Dettagli
San Leonardo (Ud) e Cividale del Friuli (Ud) A cura di Stazione di Terapia Forestale FVG – Coop Eco&salute e NaSceMed Aps,
Dettagli
San Leonardo (Ud) e Cividale del Friuli (Ud)
A cura di Stazione di Terapia Forestale FVG – Coop Eco&salute e NaSceMed Aps, Natura, Scienza e Medicina
Costi e prenotazioni: 339 311 6666 (WhatsApp/Telegram)
Lo Shinrin-yoku 森林浴 (Forest bathing) è una pratica che consiste nell’assimilare l’atmosfera della foresta con tutti e cinque i sensi. Un’esperienza basata sull’interazione con le ruvidità della natura, con la sua lentezza, con i suoi suoni e profumi.
È stato comprovato da numerosi studi clinici che interagire con questi elementi naturali, anche solo per poche ore, può produrre benefici psicologici e fisiologici precisi, riducendo lo stress e rafforzando le difese immunitarie.
Danila Petricig e Maurizio Droli, operatori di Bagni di Foresta, vi guideranno in questa “immersione” attraverso due percorsi a scelta: Cascate di Kot a San Leonardo o Foresta regionale di Bosco Romagno a Cividale del Friuli.
Info: I due itinerari, di facile percorrenza, sono adatti ad un pubblico adulto (16+). Si consiglia abbigliamento sportivo, tappetino facoltativo.
Sarà possibile scegliere tra due percorsi:
1) Sentiero di Terapia Forestale delle Cascate di Kot, lunghezza complessiva 2.5 km, dislivello <100 metri, nel comune di San Leonardo (Ud). Meeting point: parcheggio delle Scuole Medie di San Leonardo.
2) Sentiero Benessere del Parco regionale di Bosco Romagno, lunghezza 800 mt, dislivello =0, nel comune di Cividale del Friuli (Ud). Meeting point: ingresso e parcheggio principale del Parco di Bosco Romagno su Google Maps.
Orari
Aprile 6(domenica) 9:30mattina – 11:30mattina(GMT+01:00)
Dettagli
Comunità Nove Parco Sant’Osvaldo Via Pozzuolo 330, Udine A cura di Marta Selenati e Alessandra Tonali (La Valigia di
Dettagli
Comunità Nove Parco Sant’Osvaldo
Via Pozzuolo 330, Udine
A cura di Marta Selenati e Alessandra Tonali (La Valigia di Peter Pan), picnic a cura di Mamm
Accesso gratuito alle attività
Costi e prenotazioni cestino picnic: Eventbrite
In caso di pioggia l’evento si terrà nei locali interni
Unisciti a noi e crea il tuo amuleto scaccia pioggia per un festival con il sole: i Teru Teru Bozu sono antiche bambole giapponesi in stoffa, che tradizionalmente venivano appesi dai contadini per scacciare la pioggia. In Giappone i bambini ancora oggi li utilizzano per allontanare il brutto tempo nei giorni di attività all’aperto! Tra un Teru Teru Bozu e l’altro, bambini e famiglie potranno ascoltare affascinanti storie d’Oriente narrate da La Valigia di Peter Pan.
Seguirà un meritatissimo pranzo preparato da Mamm: un cestino da picnic dai sapori orientali, da gustare immersi nella quiete del Parco di Sant’Osvaldo.
Info: portare una coperta per il picnic
Orari
Aprile 6(domenica) 11:00mattina(GMT+01:00)
Dettagli
Enoteca di Cormòns Piazza XXIV Maggio 21, Cormòns (Go) A cura dell’Enoteca di Cormons Costi e
Dettagli
Enoteca di Cormòns
Piazza XXIV Maggio 21, Cormòns (Go)
A cura dell’Enoteca di Cormons
Costi e prenotazioni: 0481 630371, enotecadicormons.com
Abbinare vino e cinema per scoprire le mille connessioni fra il gusto e le emozioni: nella splendida cornice della rinnovata Enoteca di Cormòns, gli amanti del vino e del cinema degusteranno due vini pensati per declinare nel calice la pellicola coreana “Little Forest”, di Yim Soon-rye. Insieme a Laura Antoniacomi, divulgatrice e studiosa enogastronomica, esploreremo le correlazioni che nascono fra sapori, tradizioni, ricordi, profumi, natura, sentimenti. Alla fine della proiezione, un piatto caldo per una chiacchierata insieme.
LITTLE FOREST
By Yim Soon-rye, Corea del Sud, 2018, Drama, 103′
Il ritorno alle origini per ritrovare sé stessi: Yim Soon-rye dipinge con il viaggio interiore di Hye-won, giovane donna alle prese con delusioni sentimentali e insoddisfazione professionale. Il ritorno al villaggio d’infanzia non è solo un gesto di fuga dalla metropoli, ma l’inizio di un’esplorazione più profonda, scandita dal ritmo delle stagioni e dalla cucina di deliziosi piatti locali. La cucina diventa memoria, i gesti quotidiani si trasformano in consapevolezza, mentre gli incontri con gli amici di un tempo risvegliano il desiderio di una vita più autentica.
Orari
Aprile 6(domenica) 6:00pomeridiane – 9:00pomeridiane(GMT+01:00)
06Apr19:0019:00(GMT+02:00) SAPORI D’ORIENTECategoria6 aprile
Dettagli
Ristorante Al Tiglio Via Centa 8/A, Moruzzo (Ud) Costi e prenotazioni: 0432 642024
Dettagli
Ristorante Al Tiglio
Via Centa 8/A, Moruzzo (Ud)
Costi e prenotazioni: 0432 642024
Lo chef Max Noacco ci delizierà con un’esclusiva cena-degustazione dedicata alla cucina orientale. Il menù, interamente vegan, proporrà una raffinata selezione di sushi e ramen, con la possibilità di abbinare bevande alcoliche o analcoliche. Un’esperienza culinaria unica, pensata per immergersi nei sapori autentici dell’estremo Oriente e lasciarsi trasportare in un viaggio sensoriale.
Orari
Aprile 6(domenica) 7:00pomeridiane(GMT+01:00)