. Euro 25.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 25 (venerdì) 4:30pomeridiane – 6:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
L’origami è una forma di arte giapponese che parte da un semplice foglio di carta per arrivare alle forme più disparate usando l’immaginazione. Mentre le mani piegano, i
Dettagli
L’origami è una forma di arte giapponese che parte da un semplice foglio di carta per arrivare alle forme più disparate usando l’immaginazione. Mentre le mani piegano, i nostri pensieri si concentrano sulla creazione di una nuova forma e la mente si apre alla calma e alla creatività. In questa occasione ci dedicheremo agli accessori: bracciali, orecchini e cappelli origami.
INFO:
H 10.00-11.20 + H 11.40-13.00
Età consigliata: >12 anni. Max 12 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Origami is a form of Japanese art that starts with a simple sheet of paper and uses imagination to turn it into the most disparate shapes. While our hands fold, our thoughts focus on creating a new shape and our mind opens to calm and creativity. On this occasion we will focus on accessories: origami bracelets, earrings and hats.
INFO:
H 10.00-11.20 + H 11.35-13.00
Recommended age: >12 years old. Max 12 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26 (sabato) 10:00mattina – 11:20mattina(GMT+02:00)
Location
Galleria Tina Modotti
Via Paolo Sarpi, 33100 Udine UD
Dettagli
Il kurinuki è un metodo di scavo e intaglio dell’argilla che dona unicità e carattere a ogni pezzo. Con questa tecnica, ogni partecipante realizzerà una coppia di vasetti
Dettagli
Il kurinuki è un metodo di scavo e intaglio dell’argilla che dona unicità e carattere a ogni pezzo. Con questa tecnica, ogni partecipante realizzerà una coppia di vasetti per piante, modellando in partenza un blocco di argilla ed esprimendo la creatività attraverso l’uso delle mani e di strumenti semplici. Questo laboratorio offre un’esperienza meditativa e creativa, che unisce tradizione giapponese e innovazione nell’arte della ceramica.
INFO: Il laboratorio è aperto a tutti, anche senza alcuna esperienza pregressa. Età consigliata: >8 anni. Max 15 partecipanti. Euro 35.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Libreria Friuli.
BOOKING H 10.00-12.00: Eventbrite
BOOKING H 15.00-17.00: Eventbrite
Kurinuki is a method of cutting and carving out a block of clay that makes each piece unique and full of character. Using this technique, each participant will create a pair of plant pots, starting from a solid block of clay and expressing creativity through the use of hands and simple tools. This workshop offers a meditative and creative experience, which combines Japanese tradition and innovation in the ceramic arts.
INFO: The workshop is open to all, even those with no previous experience. Recommended age: >8 years old. Max 15 participants. Euro 35.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Libreria Friuli.
BOOKING H 10.00-12.00: Eventbrite
BOOKING H 15.00-17.00: Eventbrite
Orari
Aprile 26 (sabato) 10:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Durante il workshop scopriremo curiosità culturali e informazioni legate alla storia delle ombre cinesi, riconoscendo significati e metafore dei personaggi più comuni del teatro delle ombre. Nella parte
Dettagli
Durante il workshop scopriremo curiosità culturali e informazioni legate alla storia delle ombre cinesi, riconoscendo significati e metafore dei personaggi più comuni del teatro delle ombre. Nella parte pratica, verrà fornito del materiale proveniente dalla Cina, con cui sperimentare la creazione di diverse marionette di carta che ogni partecipante potrà poi portare a casa.
INFO: Età consigliata: >18 anni. Max 13 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
In this workshop we will learn about the history of Chinese shadow puppetry, discovering cultural curiosities and the meanings and metaphors represented by its most common characters. In the practical section of the workshop, participants will be provided with materials from China with which to create paper puppets which they can take home with them.
INFO: Recommended age: >18 years old. Max 13 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26 (sabato) 10:30mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
L’origami è una forma di arte giapponese che parte da un semplice foglio di carta per arrivare alle forme più disparate usando l’immaginazione. Mentre le mani piegano, i
Dettagli
L’origami è una forma di arte giapponese che parte da un semplice foglio di carta per arrivare alle forme più disparate usando l’immaginazione. Mentre le mani piegano, i nostri pensieri si concentrano sulla creazione di una nuova forma e la mente si apre alla calma e alla creatività. In questa occasione ci dedicheremo agli accessori: bracciali, orecchini e cappelli origami.
INFO:
H 10.00-11.20 + H 11.40-13.00
Età consigliata: >12 anni. Max 12 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Origami is a form of Japanese art that starts with a simple sheet of paper and uses imagination to turn it into the most disparate shapes. While our hands fold, our thoughts focus on creating a new shape and our mind opens to calm and creativity. On this occasion we will focus on accessories: origami bracelets, earrings and hats.
INFO:
H 10.00-11.20 + H 11.35-13.00
Recommended age: >12 years old. Max 12 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26 (sabato) 11:40mattina – 1:00pomeridiane(GMT+02:00)
Location
Galleria Tina Modotti
Via Paolo Sarpi, 33100 Udine UD
Dettagli
Il kurinuki è un metodo di scavo e intaglio dell’argilla che dona unicità e carattere a ogni pezzo. Con questa tecnica, ogni partecipante realizzerà una coppia di vasetti
Dettagli
Il kurinuki è un metodo di scavo e intaglio dell’argilla che dona unicità e carattere a ogni pezzo. Con questa tecnica, ogni partecipante realizzerà una coppia di vasetti per piante, modellando in partenza un blocco di argilla ed esprimendo la creatività attraverso l’uso delle mani e di strumenti semplici. Questo laboratorio offre un’esperienza meditativa e creativa, che unisce tradizione giapponese e innovazione nell’arte della ceramica.
INFO: Il laboratorio è aperto a tutti, anche senza alcuna esperienza pregressa. Età consigliata: >8 anni. Max 15 partecipanti. Euro 35.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Libreria Friuli.
BOOKING H 10.00-12.00: Eventbrite
BOOKING H 15.00-17.00: Eventbrite
Kurinuki is a method of cutting and carving out a block of clay that makes each piece unique and full of character. Using this technique, each participant will create a pair of plant pots, starting from a solid block of clay and expressing creativity through the use of hands and simple tools. This workshop offers a meditative and creative experience, which combines Japanese tradition and innovation in the ceramic arts.
INFO: The workshop is open to all, even those with no previous experience. Recommended age: >8 years old. Max 15 participants. Euro 35.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Libreria Friuli.
BOOKING H 10.00-12.00: Eventbrite
BOOKING H 15.00-17.00: Eventbrite
Orari
Aprile 26 (sabato) 3:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Ikebana, letteralmente “fiori viventi”, è l’arte della composizione floreale giapponese.Non è semplicemente l’atto di disporre fiori in un vaso, è una forma d’arte sofisticata che riflette la
Dettagli
Ikebana, letteralmente “fiori viventi”, è l’arte della composizione floreale giapponese.
Non è semplicemente l’atto di disporre fiori in un vaso, è una forma d’arte sofisticata che riflette la bellezza della natura e l’intensa spiritualità giapponese. Con la sua lunga storia e la sua profonda essenza filosofica, rimane una testimonianza della ricca tradizione culturale del Giappone e della sua capacità di adattarsi e prosperare in un mondo moderno.
Il workshop inizierà con un’introduzione sull’Ikebana, per poi passare alla parte pratica. Il supporto per la composizione verrà fornito per la sola durata del laboratorio. Al termine i partecipanti potranno portare a casa i fiori.
INFO: Ci saranno alcune cesoie in condivisione, chi vuole può portare le proprie. Età consigliata: >15 anni. Max 15 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Ikebana – literally “living flowers” – is the art of Japanese flower arrangement.
More than a simple act of arranging flowers in a vase, it is a sophisticated art form that reflects the beauty of nature and intensity of Japanese spirituality. With its long history and deep philosophical essence, it remains a testament to Japan’s rich cultural tradition and its ability to adapt and thrive in a modern world.
After an introduction to Ikebana, the practical section of the workshop will begin. A vase for the arrangement will be provided for the duration of the workshop . At the end, participants will be able to take their flowers home.
INFO: There will be some shared secateurs, but those who want can bring their own. Recommended age: >15 years old. Max 15 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26 (sabato) 3:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Lo Shibari, o bondage giapponese, è l’arte di legare con le corde. In questo incontro, in un ambiente sicuro e libero da discriminazioni, verranno praticate alcune tecniche di
Dettagli
Lo Shibari, o bondage giapponese, è l’arte di legare con le corde. In questo incontro, in un ambiente sicuro e libero da discriminazioni, verranno praticate alcune tecniche di base. La lezione è aperta a ogni persona, da sola o accompagnata da partner, e consentirà di acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e di usare la corda come strumento di comunicazione, relazione e gioco.
Le corde verranno gratuitamente messe a disposizione durante l’incontro, ma se ne avete di personali, portatele.
INFO: Indossare un abbigliamento comodo. Max 14 partecipanti. Euro 18.
BOOKING: Eventbrite
Shibari, also known as Japanese bondage, is the art of binding with ropes. At this event, held in a safe environment free from discrimination, we will experiment with some basic techniques. The lesson is open to everyone, alone or accompanied by partners, and will allow you to acquire greater awareness of your body in order to use the rope as your own tool for communication, relationship and play.
The ropes will be provided free of charge during the meeting, but if you have your own, please bring them with you.
INFO: Wear comfortable clothes. Max 14 partecipanti. Euro 18.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26 (sabato) 5:00pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Future Event Times in this Repeating Event Series
Dettagli
Il Kōdō è la cerimonia giapponese dell’ascolto dell’incenso (l’atto di apprezzare l’incenso è detto “ascolto”). Vengono riscaldati dei preziosi legni aromatici: il Byakudan (legno di sandalo) e il
Dettagli
Il Kōdō è la cerimonia giapponese dell’ascolto dell’incenso (l’atto di apprezzare l’incenso è detto “ascolto”). Vengono riscaldati dei preziosi legni aromatici: il Byakudan (legno di sandalo) e il Jinkoh (legno di aloe) che nel rilasciare le loro fragranze, attraverso il tenue fumo che viene sprigionato, diventano oggetto di suggestione e contemplazione.
Questa cerimonia viene considerata in Giappone una delle tre arti classiche di raffinatezza, insieme all’Ikebana dedicata alla composizione floreale e al Chado per il tè.
INFO: Età consigliata: >12 anni. Max 10 partecipanti. Euro 30.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Kōdō is the Japanese ceremony of listening to incense (the act of appreciating incense is called “listening”). Precious aromatic woods – Byakudan (sandalwood) and Jinkoh (aloe wood) – are heated and in releasing their fragrances through the faint smoke that is produced, become an object of fascination and contemplation.
In Japan, this ceremony is considered one of the three classic arts of refinement, together with Ikebana floral composition and Chado for tea.
INFO: Recommended age: >12 years old. Max 10 participants. Euro 30.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27 (domenica) 10:00mattina – 11:30mattina(GMT+02:00)
Dettagli
A volte benevoli, a volte spaventosi, gli Yōkai, creature soprannaturali del folklore giapponese, hanno forme e intenzioni molto varie. Precursori di Godzilla, orchi, creature dal collo allungabile, donne
Dettagli
A volte benevoli, a volte spaventosi, gli Yōkai, creature soprannaturali del folklore giapponese, hanno forme e intenzioni molto varie. Precursori di Godzilla, orchi, creature dal collo allungabile, donne delle nevi e donne serpente: in questo laboratorio una selezione dei più celebri yōkai prenderà vita in un mini catalogo pop-up, trasformandosi in un originale libro d’artista.
INFO: Età consigliata: >18 anni. Max 12 partecipanti. Euro 20.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Sometimes benevolent, sometimes frightening, the Yōkai – supernatural creatures from Japanese folklore – have very different forms and intentions: precursors of Godzilla, ogres, creatures with extendable necks, snow women and snake women. In this workshop a selection of the most famous yōkai will come to life in a mini pop-up catalogue, becoming an original artist’s book.
INFO: Recommended age: >18 years old. Max 12 participants. Euro 20.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27 (domenica) 10:00mattina – 11:30mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Un laboratorio creativo in cui l’arte millenaria dell’origami si fonde con il piacere della convivialità a tavola! Durante questa esperienza, i partecipanti scopriranno come piegare la carta con
Dettagli
Un laboratorio creativo in cui l’arte millenaria dell’origami si fonde con il piacere della convivialità a tavola! Durante questa esperienza, i partecipanti scopriranno come piegare la carta con precisione e creatività per realizzare eleganti accessori per la tavola. Dai posa bacchette ai sottobicchieri, dai vassoi a piccoli elementi decorativi, ogni creazione prenderà forma attraverso tecniche tradizionali.
INFO: Max 20 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
A creative workshop where the age-old art of origami meets the pleasure of dining together! At this event, participants will discover how to fold paper with precision and creativity to create elegant table accessories. From chopstick rests and coasters to trays and small decorative elements, each creation will take shape through traditional techniques.
INFO: Max 20 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27 (domenica) 3:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Un laboratorio dedicato alla scoperta del mokuhanga, l’antica tecnica di stampa tradizionale giapponese. Dopo una breve introduzione alla sua storia e alla tecnica di realizzazione, si passerà alla
Dettagli
Un laboratorio dedicato alla scoperta del mokuhanga, l’antica tecnica di stampa tradizionale giapponese. Dopo una breve introduzione alla sua storia e alla tecnica di realizzazione, si passerà alla pratica, stampando una matrice già incisa. Questo metodo di stampa consente di ottenere immagini raffinate e delicate, grazie a un processo unico nel suo genere. Verrà esaminata ogni fase del procedimento, dagli strumenti necessari ai metodi di sperimentazione.
INFO: Il laboratorio è aperto a chiunque voglia scoprire questa affascinante tecnica, anche senza alcuna esperienza precedente. Età consigliata: >16 anni. Max 10 partecipanti. Euro 20.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
A workshop dedicated to the discovery of mokuhanga, the ancient traditional Japanese printing technique. After a brief introduction to its history and technique, we will move on to the practical section of the event, printing a block that has already been engraved. This printing method allows you to obtain refined and delicate images thanks to the unique process. Each phase of this process will be examined, from the necessary tools to experimental methods.
INFO: The workshop is open to anyone wishing to discover this fascinating technique, even those without any previous experience. Recommended age: >16 years old. Max 10 participants. Euro 20.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 28 (lunedì) 6:00pomeridiane – 8:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Lo Shibari, o bondage giapponese, è l’arte di legare con le corde. In questo incontro, in un ambiente sicuro e libero da discriminazioni, verranno praticate alcune tecniche di
Dettagli
Lo Shibari, o bondage giapponese, è l’arte di legare con le corde. In questo incontro, in un ambiente sicuro e libero da discriminazioni, verranno praticate alcune tecniche di base. La lezione è aperta a ogni persona, da sola o accompagnata da partner, e consentirà di acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e di usare la corda come strumento di comunicazione, relazione e gioco.
Le corde verranno gratuitamente messe a disposizione durante l’incontro, ma se ne avete di personali, portatele.
INFO: Indossare un abbigliamento comodo. Max 14 partecipanti. Euro 18.
BOOKING: Eventbrite
Shibari, also known as Japanese bondage, is the art of binding with ropes. At this event, held in a safe environment free from discrimination, we will experiment with some basic techniques. The lesson is open to everyone, alone or accompanied by partners, and will allow you to acquire greater awareness of your body in order to use the rope as your own tool for communication, relationship and play.
The ropes will be provided free of charge during the meeting, but if you have your own, please bring them with you.
INFO: Wear comfortable clothes. Max 14 partecipanti. Euro 18.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 28 (lunedì) 6:00pomeridiane – 8:30pomeridiane(GMT+02:00)
Future Event Times in this Repeating Event Series
Dettagli
In questo laboratorio si realizzerà una copertina per i quaderni giapponesi attraverso l’antica tecnica di sovrapposizione della carta washi: sottili strati vengono sovrapposti e incollati, ottenendo texture uniche
Dettagli
In questo laboratorio si realizzerà una copertina per i quaderni giapponesi attraverso l’antica tecnica di sovrapposizione della carta washi: sottili strati vengono sovrapposti e incollati, ottenendo texture uniche e una finitura raffinata ispirata alla tradizione giapponese.
Questo incontro ha una funzione propedeutica: le copertine realizzate saranno poi impiegate nella rilegatura dei quaderni con le tecniche Yotsume Toji e Tetsuyousou nei workshop del 1/05. È possibile partecipare solo a questo laboratorio, ma il percorso trova la sua piena realizzazione prendendo parte anche ad uno degli appuntamenti successivi.
È consigliata la partecipazione all’incontro teorico introduttivo gratuito “Washi e Watoji: la magia della carta e della rilegatura giapponese” del 29/04.
INFO: Età consigliata: >14 anni. Max 30 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
In this workshop we will create a cover for Japanese notebooks using the ancient technique of overlapping washi paper: thin layers are overlapped and glued, obtaining unique textures and a refined finish inspired by Japanese tradition.
This workshop serves a preparatory purpose: the covers created will later be used in the bookbinding sessions on May 1st, where participants will explore the Yotsume Toji and Tetsuyousou techniques. It is possible to attend only this workshop, but the experience is fully enriched by also taking part in one of the following sessions.
Participation in the free introductory talk “Washi and Watoji: the magic of Japanese paper and bookbinding” on April 29th is also recommended.
INFO: Recommended age: >14 years old. Max 30 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 29 (martedì) 5:30pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Esploso in Giappone nel XVII secolo ma con radici ben più antiche e radicate nella letteratura nipponica, oggi l’haiku si scrive in tutte le lingue del mondo ed
Dettagli
Esploso in Giappone nel XVII secolo ma con radici ben più antiche e radicate nella letteratura nipponica, oggi l’haiku si scrive in tutte le lingue del mondo ed è oggetto di interesse sempre crescente da parte di creativi, poeti e scrittori. Questo workshop di introduzione alla poetica haiku vi avvicinerà alla lettura, alla scrittura e alle regole di una forma scritta che con solo 17 sillabe riesce a tradurre in parole e immagini un istante e tutte le sue sfumature.
INFO: Portare carta e penna. Max 20 partecipanti. Euro 8.
BOOKING: Eventbrite
Exploding onto the Japanese literary scene in the seventeenth century but with ancient roots in Japanese literature, haikus are today written in all the languages of the world and are the subject of growing interest on the part of poets, writers and creative thinkers. This introductory workshop to haiku poetics will bring you closer to reading, writing and understanding the rules of a written form that in only 17 syllables manages to capture an instant and all its nuances in words and images.
INFO: Bring pen and paper. Max 20 participants. Euro 8.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 29 (martedì) 6:00pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Il mizuhiki è una forma d’arte giapponese molto antica, che consiste nella capacità di fare nodi esteticamente belli da usare nelle decorazioni. Le cordicelle nell’antichità erano impiegate nei
Dettagli
Il mizuhiki è una forma d’arte giapponese molto antica, che consiste nella capacità di fare nodi esteticamente belli da usare nelle decorazioni. Le cordicelle nell’antichità erano impiegate nei doni destinati all’imperatore come ornamento. Oggi si usano soprattutto come ornamentazioni decorative sui biglietti di auguri come segno di buon auspicio, in occasione di matrimoni e altri eventi speciali e particolarmente sentiti. In questo laboratorio imparerete a creare con le vostre mani i mizuhiki e i significati connessi alle varie tipologie di legature.
INFO: Età consigliata: > 10 anni. Max 25 partecipanti. Euro 15.
BOOKING: Eventbrite
Mizuhiki is a very ancient Japanese art form which consists in the ability to tie aesthetically beautiful knots for use in decorations. In ancient times, the cords were used as ornaments, given as gifts to the emperor. Today they are mainly used as decorative ornaments on greeting cards as a sign of good luck, or on the occasion of weddings and other special occasions. In this workshop you will learn to create mizuhiki with your own hands and discover the meanings connected to the various types of knot.
INFO: Recommended age: > 10 years old. Max 25 participants. Euro 15.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 30 (mercoledì) 5:30pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Un’esperienza creativa dedicata alla realizzazione di un portachiavi in legno a forma di kokeshi, la tradizionale bambola giapponese.Durante il laboratorio, ogni partecipante disegnerà e dipingerà a mano
Dettagli
Un’esperienza creativa dedicata alla realizzazione di un portachiavi in legno a forma di kokeshi, la tradizionale bambola giapponese.
Durante il laboratorio, ogni partecipante disegnerà e dipingerà a mano il volto della propria kokeshi su una sfera di legno, donandole espressività e carattere. Il corpo verrà poi decorato con carte giapponesi dai motivi tradizionali. Infine, tutti gli elementi saranno assemblati per dare vita a un portachiavi unico e personalizzato.
INFO: Età consigliata: >15 anni. Max 15 partecipanti. Euro 10.
BOOKING: Eventbrite
A creative experience dedicated to the creation of a wooden keyring in the shape of a kokeshi, the traditional Japanese doll.
During the workshop, each participant will draw and hand-paint the face of their kokeshi on a wooden sphere, giving it expressiveness and character. The body will then be decorated with Japanese papers bearing traditional motifs. Finally, all the elements will be assembled to create a unique and personalized keyring.
INFO: Recommended age: >15 years old. Max 15 participants. Euro 10.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 30 (mercoledì) 5:30pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
La rilegatura a quattro fori è una delle tecniche giapponesi più diffuse per cucire i libri, particolarmente utilizzata nel periodo Edo per rilegare romanzi educativi, romantici o umoristici.
Dettagli
La rilegatura a quattro fori è una delle tecniche giapponesi più diffuse per cucire i libri, particolarmente utilizzata nel periodo Edo per rilegare romanzi educativi, romantici o umoristici. Il laboratorio costituisce il completamento del percorso iniziato con la realizzazione della copertina nel laboratorio “Washi e Watoji: laboratorio copertine giapponesi in carta washi” del 29/04.
Per chi non avesse potuto partecipare a quell’appuntamento, verrà comunque fornita una copertina già pronta, ma consigliamo di prendere parte all’intero percorso per personalizzare il proprio quaderno.
È inoltre consigliata la partecipazione all’incontro introduttivo teorico gratuito e aperto a tutti “Washi & Watoji: la magia della carta e della rilegatura giapponese”.
INFO: Età consigliata: >14 anni. Max 15 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Four-hole binding is one of the most popular Japanese book sewing techniques, and was particularly used in the Edo period to bind educational, romantic or humorous novels. This workshop completes the process began with the creation of the cover during the “Washi and Watoji: Japanese Washi Paper Cover Workshop” held on April 29th.
For those who are unable to attend that session, a pre-made cover will be provided. However, we strongly recommend joining the full experience to personalize your own notebook.
We also recommend taking part in the free and open to all theoretical introductory meeting “Washi & Watoji: the Magic of Japanese Paper and Binding”.
INFO: Recommended age: >14 years old. Max 15 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1 (giovedì) 9:30mattina – 1:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
I kusamono, letteralmente “cose d’erba”, sono le piante o le composizioni di piante giapponesi definite “erbe da compagnia”. Conosciute anche come “bonsai di accompagnamento”, perché ricreano paesaggi naturali
Dettagli
I kusamono, letteralmente “cose d’erba”, sono le piante o le composizioni di piante giapponesi definite “erbe da compagnia”. Conosciute anche come “bonsai di accompagnamento”, perché ricreano paesaggi naturali in dimensioni ridotte e evocano le stagioni, sono tradizionalmente creati a partire da piante erbacee e fiori come peonie, crisantemi e iris. Durante questo workshop ogni partecipante potrà creare il proprio personale kusamono d’effetto con erbe stagionali e muschio.
INFO: Età consigliata: >14 anni. Max 10 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Kusamono – literally “things of grass” – are plants or compositions of plants defined as “companion herbs”, usually used as an accompaniment to bonsai. Like bonsai, they are kept in well-defined exhibition spaces: inside Japanese houses they find a home in the so-called tokonoma, an alcove facing in a propitious direction which the Japanese consider the most special place in the house. At this workshop, each participant will have the opportunity to create their own personal kusamono with seasonal plants and moss.
INFO: Recommended age: >14 years old. Max 10 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Galleria Tina Modotti.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1 (giovedì) 10:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Appoggiando la punta del pennello sull’acqua, come per magia le minuscole gocce nere si trasformano in cerchi, in linee morbide o nelle infinite forme che evocano immagini della
Dettagli
Appoggiando la punta del pennello sull’acqua, come per magia le minuscole gocce nere si trasformano in cerchi, in linee morbide o nelle infinite forme che evocano immagini della natura. Il silenzio e la concentrazione, l’emozione di vedere fluttuare l’inchiostro e la sorpresa del foglio di carta che ne raccoglie la memoria fanno del Suminagashi un’antica tecnica di rara bellezza. Gli illustratori e maestri d’arte Maurizio Faleschini e Katia Fior dirigeranno il laboratorio.
INFO: Max 15 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
When the tip of the brush is placed on the water, the tiny black drops transform as if by magic into circles, soft lines or infinite shapes that evoke images of nature. Silence and concentration, the joy of seeing the ink swirl and the surprise of seeing the sheet of paper collect the image make Suminagashi an ancient technique of rare beauty. The workshop will be directed by illustrators and master artists Maurizio Faleschini and Katia Fior.
INFO: Max 15 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1 (giovedì) 10:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Nel corso del laboratorio, tenuto dagli illustratori e maestri d’arte Maurizio Faleschini e Katia Fior, verrà insegnato come costruire e decorare una manica a vento ispirata alla tradizionale
Dettagli
Nel corso del laboratorio, tenuto dagli illustratori e maestri d’arte Maurizio Faleschini e Katia Fior, verrà insegnato come costruire e decorare una manica a vento ispirata alla tradizionale Carpa Koi giapponese, con la tecnica di stampa da matrice in legno su carta di riso. Ogni partecipante potrà issare la propria opera per farla nuotare nel vento, in augurio di energia fisica e spirituale, di crescita e successo. In Giappone questo rituale celebra la festa dei bambini del 5 maggio.
INFO: Max 15 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
During the workshop, led by illustrators and master artists Maurizio Faleschini and Katia Fior, students will learn how to build and decorate a windsock inspired by the traditional Japanese Koi Carp, with the technique of wood block printing on rice paper. Each participant will be able to fly their work and see it swim in the wind, a herald of physical and spiritual energy, growth and success. In Japan, this ritual celebrates Children’s Day on the 5th of May.
INFO: Max 15 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1 (giovedì) 3:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
I libri rilegati a fascicoli compaiono in Giappone nel periodo Heian: volumi raffinati, utilizzati per poesia, teatro Nō e letteratura autoctona. La tecnica di rilegatura di questi fascicoli
Dettagli
I libri rilegati a fascicoli compaiono in Giappone nel periodo Heian: volumi raffinati, utilizzati per poesia, teatro Nō e letteratura autoctona. La tecnica di rilegatura di questi fascicoli consente un’apertura completa del libro ed è particolare perché, a differenza delle rilegature occidentali, non presenta nodi visibili, ad eccezione di quello centrale, caratteristico dello stile.
Il laboratorio costituisce il completamento del percorso iniziato con la realizzazione della copertina nel laboratorio “Washi e Watoji: laboratorio copertine giapponesi in carta washi” del 29/04.
Per chi non avesse potuto partecipare a quell’appuntamento, verrà comunque fornita una copertina già pronta, ma consigliamo di prendere parte all’intero percorso per personalizzare il proprio quaderno.
È inoltre consigliata a tutti la partecipazione all’incontro introduttivo, gratuito e aperto a tutti “Washi & Watoji: la magia della carta e della rilegatura giapponese”.
INFO: Età consigliata: >14 anni. Max 15 partecipanti. Euro 15.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Books bound in fascicles appeared in Japan during the Heian period: refined volumes used for poetry, Noh theater and native literature. The binding technique used for these fascicles allows the book to be completely opened and is unique because, unlike Western bindings, there are no visible knots, except for the characteristic central one. This workshop completes the process began with the creation of the cover during the “Washi and Watoji: Japanese Washi Paper Cover Workshop” held on April 29th.
For those who are unable to attend that session, a pre-made cover will be provided. However, we strongly recommend joining the full experience to personalize your own notebook.
We also recommend everyone to participate in the introductory meeting, which is free and open to all, “Washi & Watoji: the Magic of Japanese Paper and Binding”.
INFO: Recommended age: >14 years old. Max 15 participants. Euro 15.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1 (giovedì) 3:00pomeridiane – 7:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Lo Shibari, o bondage giapponese, è l’arte di legare con le corde. In questo incontro, in un ambiente sicuro e libero da discriminazioni, verranno praticate alcune tecniche di
Dettagli
Lo Shibari, o bondage giapponese, è l’arte di legare con le corde. In questo incontro, in un ambiente sicuro e libero da discriminazioni, verranno praticate alcune tecniche di base. La lezione è aperta a ogni persona, da sola o accompagnata da partner, e consentirà di acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e di usare la corda come strumento di comunicazione, relazione e gioco.
Le corde verranno gratuitamente messe a disposizione durante l’incontro, ma se ne avete di personali, portatele.
INFO: Indossare un abbigliamento comodo. Max 14 partecipanti. Euro 18.
BOOKING: Eventbrite
Shibari, also known as Japanese bondage, is the art of binding with ropes. At this event, held in a safe environment free from discrimination, we will experiment with some basic techniques. The lesson is open to everyone, alone or accompanied by partners, and will allow you to acquire greater awareness of your body in order to use the rope as your own tool for communication, relationship and play.
The ropes will be provided free of charge during the meeting, but if you have your own, please bring them with you.
INFO: Wear comfortable clothes. Max 14 partecipanti. Euro 18.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 1 (giovedì) 5:00pomeridiane – 7:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
In questo laboratorio di stampa con linoleum realizzerete un’incisione raffigurante uno yōkai, una creatura del folklore giapponese. Dopo una breve introduzione alla linoleografia, si passerà subito alla pratica:
Dettagli
In questo laboratorio di stampa con linoleum realizzerete un’incisione raffigurante uno yōkai, una creatura del folklore giapponese. Dopo una breve introduzione alla linoleografia, si passerà subito alla pratica: verrà realizzata una matrice, poi incisa e stampata. Inoltre, durante il laboratorio verranno illustrati strumenti, metodi e accorgimenti per poterla replicare facilmente anche a casa. Con l’iscrizione è incluso tutto il materiale necessario e un piccolo set di strumenti da intaglio in omaggio.
INFO: L’attività è aperta sia ai principianti sia a chi ha già esperienza e desidera approfondire la tecnica. Età consigliata: >18 anni. Max 10 partecipanti. Euro 25.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
In this art print workshop you’ll create an engraving of a yōkai, a creature from Japanese folklore. After a brief introduction to linocut we’ll immediately move on to practice, creating a block and carving a design into it which we will then print. During the workshop you’ll also learn about tools, methods and tricks which can easily be used at home. Participants will be provided with all necessary materials and a small set of free carving tools.
INFO: The workshop is open to both beginners and those who already have experience and want to improve their technique. Recommended age: >18 years old. Max 10 participants. Euro 25.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Lino’s & Co.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 2 (venerdì) 2:00pomeridiane – 6:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
L’obi è la tradizionale cintura giapponese, un elemento fondamentale dell’abbigliamento utilizzato per chiudere il kimono in modi e stili differenti. Questo laboratorio è dedicato alla sua reinterpretazione in
Dettagli
L’obi è la tradizionale cintura giapponese, un elemento fondamentale dell’abbigliamento utilizzato per chiudere il kimono in modi e stili differenti. Questo laboratorio è dedicato alla sua reinterpretazione in chiave contemporanea attraverso l’upcycling.
Durante il workshop i partecipanti avranno l’opportunità di realizzare la propria cintura obi impiegando tessuti recuperati e dettagli sartoriali, dando nuova vita ai materiali attraverso la tecnica dell’upcycling.
INFO: Porta i capi che non usi più per trasformarli in originali cinture Obi. Max 10 partecipanti. Euro 15.
BOOKING: Eventbrite
The obi is the traditional Japanese belt, a fundamental element of clothing used to close the kimono in various ways and styles. This workshop is dedicated to its contemporary reinterpretation through upcycling.
During the workshop, participants will have the opportunity to create their own obi belt using recovered fabrics and sartorial details, giving new life to materials through the techniques of upcycling.
INFO: Bring the clothes you no longer use to transform them into original Obi belts. Max 10 participants. Euro 15.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Maggio 2 (venerdì) 4:00pomeridiane – 6:30pomeridiane(GMT+02:00)