Il programma per giovani e giovanissimi inaugura venerdì 25 con una spettacolare esibizione dal vivo di Sand Art che garantisce un’immersione nelle potenti suggestioni della cultura orientale.
Il resto del programma è concentrato su due giorni (sabato 26 e domenica 27 aprile) ed è rivolto a varie fasce di età – a partire da un anno fino all’adolescenza rispettivamente nelle categorie FEFF Kids e FEFF Teens – e prevede una fitta serie di laboratori ed atelier a numero chiuso, a cura di artisti ed esperti. Parallelamente sono previste letture, spettacoli e workshops gratuiti e aperti al pubblico senza necessità di prenotazione, insieme anche ai momenti conviviali delle merende offerte da Coldiretti Fvg e del picnic collettivo il programma domenica 27.
Tutte le attività si svolgono al il FEFF Village, il villaggio verde con sede ai Giardini Loris Fortuna che rappresenta il cuore delle attività rivolte ai più giovani. Questo piccolo programma rappresenta un’occasione unica per approfondire la cultura del Sol Levante, divertirsi ma anche per incontrarsi e passare del tempo in pieno stile FEFF.
Dettagli
Due artisti, quattro mani, un tavolo luminoso, un proiettore, musica e sabbia. Questi sono i semplici ingredienti che creano una nuova forma di spettacolo estremamente coinvolgente e imprevedibile,
Dettagli
Due artisti, quattro mani, un tavolo luminoso, un proiettore, musica e sabbia. Questi sono i semplici ingredienti che creano una nuova forma di spettacolo estremamente coinvolgente e imprevedibile, dove lo spettatore è incoraggiato a perdersi in un proprio immaginario, per essere poi ricondotto all’interno della narrazione.
La SandArt è un linguaggio visivo puramente analogico, che si nutre di una tecnica raffinata e di invenzione. E di ritmo. Ritmo con il quale luce (il tavolo luminoso) e ombra (la sabbia) si legano, si amano e si dominano vicendevolmente per creare disegni inaspettati e profondamente poetici.
Con questa tecnica, gli artisti Massimo Racozzi (illustratore e visual designer) e Fabio Babich (fumettista e pittore) mettono in scena in un’opera originale creata per il FEFF27, la loro interpretazione delle yōkai femminili e come esse possano mettere in discussione le convenzioni sociali.
INFO: Età consigliata: >3 anni. Euro 10. Prezzo ridotto per under 14: Euro 5.
BOOKING: Online o presso le casse del cinema Visionario.
Music, sand, two artists, four hands, a light table and a projector. These are the simple ingredients that combine to create a new kind of engaging and unpredictable show, where spectators are encouraged to lose themselves in their own imaginations, only to then be drawn back into the narrative.
SandArt is a purely analogical visual language based around invention, refined technique and rhythm. Rhythm that makes light (the light table) and shadow (the sand) bond, fall in love and dominate each other to create unexpected and deeply poetic images.
Using this technique, artists Massimo Racozzi (illustrator and visual designer) and Fabio Babich (cartoonist and painter) perform an original piece created for FEFF27: their interpretation of female yōkai and how these can call social conventions into question.
INFO: Recommended age: >3 anni. Euro 10. Price reductions for under 14: Euro 7.
BOOKING: Online or at Cinema Visionario.
Orari
Aprile 25 (venerdì) 11:00mattina – 11:45mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Si inizierà con un’introduzione alla mitologia giapponese, esplorando la figura del Rokurokubi, lo yōkai che rappresenta uno “spirito di donna dal collo lungo”. Dopo aver scoperto le sue
Dettagli
Si inizierà con un’introduzione alla mitologia giapponese, esplorando la figura del Rokurokubi, lo yōkai che rappresenta uno “spirito di donna dal collo lungo”. Dopo aver scoperto le sue storie e il suo significato, si darà forma a questa affascinante creatura attraverso un’attività creativa: sinuosi nastri di tessuto collegheranno il volto dai tratti nipponici al corpo vestito con kimono, creando un effetto dinamico e suggestivo. Carta, cartone e colla daranno vita al quest’opera, utilizzando i colori simbolo dell’estetica giapponese: bianco, rosso e nero.
INFO: Età consigliata: 4+ anni. Max 30 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
We will begin with an introduction to Japanese mythology, exploring the figure of the Rokurokubi, the yōkai which represents a “long-necked female spirit”. After learning about its stories and meaning, we will give shape to this fascinating creature through a creative activity: using sinuous ribbons of fabric to connect a face with Japanese features to a body dressed in a kimono, creating a dynamic and evocative effect. We will use paper, cardboard and glue to bring our work to life, adopting the symbolic colours of Japanese aesthetics: white, red and black.
INFO: Recommended age: 4+ years old. Max 30 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26 (sabato) 10:00mattina – 11:30mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Un angolo lettura per bambini e genitori. Alessandra Tonali, blogger di La valigia di PeterPan e lettrice di storie per bambini, racconterà storie delicate provenienti dal lontano Oriente.
Dettagli
Un angolo lettura per bambini e genitori. Alessandra Tonali, blogger di La valigia di PeterPan e lettrice di storie per bambini, racconterà storie delicate provenienti dal lontano Oriente. Questo angolo di fantasia e fiabe farà da fil rouge ad un laboratorio creativo che stimolerà la coordinazione oculo manuale e la motricità fine, utilizzando materiali semplici.
INFO: Età consigliata: 4-8 anni. Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
A reading corner for children and parents. Alessandra Tonali, blogger of ‘La valigia di PeterPan’ and reader of children’s stories, will tell delicate stories from the Far East. These fantasy and fairy tales will lead into a creative workshop that will use simple materials to stimulate hand-eye coordination and fine motor skills.
INFO: Recommended age: 4-8. Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 26 (sabato) 10:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Un’esplosione di colori e fantasia prende vita sulla pelle con il trucco artistico e il facepainting, un’attività dedicata a bambini e adulti che vogliono trasformarsi in Pokémon e
Dettagli
Un’esplosione di colori e fantasia prende vita sulla pelle con il trucco artistico e il facepainting, un’attività dedicata a bambini e adulti che vogliono trasformarsi in Pokémon e altri personaggi magici dell’Asia. Ogni volto diventa una tela su cui esprimere creatività e divertimento!
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
An explosion of colors and fantasy comes to life on the skin with artistic makeup and face painting, an activity dedicated to children and adults who want to transform into Pokémon and other magical characters from Asia. Every face becomes a canvas to express your creativity on!
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 26 (sabato) 10:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
I giovani allenatori avranno la possibilità di creare la loro carta Pokémon unica e personalizzata, dando vita ad una nuova specie finora sconosciuta. In questo laboratorio, si scoprirà
Dettagli
I giovani allenatori avranno la possibilità di creare la loro carta Pokémon unica e personalizzata, dando vita ad una nuova specie finora sconosciuta. In questo laboratorio, si scoprirà come si inventa un nuovo personaggio, esplorando le tipologie e caratteristiche dei Pokémon, i loro habitat e abilità. L’occasione giusta per creare il tuo personaggio Pokémon dei sogni, inventando nomi unici, poteri fantastici e creando incredibili carte. Non è necessaria la conoscenza delle regole del gioco di carte collezionabili, basteranno matite, pennarelli e tanta fantasia!
INFO: Età consigliata: 6-10 anni. Max 15 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Young Pokémon trainers will have the opportunity to create their own unique and personalized Pokémon cards, bringing to life new and previously unknown species. In this workshop you will discover how to invent a new character, exploring the types, characteristics, habitats and abilities of Pokémon. The perfect opportunity to create your ideal Pokémon character and invent unique names, fantastic powers and incredible cards. No knowledge of the rules of the card game is necessary – all you’ll need are pencils, markers and a lot of imagination!
INFO: Recommended age: 6-10 years old. Max 15 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26 (sabato) 10:00mattina – 11:30mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Due artisti, quattro mani, un tavolo luminoso, un proiettore, musica e sabbia. Questi sono i semplici ingredienti che creano una nuova forma di spettacolo estremamente coinvolgente e imprevedibile,
Dettagli
Due artisti, quattro mani, un tavolo luminoso, un proiettore, musica e sabbia. Questi sono i semplici ingredienti che creano una nuova forma di spettacolo estremamente coinvolgente e imprevedibile, dove lo spettatore è incoraggiato a perdersi in un proprio immaginario, per essere poi ricondotto all’interno della narrazione.
La SandArt è un linguaggio visivo puramente analogico, che si nutre di una tecnica raffinata e di invenzione. E di ritmo. Ritmo con il quale luce (il tavolo luminoso) e ombra (la sabbia) si legano, si amano e si dominano vicendevolmente per creare disegni inaspettati e profondamente poetici.
Con questa tecnica, gli artisti Massimo Racozzi (illustratore e visual designer) e Fabio Babich (fumettista e pittore) mettono in scena in un’opera originale creata per il FEFF27, la loro interpretazione delle yōkai femminili e come esse possano mettere in discussione le convenzioni sociali.
INFO: Età consigliata: >3 anni. Euro 10. Prezzo ridotto per under 14: Euro 5.
BOOKING: Online o presso le casse del cinema Visionario.
Music, sand, two artists, four hands, a light table and a projector. These are the simple ingredients that combine to create a new kind of engaging and unpredictable show, where spectators are encouraged to lose themselves in their own imaginations, only to then be drawn back into the narrative.
SandArt is a purely analogical visual language based around invention, refined technique and rhythm. Rhythm that makes light (the light table) and shadow (the sand) bond, fall in love and dominate each other to create unexpected and deeply poetic images.
Using this technique, artists Massimo Racozzi (illustrator and visual designer) and Fabio Babich (cartoonist and painter) perform an original piece created for FEFF27: their interpretation of female yōkai and how these can call social conventions into question.
INFO: Recommended age: >3 anni. Euro 10. Price reductions for under 14: Euro 7.
BOOKING: Online or at Cinema Visionario.
Orari
Aprile 26 (sabato) 11:00mattina – 11:45mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Si inizierà con un’introduzione alla mitologia giapponese, esplorando la figura del Rokurokubi, lo yōkai che rappresenta uno “spirito di donna dal collo lungo”. Dopo aver scoperto le sue
Dettagli
Si inizierà con un’introduzione alla mitologia giapponese, esplorando la figura del Rokurokubi, lo yōkai che rappresenta uno “spirito di donna dal collo lungo”. Dopo aver scoperto le sue storie e il suo significato, si darà forma a questa affascinante creatura attraverso un’attività creativa: sinuosi nastri di tessuto collegheranno il volto dai tratti nipponici al corpo vestito con kimono, creando un effetto dinamico e suggestivo. Carta, cartone e colla daranno vita al quest’opera, utilizzando i colori simbolo dell’estetica giapponese: bianco, rosso e nero.
INFO: Età consigliata: 4+ anni. Max 30 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
We will begin with an introduction to Japanese mythology, exploring the figure of the Rokurokubi, the yōkai which represents a “long-necked female spirit”. After learning about its stories and meaning, we will give shape to this fascinating creature through a creative activity: using sinuous ribbons of fabric to connect a face with Japanese features to a body dressed in a kimono, creating a dynamic and evocative effect. We will use paper, cardboard and glue to bring our work to life, adopting the symbolic colours of Japanese aesthetics: white, red and black.
INFO: Recommended age: 4+ years old. Max 30 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26 (sabato) 2:30pomeridiane – 4:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
L’origami è una forma di arte giapponese che parte da un semplice foglio di carta per arrivare alle forme più disparate usando l’immaginazione. Mentre le mani piegano, i
Dettagli
L’origami è una forma di arte giapponese che parte da un semplice foglio di carta per arrivare alle forme più disparate usando l’immaginazione. Mentre le mani piegano, i nostri pensieri si concentrano sulla creazione di una nuova forma e la mente si apre alla calma e alla creatività. In questa occasione ci dedicheremo a trottole, animali e decorazioni, per un pomeriggio indimenticabile. Attenzione: crea benessere e divertimento!
INFO: Età consigliata: >7 anni. Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
Origami is a form of Japanese art that starts with a simple sheet of paper and turns it into the most varied shapes using only the imagination. While our hands fold, our thoughts focus on the creation of a new shape and the mind fills with calm and creativity. At this workshop we will dedicate ourselves to spinning tops, animals and decorations for an unforgettable afternoon. Warning: creates well-being and fun!
INFO: Recommended age: >7 years old. Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 26 (sabato) 3:00pomeridiane – 6:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
I Pokémon sono un fenomeno pop di fama mondiale, dopo quasi tre decenni dall’uscita. Il gioco proposto da The King of Games è un quiz pensato per bambini
Dettagli
I Pokémon sono un fenomeno pop di fama mondiale, dopo quasi tre decenni dall’uscita. Il gioco proposto da The King of Games è un quiz pensato per bambini fino a 13 anni (accompagnati) per mettere alla prova le loro competenze nel mondo dei famosi amici tascabili. Rispondendo in maniera corretta alle domande poste dal Capopalestra, i partecipanti potranno raccogliere le otto medaglie delle diverse palestre (vari negozi in città che verranno svelati ad ogni tappa) per poi affrontare la temibile Lega Pokémon e ricevere speciali premi. Siete pronti per partire all’avventura nel mondo dei Pokémon?
INFO: Punto di partenza The King of Games. Si prevede una camminata di circa 30 min. In caso di maltempo portare un ombrello! Età consigliata: 6-13 anni. Max 25 partecipanti. Euro 8.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso The King of Games.
BOOKING: Eventbrite
Almost three decades after they first appeared, Pokémon are still a world-famous pop culture phenomenon. The game proposed by The King of Games is a quiz designed for children up to 13 years of age (accompanied by an adult) to test their skills in the world of the famous pocket-sized friends. By correctly answering the questions set by the Gym Leader, participants will be able to collect the eight medals of the various gyms, face the fearsome Pokémon League and receive special prizes. Are you ready to embark on an adventure in the world of Pokémon?
INFO: Starting point The King of Games. There will be a short walk of 30 mins. In case of bad weather bring an umbrella! Recommended age: 6-13 years old. Max 25 participants. Euro 8.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at The King of Games.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26 (sabato) 3:15pomeridiane – 6:00pomeridiane(GMT+02:00)
Location
The King of Games
Via Aquileia, 15/A Udine
Dettagli
L’ikebana è un’arte giapponese di composizione floreale, in cui armonia ed equilibrio giocano tra loro. In questo laboratorio i bambini raccoglieranno materiali naturali dal giardino e li assembleranno
Dettagli
L’ikebana è un’arte giapponese di composizione floreale, in cui armonia ed equilibrio giocano tra loro. In questo laboratorio i bambini raccoglieranno materiali naturali dal giardino e li assembleranno su un supporto cartonato. Divertendosi a costruire opere naturali impreziosite dall’innesto di materiali trasparenti colorati, a casa potranno ammirarne le sagome proiettate al buio.
INFO: Età consigliata: 4-7 anni. Max 12 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Ikebana is a Japanese art of flower arrangement based around the interplay of harmony and balance. In this fun workshop, children will collect natural materials from the garden and assemble them on a cardboard support. Participants will create works of nature embellished by colourful transparent materials, and at home will be able to admire the silhouettes they project in the dark.
INFO: Recommended age: 4-7 years old. Max 12 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26 (sabato) 3:30pomeridiane – 4:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Laboratorio di inchiostrazione manga: un’opportunità per scoprire come lavorano i professionisti del fumetto giapponese. Durante il laboratorio, esploreremo la tecnica dell’inchiostrazione con pennino e pennello, partendo da alcune
Dettagli
Laboratorio di inchiostrazione manga: un’opportunità per scoprire come lavorano i professionisti del fumetto giapponese. Durante il laboratorio, esploreremo la tecnica dell’inchiostrazione con pennino e pennello, partendo da alcune stampe utilizzate come base. Si lavorerà a mano libera, per inchiostrare figure ed elementi della pagina, utilizzando riga e squadra per le linee cinetiche e i riquadri delle vignette.
INFO: Età consigliata: 12-15 anni. Max 12 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Manga Inking Workshop: a chance to discover how Japanese comic professionals work. During the workshop we will explore the technique of inking with pen and brush, starting from a support of pencilled pages. We will work freehand, inking figures and elements of the page, using a ruler and set square for the motion lines and the panels’ outlines.
INFO: Recommended age: 12-15 years old. Max 12 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 26 (sabato) 3:30pomeridiane – 5:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Dopo una breve introduzione, durante la quale verranno presentati alcuni yōkai del folklore giapponese, i partecipanti avranno l’opportunità di creare il proprio yōkai. Ogni creatura sarà il frutto
Dettagli
Dopo una breve introduzione, durante la quale verranno presentati alcuni yōkai del folklore giapponese, i partecipanti avranno l’opportunità di creare il proprio yōkai. Ogni creatura sarà il frutto di una combinazione di caratteristiche estratte a sorte (ad esempio: ali, tre occhi, pelle verde, quattro braccia, corna, etc.), lasciando così libero spazio alla fantasia. Successivamente, i partecipanti disegneranno e coloreranno la propria creatura. Le varie parti del personaggio potranno essere realizzate separatamente e poi montate con fermacampioni, rendendo così il proprio yōkai snodabile.
INFO: Età consigliata: 7-11 anni. Max 12 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
After a brief introduction where several yōkai from Japanese folklore will be presented, participants will have the opportunity to create their own yōkai. Each creature will be the result of a combination of characteristics drawn at random (for example: wings, three eyes, green skin, four arms, horns, etc.), giving free rein to the imagination. Afterwards, participants will draw and colour in their own creature. The various parts of the character can be made separately and then assembled with paper clips, thus making your yōkai poseable.
INFO: Recommended age: 7-11 years old. Max 12 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27 (domenica) 10:00mattina – 12:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Pronti a ballare? Con la guida di Hotaka, insegnante giapponese appassionata e competente, i più piccini si immergeranno nella musica, nella lingua e nella cultura del Giappone. Balleranno
Dettagli
Pronti a ballare? Con la guida di Hotaka, insegnante giapponese appassionata e competente, i più piccini si immergeranno nella musica, nella lingua e nella cultura del Giappone. Balleranno al ritmo delle melodie più coinvolgenti, canteranno le canzoni più popolari e si avventureranno nella lettura di affascinanti libri giapponesi. Vi aspettiamo per condividere insieme questa straordinaria avventura!
INFO:
H 10.00-11.00: Età consigliata: 3-5 anni.
H 11.00-11.45: Età consigliata: 1-2 anni.
Max 6 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Ready to dance? Under the guidance of passionate and skilled Japanese teacher Hotaka, the little ones will immerse themselves in the music, language and culture of Japan. They’ll dance to the rhythm of the catchiest melodies, sing the most popular songs and read fascinating Japanese books. We’ll be expecting you so we can share this extraordinary adventure together!
INFO:
H 10.00-11.00: Recommended age: 3-5 years old.
H 11.00-11.45: Recommended age: 1-2 years old.
Max 6 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27 (domenica) 10:00mattina – 11:00mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Un viaggio affascinante tra racconti e immagini prende vita con il kamishibai, l’antica arte giapponese di narrazione per immagini. Un’acchiappastorie e la sua oca addormentata vi aspettano con
Dettagli
Un viaggio affascinante tra racconti e immagini prende vita con il kamishibai, l’antica arte giapponese di narrazione per immagini. Un’acchiappastorie e la sua oca addormentata vi aspettano con una valigia colma di storie. Attraverso il butai, un piccolo teatro di legno, le illustrazioni scorrono una dopo l’altra, dando forma a una narrazione magica.
INFO:
H 10.00-11.00: Età consigliata: 3-6 anni.
H 11.20-12.10: Età consigliata: 7-10 anni.
Max 20 partecipanti. Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
A fascinating journey through stories and images comes to life with kamishibai, the ancient Japanese art of storytelling through images. A story catcher and his sleeping goose await you with a suitcase full of stories. In the butai, a small wooden theater, the illustrations flow from one to the next, giving shape to a magical tale.
INFO:
H 10.00-11.00: Recommended age: 3-6 years old.
H 11.20-12.10: Recommended age: 7-10 years old.
Max 20 participants. Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 27 (domenica) 10:00mattina – 11:00mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Pronti per un’esperienza avvincente nel vibrante mondo delle arti marziali? Nel suggestivo Giardino Loris Fortuna vi attendono spettacolari esibizioni. Gli atleti, adulti e bambini, provenienti dalla scuola FIJLKAM,
Dettagli
Pronti per un’esperienza avvincente nel vibrante mondo delle arti marziali? Nel suggestivo Giardino Loris Fortuna vi attendono spettacolari esibizioni. Gli atleti, adulti e bambini, provenienti dalla scuola FIJLKAM, vi stupiranno trasportandovi in un viaggio emozionante in Estremo Oriente, attraverso la forza, la grazia e la maestria delle arti marziali.
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento verrà annullato.
Ready for an exciting experience in the thrilling world of martial arts? Spectacular performances await you in the evocative Loris Fortuna Gardens. Adult and child practitioners from local FIJLKAM school will take you on an amazing journey to the Far East through the strength, grace and mastery of martial arts.
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be canceled.
Orari
Aprile 27 (domenica) 11:00mattina – 11:30mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Pronti a ballare? Con la guida di Hotaka, insegnante giapponese appassionata e competente, i più piccini si immergeranno nella musica, nella lingua e nella cultura del Giappone. Balleranno
Dettagli
Pronti a ballare? Con la guida di Hotaka, insegnante giapponese appassionata e competente, i più piccini si immergeranno nella musica, nella lingua e nella cultura del Giappone. Balleranno al ritmo delle melodie più coinvolgenti, canteranno le canzoni più popolari e si avventureranno nella lettura di affascinanti libri giapponesi. Vi aspettiamo per condividere insieme questa straordinaria avventura!
INFO:
H 10.00-11.00: Età consigliata: 3-5 anni.
H 11.00-11.45: Età consigliata: 1-2 anni.
Max 6 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Ready to dance? Under the guidance of passionate and skilled Japanese teacher Hotaka, the little ones will immerse themselves in the music, language and culture of Japan. They’ll dance to the rhythm of the catchiest melodies, sing the most popular songs and read fascinating Japanese books. We’ll be expecting you so we can share this extraordinary adventure together!
INFO:
H 10.00-11.00: Recommended age: 3-5 years old.
H 11.00-11.45: Recommended age: 1-2 years old.
Max 6 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27 (domenica) 11:00mattina – 11:45mattina(GMT+02:00)
Dettagli
Un viaggio affascinante tra racconti e immagini prende vita con il kamishibai, l’antica arte giapponese di narrazione per immagini. Un’acchiappastorie e la sua oca addormentata vi aspettano con
Dettagli
Un viaggio affascinante tra racconti e immagini prende vita con il kamishibai, l’antica arte giapponese di narrazione per immagini. Un’acchiappastorie e la sua oca addormentata vi aspettano con una valigia colma di storie. Attraverso il butai, un piccolo teatro di legno, le illustrazioni scorrono una dopo l’altra, dando forma a una narrazione magica.
INFO:
H 10.00-11.00: Età consigliata: 3-6 anni.
H 11.20-12.10: Età consigliata: 7-10 anni.
Max 20 partecipanti. Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
A fascinating journey through stories and images comes to life with kamishibai, the ancient Japanese art of storytelling through images. A story catcher and his sleeping goose await you with a suitcase full of stories. In the butai, a small wooden theater, the illustrations flow from one to the next, giving shape to a magical tale.
INFO:
H 10.00-11.00: Recommended age: 3-6 years old.
H 11.20-12.10: Recommended age: 7-10 years old.
Max 20 participants. Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 27 (domenica) 11:20mattina – 12:10pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Lo scopo di questa attività è quello di costruire un vero villaggio giapponese attraverso l’utilizzo di materiali naturali e destrutturati partendo da immagini di abitazioni tipiche del Giappone.
Dettagli
Lo scopo di questa attività è quello di costruire un vero villaggio giapponese attraverso l’utilizzo di materiali naturali e destrutturati partendo da immagini di abitazioni tipiche del Giappone. Tempi, case, palazzi, tanti edifici diversi che insieme creano qualcosa di singolare e speciale agli sguardi di bambine e bambini. Dove si poserà l’occhio? Tra le domande, le supposizioni e le ipotesi, proveremo insieme a costruire, in orizzontale – allargandoci nello spazio – e in verticale – provando a salire sempre più su – riproducendo le architetture tipiche e immaginando chi potrebbe abitare questi spazi…forse proprio qualche yōkai si aggira tra le vie del villaggio. Ma chi sono gli yōkai? Che sembianze hanno? Come si muovono? Lo scopriremo insieme!
INFO: Età consigliata: 3-7 anni. Max 20 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
The aim of this activity is to build a real Japanese village through the use of natural and deconstructed materials and starting from images of typical Japanese homes. Temples, houses and palaces – a ton of different buildings that together create something unique and special. Where will the eye come to rest? As we tackle the various questions, suppositions and hypotheses, we will try to build together horizontally – expanding in space – and vertically – trying to climb higher and higher – reproducing typical Japanese architecture and imagining who could inhabit these spaces… maybe yōkais wandering the streets? But who are these yōkais? What do they look like? How do they move? Let’s find out together!
INFO: Recommended age: 3-7 years old. Max 20 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27 (domenica) 2:30pomeridiane – 4:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Al FEFF tutti hanno la possibilità di scoprire culture nuove e lontane in tantissimi modi, ma quello più divertente è sicuramente attraverso il gioco. In questa attività, i
Dettagli
Al FEFF tutti hanno la possibilità di scoprire culture nuove e lontane in tantissimi modi, ma quello più divertente è sicuramente attraverso il gioco. In questa attività, i più piccoli potranno immergersi in un’esperienza di gioco unica, interagendo con versioni giganti dei giochi proposti. Oppure, potranno diventare veri protagonisti di un’avventura interattiva, partecipando a racconti a bivi in cui ogni scelta viene presa insieme, dando forma alla storia in tempo reale.
INFO: Età consigliata: >6 anni. Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
At the FEFF, there are many ways for everyone to discover new and distant cultures, but the most enjoyable way is definitely through play. In this activity, little ones can immerse themselves in a unique gaming experience, interacting with giant versions of the games on offer, or can become the protagonists of an interactive adventure, participating in branching stories in which every choice is made together, giving shape to the story in real time.
INFO: Recommended age: >6 years old. Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 27 (domenica) 3:00pomeridiane – 6:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
Gli yōkai giapponesi sono creature mostruose che appaiono quando il giorno scivola nella notte. Orchetti con le zanne, mostri dal collo lunghissimo, donne delle nevi, animali vecchissimi o
Dettagli
Gli yōkai giapponesi sono creature mostruose che appaiono quando il giorno scivola nella notte. Orchetti con le zanne, mostri dal collo lunghissimo, donne delle nevi, animali vecchissimi o oggetti che hanno vita propria: a volte benevoli, a volte spaventosi, quasi sempre irriverenti nei confronti degli umani!
In questo laboratorio daremo loro forma con un album di kirigami pop-up, popolato dai più celebri yōkai e da nuove creature nate dalla fantasia dei partecipanti.
INFO: Età consigliata: 5-10 anni. Max 16 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Japanese yōkai are monstrous creatures that appear when day slips into night. Fanged orcs, monsters with long necks, snow women, ancient animals or objects that have a life of their own: sometimes benevolent, sometimes scary, almost always irreverent towards humans! In this workshop we will give them shape with a pop-up kirigami album filled with the most famous yōkai as well as new creatures born from the imagination of the participants.
INFO: Recommended age: 5-10 years old. Max 16 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27 (domenica) 3:30pomeridiane – 4:30pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
In questo laboratorio, i partecipanti vivranno un’esperienza culinaria unica dove avranno l’opportunità di imparare a preparare e gustare dei deliziosi Maki, uno dei piatti più iconici della cucina
Dettagli
In questo laboratorio, i partecipanti vivranno un’esperienza culinaria unica dove avranno l’opportunità di imparare a preparare e gustare dei deliziosi Maki, uno dei piatti più iconici della cucina giapponese. Si inizierà con un’introduzione alla storia e alla tradizione del sushi, procedendo con la preparazione guidati dallo chef Masato Fukayama. Insieme, si imparerà a preparare un piatto gustoso, ma anche creativo, senza tralasciare l’aspetto della condivisione di esperienze assieme ai nostri amici.
INFO: Età consigliata: 8-11 anni. Max 15 partecipanti. Euro 10.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Participants in this workshop will undertake a unique culinary experience and have the opportunity to learn to prepare and sample some delicious types of Maki, one of the most iconic dishes of Japanese cuisine. After an introduction to the history and tradition of sushi, chef Masato Fukayama will guide us through its preparation. Together we will learn to prepare a delicious and creative dish, without neglecting the pleasure of sharing our experiences with our friends.
INFO: Recommended age: 8-11 years old. Max 15 participants. Euro 10.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
BOOKING: Eventbrite
Orari
Aprile 27 (domenica) 3:30pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)
Dettagli
L’Italo Kyogen Project porterà grandi e piccini alla scoperta della commedia giapponese tradizionale, mostrandone le caratteristiche principali, le danze e i canti con il ventaglio. I piccoli spettatori
Dettagli
L’Italo Kyogen Project porterà grandi e piccini alla scoperta della commedia giapponese tradizionale, mostrandone le caratteristiche principali, le danze e i canti con il ventaglio. I piccoli spettatori potranno divertirsi con due spettacoli classici “Bonsan: il Ladro di Bonsai” e “Susigigawa: il bucato al fiume”, insieme a uno spettacolo moderno con kimono tradizionali dal titolo “Di Code e Canini”.
INFO: Accesso libero.
IN CASO DI MALTEMPO: L’evento si svolgerà presso la Fondazione Friuli.
The Italo Kyogen Project aims to help adults and children discover traditional Japanese comedy, showcasing its main features, dances and songs with fans. Young spectators will be able to enjoy two classic shows: “Bonsan: il Ladro di Bonsai” and “Susigigawa: il bucato al fiume”, together with a modern show featuring traditional kimonos entitled “Di Code e Canini”.
INFO: Free admission.
IN CASE OF BAD WEATHER: The event will be held at Fondazione Friuli.
Orari
Aprile 27 (domenica) 4:00pomeridiane – 5:00pomeridiane(GMT+02:00)